Estratto del documento

La materia e la sua struttura

  • Moli
  • Percentuali in peso

E0. Calcola il numero di atomi in 1 mg di Au.

mAu = 10-3 g

MAu = 196,97

N = ?

nAu = 1/196,97 10-3 g = 5,077 · 10-6 mol

NAu = NA · nAu = 6,022 · 1023 atomi/mol · 5,077 · 10-6 mol = 3,057 · 1018 atomi

E0. Calcola le dimensioni di atomo di Fe sapendo pFe = 7,6 g/cm3

rat = ?

MFe = 55,847 g/mol

Vmol = MFe / pFe = 55,847 g/mol/7,6 g/cm3 = 7,348 cm3/mol

Vat = Vmol / NA = 7,348 cm3/mol/6,022 · 1023 atomi · mol-1 = 1, 229 · 10-23 cm3/atomo

rat3 = 3/4π Vat = 3√3/ 0,122 · 10-22 cm3/atomo ≈ 1,43 Å/atomo

E0. I.25 ;

mKHSO4 = 120 g

M = ?

MH2SO4 = 2 1,008 g/mol + 32,066 g/mol + 4 · 16 g/mol = 98,082 g/mol

nH2SO4 = mH2SO4/MH2SO4 = 120 g/98,082 g/mol = 1,223 mol

E0. J.29 :

mK = 1 mol num.è- = ?

NK = NA ; mK = 6,022 · 1023 atomi => num.è- = 19; 6,022 · 1023 = 19 mol(è-)

⋅E0 WFe = ?

Fe2O3

WFe = 2 · 55,847 g/mol / (55,847 + 32,066 · 3) g/mol · 100 = 69,942%

E0. im FeS2

WS = ?

WS = 2 · 32,066 g/mol / (55,847 + 32,066 · 2) g/mol · 100 = 53,453%

Le Reazioni Chimiche

  1. Calcoli stechiometrici
  2. Reagente limitante
  3. Rendimento di reazione
  4. Reazioni di ossidoriduzione

Es.

  • CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O
  • C6H6 + O2 → CO2 + H2O

C: C2H6 + O2 → 2 CO2 + H2O

H: C2H6 + O2 → 2 CO2 + 3 H2O

O: 2 C2H6 + 7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O

Es.

  • CH3OH + O2 → CO2 + H2O

C: H

  • CH3OH + O2 → CO2 + 2 H2O
  • O: 2 CH3OH + 3 O2 → 2 CO2 + 4 H2O

Es: Determina m O2 necessario per reagire con 5 moli di CH8 nella reazione

  • CH8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4 H2O

       m CH3OH → 1 / 5 → m O2 = 5 × 5 mol = 25 mol

Es: Determina il V O2 a T = 20°C e p = 1 atm necessario per reagire completamente con 0,1 kg di C4H10, determina m CO2 prodotte.

  • C4H10 + O2 → CO2 + H2O

  • 4
  • a = 4
  • d = 5 a
  • 2 b + 2 c + d
  • a = 1, c = 4
  • d = 20
  • b = 13/2
  • c = 4

       2 C4H10 + 13 O2 → 8 CO2 + 10 H2O

m = 100 g

mC4H10 = 100 / 58,1248 mol = 1,720 mol

m CO2 = 2 / 3 → mO2 = 1,720 mol × 13 / 2 = 11,18 mol

P VO2 = mO2 R T → VO2 = ... = 268,945 l

m CO2 = 4 mC4H10 = 4 × 1,720 mol = 6,880 mol

m CO2 = 6,880 mol × 44,011 g / mol = 302,796 g ≈ 0,3 kg

Es.

CH3COOC6H4COOH(s) + CH3COOH(l) → HOCC6H4COOH(s) + (CH3CO)2O(l)

mH.O.C6H4COOH = 65,80 g mCH3COOH = 200,070 g mol M = 65,80 mol Manidre = 82,04 MH.O.C6H4COOH = 0,476 mol manidre = 68,25 g manidre 100 = 60,25 g 100 mesense = 0,476 180,163 g (70 26%)

Es.

