I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cardiologia

Appunti di Cardiologia sulla stenosi della valvola tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ostruzione al flusso di sangue nel ventricolo destro durante il riempimento diastolico, le cause: le forme congenite, i reumatismi, la fibrosi, il LES, il mixoma, gli aspetti anatomo patologici.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor DI Biase sulla fisiopatologia della stenosi tricuspide. In merito a quest'ultima si prendono in considerazione: l'aumento della pressione nell’atrio destro, la riduzione della portata cardiaca, la stasi periferica, l'epatopatia; viene analizzata anche l'anamnesi: le cause, i sintomi; l'esame obiettivo.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'ECG relativo alla stenosi tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ECG: onde P polmonari, l'ipertrofia assente, l'Rx del torace, l'ecocardiografia, il doppler gradiente, la fibrosi e le calcificazioni polmonari.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sul cateterismo cardiaco della stenosi tricuspide. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione del gradiente tra atrio e ventricolo, l'aspetto dei lembi valvolari, l'ingrandimento degli atri, la prognosi e la terapia.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vizi valvolari, l'auscultazione, i soffi, i galoppi, i toni cardiaci, l'intensità dei soffi, l'insufficienza mitralica, la stenosi aortica, l'insufficienza aortica.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla classificazione delle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione delle patologie valvolari cardiache, la stenosi o insufficienza delle valvole, gli aspetti epidemiologici.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sui seguenti argomenti: i vizi valvolari, gli algoritmi manovre, la valutazione del soffio, la mitrale ischemica, altri aspetti anatomo patologici delle varie valvulopatie, l'insufficienza mitralica, la mitrale mixomatosa.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sui sintomi delle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sintomi e i segni principali, il quadro elettrocardiografico, le anomalie ecocardiografiche, le sincopi, l'astenia, la dispnea, l'ipertrofia ventricolare sinistra.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla terapia medica e terapia chirurgica delle valvulopatie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valvuloplastica, la sostituzione valvolare, i diuretici-vasodilatatori, l'illustrazione grafica della terapia.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: sincope: definizione e diagnosi differenziale, quadro fisiopatologico, classificazione: sincope non associata a cardiopatia, sincope associata a cardiopatie, sincope idiopatica, primitiva ad aziologia ignota, lipotimia, coma: cause, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti sulle seguenti malattie cardiovascolari: pressione arteriosa, tecniche di misurazione della Pa, ipertensione arteriosa, classificazione dell'ipertensione secondo le linee guida dell'OMS, classificazione in base ai danni d'organo, classificazione eziologica, complicanze dell'ipertensione arteriosa, diagnosi, terapia, crisi ipertensiva.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi di endocarditi, definizione di endocardite, vegetazioni valvolari, cause, endocarditi infettive e non infettive, quadro clinico, indagini di laboratorio, ecocardiografia, terapia medica, miocardite (cause, quadro clinico, terapia), pericardio, pericardite, tamponamento cardiaco.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi dei seguenti argomenti: malattie dell'arteria aorta o aortopatie, aortopatia funzionale, aortopatia organica o aneurisma, coartazione aortica.aAneurisma degenerativo, aneurisma infiammatorio, aneurisma disgenetico, aneurisma traumatico (torace), aspetti anatomo-patologici, clinici, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con attenzione ai seguenti argomenti: trapianto del cuore, trapianto cardiaco, indicazioni al trapianto di cuore, controindicazioni al trapianto di cuore, liste di attesa, caratteristiche del soggetto donatore, caratteristiche del soggetto ricevente, diagnosi preliminare, terapie antirigetto.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con attenzione ai seguenti argomenti: angiologia e chirurgia vascolare, anatomia delle arterie coronarie, arterie coronarie dx e sx, coronarografia, varici degli arti inferiori o vene varicose, varici primitive e secondarie, stenosi dell'arteria carotide, ischemia cerebrale, pseudocclusioni, aneusimi della carotide e dell'aorta, arteriopatia obliterante.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con particolare attenzione ai seguenti argomenti: arteriosclerosi e aterosclerosi, definizione e classificazione eziopatogenetica, alterazioni anatomopatologiche microscopiche istologiche e macroscopiche, costituzione cellulare e non cellulare, placca ateromasica o ateroma, profilassi e terapia medica.
...continua
Appunti sulle malattie cardiovascolari con analisi dei seguenti argomenti: classificazione funzionale della Canadian Cardiovascular Society, classificazione delle malattie cardiache su base funzionale, suddivisione in I, II, III e IV classe funzionale, valutazione delle condizioni di salute del paziente e del grado di svolgimento di attività fisiche.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: il fenomeno di Raynaud, definizione, forme primarie e secondarie, eziopatogenesi (fase ischemica o sincopale, fase di asfissia o cianotica, fase iperemica o eritematosa), quadro clinico con sintomi e segni tipici del Raynaud, diagnosi del fenomeno di Raynaud e terapia.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti trattati: fisiologia del cuore ed elettrofisiologia, le fasi dei potenziali d'azione atriali e ventricolari: tratto ascendente rapido o fase zero, ripolarizzazione precoce o fase 1, plateau o fase 2, ripolarizzazione tardiva o fase tre e diastole o fase 4.
...continua
Appunti di Cardiologia sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: definizione di insufficienza ventricolare Sx, definizione di insufficienza ventricolare Dx, le cause intrinseche e le cause estrinseche dell'insufficienza ventricolare Dx.
...continua