I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Panizza

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Testo di esami e soluzioni di chimica inorganica per ingegneria: formule stechiometriche, equilibri di formule chimiche, forza elettromotrice, reazioni redox, calcolo del pH.Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
2,7 / 5
Esercitazioni di Legislazione e Tecnologia Farmaceutica del Professor Matricardi e Professoressa Coviello, per gli esami di CTF e farmacie ma ottime anche per esame di stato in Farmacia. Prodotte dal publisher sulla base delle lezioni frequentate e degli appunti presi durante le esercitazioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi risolti correttamente delle prove scritte del corso di Chimica tenuto dal prof. Stipa dell'Università Univpm elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Stipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di chimica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gorrasi, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Donatis

Università Scuola Normale Superiore di Pisa

Esercitazione
5 / 5
Esercizi e spiegazioni di Fisica. Molto conveniente 2 in 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Donatis, dell'università degli Studi Normale di Pisa - Sns, Classe di scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Michelin

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. La materia e la sua struttura: Pesi atomici; Mole e numero di Avogadro; Massa molare; Percentuali in peso Le reazioni chimiche: Calcoli stechiometrici; Reagente limitante; Rendimento di reazione; Reazioni di ossidoriduzione. Gli stati di aggregazione: Le composizioni di soluzioni. La nomenclatura. La termochimica: La capacità termica e il calore specifico; La legge di Hess; L’entropia; L’Energia libera; H, S e G di una reazione chimica. L’equilibrio chimico: La costante di equilibrio, L’attività, Le diverse espressioni della costante di equilibrio, Il grado di avanzamento, Il rendimento di una reazione. Gli equilibri ionici in soluzione acquosa: L’autoprotolisi dell’acqua; Soluzioni acide, basiche e neutre; Acidi e basi poliprotici; Le reazioni di idrolisi; Le reazioni di neutralizzazione; Le soluzioni tampone; Gli equilibri di solubilità. Equilibri tra fasi diverse La chimica organica: Nomenclatura di idrocarburi (Gli alcani, Gli alcheni, Gli alchini, I cicloalifatici, Gli aromatici); Altri gruppi funzionali (Alogeno-derivati, Alcoli, Eteri, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Esteri, Anidridi, Ammine, Ammidi).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze della formazione

Esercitazione
4,3 / 5
Esempio di unità didattica da poter prendere come riferimento. L'UdA si basa sulle indicazioni nazionali aggiornate al 2016-2017. L'argomento trattato sono le stagioni, di cui ne viene approfondita una. Sono presenti esempi di attività e collegamenti con altre materie.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Raccolta delle prove intercorso del prof. Costantini degli ultimi anni e che probabilmente ricapiteranno, visto che ha l'abitudine di farle girare. Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale della logistica e della produzione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica per l'esame del professor Sotgiu. Gli argomenti trattati sono: idrogenocarbonato, equilibrio eterogeneo, pressione, equilibrio, miscela, ossidazione, reazioni, soluzioni acquose, termodinamica, solido ionico, solido covalente, solido molecolare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tortora

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono: ph di una soluzione acido debole, bromulo di carbonile, acido ascorbico, temperatura, reazione di combustione della pirite, cationi ferrosi, volume dell'ossigeno, combustione.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: equilibri chimici in fase gassosa, pH, titolazioni, equilibri di dissociazione ionica, dissociazione di acidi e basi, equilibri di idrolisi, soluzioni tampone, equilibri di solubilità, elettrochimica.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: Bilanciamento, Pesi (masse) relativi ed assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: bilanciamento, pesi (masse) relativi e assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua
Esercitazione di chimica sui seguenti argomenti: bilanciamento, pesi (masse) relativi e assoluti, Mole, Peso molare e numero di Avogadro, Elementi, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoni) e Ioni, Rapporti stechiometrici molari e ponderali, Conversione ‘composizione percentuale/formula’, Numero di ossidazione e nomenclatura, etc.etc.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
TUTTI gli esercizi svolti di chimica e chimica inorganica, suddivisi in tre gruppi (preparatori, prima parte e seconda parte), propedeutici per la prova scritta. Argomenti degli esercizi: prima parte su chimica inorganica (LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA, L'ATOMO E LA SUA STRUTTURA, LA NOMENCLATURA CHIMICA, GRANDEZZE E MOLI, STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI, IL LEGAME CHIMICO) e seconda parte (LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE, TERMOCHIMICA -ENTALPIA ED ENTROPIA, EQUILIBRIO CHIMICO, VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Siracusa

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Prova d'esame di Chimica per il corso del professor Siracusa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero atomico Z di un elemento chimico, come si determina la massa molecolare di una molecola chimica, descrivere il legame di tipo covalente, qual'è l'equazione di stato dei gas ideali.
...continua
Esercizi di chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la costante di equilibrio a 300 °C della reazione , la reazione di equilibrio in fase gassosa, la costante di equilibrio a 300 °C del seguente sistema, in un recipiente da 1 litro, termostatato a 97°C, vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bottino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica che saranno utili per superare l'esame con il prof. Bottino alla Facoltà di ingegneria all'Università degli studi di Catania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: normalità, molarità, molalità,Osmosi, Peso Atomico, ph.
...continua