Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Malattie dell'apparato cardiovascolare - fisiologia cardiaca Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisiologia del Cuore

Elettrofisiologia

L'Impulso Cardiaco normale viene generato da cellule pacemaker del nodo seno-atriale, situato allagiunzione tra atrio dx e vena cava superiore.

L'impulso viene trasmesso lentamente lungo il tessuto nodale fino alle complesse struttureanatomiche atriali e più rapidamente al nodo atrioventricolare (AV) generando l'onda P dell'ECG.

Esiste un ritardo modesto percettibile nella conduzione attraverso il nodo AV che presentacaratteristiche eterogenee dal punto di vista funzionale e anatomico.

Il tempo necessario per l'attivazione degli atri e il ritardo del nodo AV sono rappresentatidall'intervallo PR dell'ECG.

Nel cuore normale, il nodo AV è l'unica connessione elettrica fra atri e ventricoli.

L'impulso elettrico emerge dal nodo AV e viene trasmesso al sistema di His-Purkinje, in particolareal fascio comune di His, poi alla branca sx e dx, e successivamente alla rete di Purkinje.

favorendol'attivazione del muscolo ventricolare. In condizioni normali, i ventricoli sono rapidamente attivati attraverso il decorso della rete di Purkinje, tracciando sull'ECG il complesso QRS.

Il recupero dell'eccitabilità elettrica si verifica più lentamente ed è regolato dal tempo di attivazione e dalla durata dei potenziali d'azione locali. La brevità dei potenziali d'azione epicardici, a livello del ventricolo, dà come risultato la ripolarizzazione che avviene prima sulla superficie epicardica e procede verso l'endocardio, generando un'onda T che, in condizioni normali, ha la stessa polarità del complesso QRS.

La durata dell'attivazione e del recupero è determinata dalla durata del potenziale d'azione ed è rappresentata sull'ECG dall'intervallo QT.

Le caratteristiche anatomiche macroscopiche del cuore, la matrice extracellulare e il sistema vascolare intramurale, creano

barriere macro e microanatomiche cruciali per l'elettrofisiologia cardiaca normale e per le aritmie clinicamente rilevanti.

I miociti cardiaci mostrano un potenziale d'azione più lungo, pari a 200-400 ms, rispetto a quello dei neuroni o delle cellule muscolari scheletriche, pari a 1-5 ms.

Il profilo del potenziale d'azione dipende dall'attività coordinata di varie correnti ioniche distinte, tempo e voltaggio dipendenti, che a loro volta sono trasportate da complessi proteici transmembrana che conducono passivamente gli ioni lungo i loro gradienti elettrochimici, attraverso pori selettivi o canali ionici, oppure trasportano attivamente gli ioni contro il loro gradiente elettrochimico (pompe, trasportatori) o scambiano specie ioniche in maniera elettrogena (scambiatori).

I potenziali d'azione del cuore variano a seconda della regione cardiaca in base al numero e tipi di proteine dei canali ionici espresse da vari tipi di cellule a livello cardiaco.

Inoltre,

correnti ioniche specifiche sono attive nelle cellule muscolari e pacemaker, e il loro contributo può variare nello stesso tipo di cellule, in regioni diverse del cuore. I canali ionici sono glicoproteine transmembrana costituite da subunità multiple complesse, che si aprono e chiudono in risposta a vari stimoli biologici, come modificazioni del voltaggio della membrana, unione a ligandi (direttamente al canale o a un recettore accoppiato a una proteina G) e deformazione meccanica. Altre proteine transmembrana di tipo ionico, come scambiatori e trasportatori, contribuiscono in maniera rilevante all'eccitabilità cellulare cardiaca. Le pompe ioniche stabiliscono e mantengono attraverso la membrana cellulare i gradienti ionici, che fungono da forza pilota per il flusso della corrente attraverso i canali ionici. I trasportatori o scambiatori che non spostano ioni in maniera elettricamente neutra sono detti elettrogeni, ad es. lo scambiatore Na+-Ca2+ che trasporta 3 ioni Na+ in cambio di 1 ione Ca2+.

Le ioni Na+ e Ca2+, ed il potenziale d'azione, contribuiscono direttamente al profilo. La superfamiglia più abbondante di canali ionici espressi nel cuore è quella voltaggio-dipendente, come i canali del K+, Na+ e Ca2+.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cardiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Di Biase Matteo.