2 KBr + 2 H2SO4 → Br2 + SO2(g) + 2 H2O + K2SO4

VSO2 = ? T = 273,15 K p = 1 atm mKBr = 2,198

nKBr = 1,19 mol = 9,16 10-3 mol 119,802 VKBr * nKBr → nSO2 = 9,16 10-7 mol * 1 = 4,58 10-3 mol

VSO2 = nSO2 mRT    = 4,58 10-3 0,08206 273,15 = 0,103 l

Es.

(Cr2O72- + SO2(g) → SO42-(aq) + Cr3+(aq) (amb. occlo))

VSO2 = ?

T = 25°C p = 1 atm mCr2O7 = 588 g r Cr2O7 {Cr2O72- + 6e + 14H+ → 2 Cr3+ + 7 H2O SO2 + 5 H2O → 3 SO42- + 6e + 12 H} Cr2O72- + 3 SO2(g) + 2 H+ → 3 SO42-(aq) + 2 Cr3+ + H2O

mSO2 = 3 nSO2 = 588 g MCr2O7 = 294,188 g nSO2 = 5,986 mol VSO2 = 5,996 * 0,08206 * 298,15    = 146,689 l

Es.

mCu = 570 g mHNO3 = 230 g

3 Cu + 8 HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O Quello n è accessoo? Quanti gr rimangono?

nCu = 8,340 mol MHNO3 = 3,650 mol

HNO3 reg. limitante → Cu reagente in eccesso

MCu coming.   3,650 mol * 3,36 3 mol       8,340 mol VHNO3 * nCu    8

Δm = (8,340 - 1,369) mol = 6,971 mol Δm = 446,989 g

Fe3O4 = ∅

CaO = Ossido di Calcio = Calceviva

HF = Fluoruro di Idrogeno = Acido Fluoridrico

H2O2 = Perossido di Idrogeno = Acqua Ossigenata

NaH = Idruro di Sodio

FeF2 = Fluoruro di Ossigeno

Li2O = Ossido di Litio

MgH2 = Idruro di Magnesio

FeCl2 = Dicloruro di Ferro = Cloruro di Ferro (II) = Cloruro Ferroso

FeCl3 = Tricloruro di Ferro = Cloruro di Ferro (III) = Cloruro Ferrico

NaCl = Cloruro di Sodio

BF3 = Trifluoruro di Boro = Fluoruro di Boro

BeCl2 = Dicloururo di Berillio = Cloruro di Berillio

PCl3 = Tricloruro di Fosforo = Cloruro di Fosforo (III) = Cloruro Fosforoso

PCl5 = Pentacloruro di Fosforo = Cloruro di Fosforo (V) = Cloruro Fosforico

H2S = Solfuro di Idrogeno = Acido Solfidrico

SF4 = Tetrafluoruro di Zolfo = Fluoruro di Zolfo (IV) = Fluoruro Solforoso

SF6 = Esafluoruro di Zolfo = Fluoruro di Zolfo (VI) = Fluoruro Solforico

H2SO4 = Acido Solforico

H3O+ = Ione Ossonio

ClO3- = Ione Clorato

Cl- = Ione Cloruro

NaClO3 = Clorato di Sodio

MnO4- = Ione Permanganato

N2H4 = Idrazina

MnO2 = Diossido di Manganese = Ossido di Manganese (IV)

SO3 = Triossido di Zolfo = Ossido di Zolfo (VI) = Anidride Solforica

As2O3 = Triossido di Diarsenio = Ossido di Arsenio (III) = Anidride Arseniosa

AsH3 = Arsina

Zn2+ = Ione Zinco

HBr = Bromuro di Idrogeno = Acido Bromidrico

CO32- = Ione Carbonato

NO = Ossido Diazoto = Ossido di Azoto (II)

Hg2O = Ossido di Dimercurio = Ossido di Mercurio (I) = Ossido Mercurioso

OH- = Ione Idrossido

NO2- = Ione Nitrito

IO3- = Ione Iodato

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Esercizi di "Chimica" Pag. 1 Esercizi di "Chimica" Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di "Chimica" Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARLANGA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Michelin Rino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community