I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Riassunto di Chimica organica per l’esame della professoressa Floris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nomenclatura delle classi di composti principali, stereochimica (conformazioni, R-S, D-l, proiezioni di fischer, centri chirali, ecc), Regole di risonanza, Teoria(UV, cinetica, meccanismo di reazione, multistadio, collisioni, stato di transiozione), effetto dei sostituenti, reazioni composti principali e non (alcani, cicli, alcooli, ossidazione, Eteri, Ammine, aldeidi e chetoni, ac. carbossilici e derivati, riduzione), reazioni specifiche, caratteristiche spettrali
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - preparare e controllare una soluzione di HCI; - effettuare una determinazione potenziometrica del titolo di HCI.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Fontana in cui vengono descritti in maniera chiara e lineare i principi di reattività,le reazioni di sintesi e i loro meccanismi di reazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la preparazione degli alcheni, le reazioni, la regola di Hoffmann.
...continua
Appunti delle comuni reazioni radicaliche studiate nella chimica organica per l'esame del professor Fontana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni radicaliche, il meccanismo, la reazione, la stereochimica, la regiochimica, la clorurazione alcani.
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Crotti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati del corso tenuto dal professore Crotti. Il documento presente inoltre contiene argomenti sviluppati e spiegati in modo chiaro. Utile per ogni facoltà. Tra gli argomenti trattati: aromaticità reazioni e sintesi dei composti policiclici, gruppi protettivi, reazione aldolica, Claisen, Darzens, Knoevenagel, reazioni pericicliche (Diels-Alder) e elettrocicliche, sintesi amminoacidi e proteine, zuccheri, composti eterociclici aromatici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare il composto assegnato attraverso le strutture di Fischer; - identificare, della razione esposta, tipologia e meccanismo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione della sintesi di Williamson; - i protagonisti della sintesi di Williamson; - esempio di applicazione di questa sintesi; - scelta tra due reazioni evidenziate.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Bruno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Chimica organica sugli aldeidi e i chetoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università Salerno - Unisa, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - Disegnare le formule di struttura di tutti i composti di formula bruta C5H10.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,7 / 5
Quesiti di Chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - disegnare la formula di struttura per il prodotto di ogni reazione SN2.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Giovanni Cerioni. Nel testo vengono esposte le regole della nomenclatura attraverso una tabella riassuntiva. Per ogni classe viene esposta la struttura, il suffisso e il prefisso corrispondente. Infine è disponibile il prospetto delle pKa.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Settambolo

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Settambolo, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di chimica organica della professoressa Schiraldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - quante differenti conformazioni sfalsate del 2-metil propano esistono? - scrivere le formule di struttura degli alcheni elencati.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - a partire dal reagente indicato progettare la sintesi del prodotto mostrato; - spiegare quali condizioni rendono uno zucchero riducente e non riducente.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - assegnare il nome IUPAC ai composti esposti; - scrivere la struttura dei composti elencati in base al nome.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli acidi inorganici, gli acidi organici, gli cidi carbossilici, gli alcoli, gli acidi sulfinici e sulfonici, i protonati d'azoto, gli idrocarburi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Chimica organica del professor Giovanni Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono una tabella che mostra, in base a diversi acidi, i valori di pKa e la susseguente base coniugata. Gli acidi mostrati sono svariati (più di venti) e ne viene mostrata la composizione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mordini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti completi per il corso di Chimica organica del prof Mordini. I temi trattati sono: - rischiami di chimica generale - acidi e basi - gruppi funzionali - alcani - alcheni - alchini - benzeni e derivati - composti carbonilici e carbossilici - ammine, acidi nucleici, lipidi ed amminoacidi
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dossena, della Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua