vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disturbi cardiaci e sintomi correlati
ECG dell'onda ST, onda T, extrasistoli, aritmie sopraventricolari, blocchi AV, insufficienza cardiaca congestizia acuta, sincope. In altri casi la cardiomiopatia, emiocardite è fulminante, morte improvvisa da blocco cardiaco completo, tachicardia ventricolare. L'insufficienza mitralica segue una dilatazione delle cavità cardiache e dell'anello valvolare. Non segue un fregamento pericardico, polso irregolare. Nelle fasi più avanzate si apprezza lo shock, pericardite, extrasistolia, sintomi e segni di insufficienza ventricolare sinistra o destra, fibrillazione atriale, congestione polmonare, cardiomegalia, aumento degli indici di flogosi.
leucocitosi Indagini di Laboratorio: - creatin-chinasi - Ab anti-virus A titoli anticorpali specifici (CPK-MB) - TAS (tampone faringeo analisi del liquido pleurico e pericardico) Microorganismo responsabile dell'infezione e presenza di cellule alterate. Tra le Indagini Strumentali abbiamo: - Slargamento del profilo cardiaco - Segni di dilatazione e/o versamento pericardico - Rx Torace: scompenso ventricolare sx, edema polmonare interstiziale e alveolare, strie di Kerley A e B Tachicardia sinusale, aritmie atriali e ventricolari, bassi voltaggi dei QRS, ECG aspecifico. ECG: allungamento dell'intervallo QT, onde T negative, edema del miocardio, ritardo della ripolarizzazione, ischemia. Aritmie atriali e ventricolari, disturbi della conduzione. ECG dinamico secondo Holter: evidenzia l'ingrandimento cardiaco, ipocinesia del ventricolo sx.èEcocardiografiaperché , a differenza dellatutto il ventricolo sx non si contrae o si contrae pocoglobale associata ad una in cuicardiopatia ischemica ad evoluzione dilatativa patologia delle coronarie. Inoltre, l’ingrandimento e l’ipocinesiacardiacoalcuni segmenti si contraggono meno degli altri trombi nel ventricolo sxfavoriscono la con formazione di da cui si possonostasi di sangue
versamento pericardicoa rischio di , e si può apprezzare il .staccare emboli ictus cerebrale fissano nella zona dove c’è la flogosi
67 : si .Scintigrafia con gallio -citrato o leucociti marcati < della: utile solo in caso di , evidenziando ladubbio diagnostico e terapeuticoCateterismo e l’gittata cardiaca > P delle telediastoliche
: è assolutamente controindicata perché il pz deve essere tenuto a riposo.prova da sforzo utile quando l’: ecocardiografia non consente di fare la diagnosiBiopsia endomiocardicaoppure , ,
detto, che per valutare la guarigione introducendo nel cuore un catetere biotomo presenta ad un'estremità una che viene in modo dapinzettina poggiata contro il setto prelevare 4-da sottoporre ad .5 frammenti esame istologicoI consentono di fare una distinzione tra:criteri di Dallas– nessuna miocardite.– miocardite attiva con (linfociti, macrofagi), , infiltrato infiammatorio miocitolisi con o senza ed .fibrosi edema interstiziale– miocardite borderline cioè con , per cui miocardite di confine infiltrato scarsamente pronunciato necessaria un'altra biopsia di controllo.èCon la è possibile fare diagnosi di:biopsia di controllo– peggioramento della fibrosi miocardica e dell'ipertrofia delle fibre miocardite persistente con .– < dell'infiltrato linfocitariomiocardite in via di risoluzione con e .riparazione– miocardite guarita con e di .assenza di cellule infiammatorie necrosiLa è in caso di e(tripanosomiasiinfaustaPrognosi miocardite da difterite malattia di Chagasamericana), in caso di con miocardite non curata evoluzione verso la miocardiopatia dilatativa mentre in caso di miocardite diagnostica e trattata adeguatamente si ha la guarigione. In genere si ha la sopravvivenza del pz e il recupero della funzione ventricolare sx. La terapia si basa su:- riposo assoluto a letto, preferibilmente con ricovero ospedaliero. L'attività fisica deve essere proibita fino a quando l'ECG e la funzione ventricolare sx non ritornano nella norma
- terapia dell'infezione sottostante con antibiotici o antivirali
- prevenire le complicanze: scompenso, aritmie, EPA
- terapia immunosoppressiva con corticosteroidi + azatioprina
- trapianto cardiaco in caso di miocardiopatia dilatativa
ricopre il cuore riveste il versante interno del sacco pericardico c'è la cavità pericardica 15-50 ml di liquido pericardico limpido Tra i due foglietti contenente, poche cellule, proteine e sali minerali prodotto per, costituito da, dotato ultrafiltrazione plasmatica funzione lubrificante di che favorisce lo scorrimento reciproco tra i due foglietti contenimento La è quella di, favorita dal fatto che il Funzione del pericardio volume totale del, a differenza della che ha un pleura pericardio è < del 15-20% rispetto al volume totale cardiaco. volume totale > del 5-10% rispetto al volume del polmone fissare il cuore nel torace evitando eccessivi In particolare, il ha il compito di, pericardio parietale spostamenti mantenendo la sua posizione nel mediastino, infatti il pericardio parietale legamenti è rispettivamente mediante i anteriormente collegato al manubrio e corpo dello sterno sterno-pericardici superiore e inferiore (leg. pericardio-sternali),
mentre è posteriormente collegato ai legamenti vertebro-pericardici (T5-T8) mediante i legamenti costovertebrali. Il pericardio non è molto elastico e poco distensibile. Il liquido pericardico è presente nello spazio pericardico, che è un piccolo spazio tra il pericardio e la pleura. In caso di accumulo di liquido pericardico, anche minimo, si può avere un aumento significativo della pressione pericardica. Inoltre, la pressione pericardica è inferiore alla pressione atmosferica e varia con gli atti respiratori e il ciclo cardiaco. Durante l'ispirazione e la diastole, la pressione pericardica aumenta, mentre durante l'espirazione e la sistole diminuisce. Inoltre, a differenza della pleura, in cui si ha un continuo riassorbimento e ricambio di tutto il liquido, nel caso del pericardio si ha un riassorbimento spontaneo molto lento e un ricambio del liquido pericardico molto più lento. Pertanto, in caso di versamento pericardico, può richiedere anche mesi o anni per essere riassorbito completamente.riassorbimento: il riassorbimento è scarso e avviene lentamente. Appena 50-100 cc di liquido. Inoltre, il versamento pericardico può essere silente e scoperto dopo decenni. Difficile da curare anche con i diuretici. Patologie del Pericardio: Le patologie del pericardio sono distinte in 2 gruppi: - Neoplasie del pericardio, non molto frequenti, dovute a invasione da parte di tumori di organi come mammella e polmone, (rari), o invasione da parte di tumori primitivi del cuore come il mesotelioma. Spesso le neoplasie del pericardio accompagnano versamento emorragico. - Infiammazioni del pericardio: la pericardite è la patologia del pericardio più frequente, malattia infiammatoria del pericardio. Pericardite acuta secca o fibrinosa, con versamento pericardico essudativo. Pericardite cronica o costrittiva, infiammazione acuta del pericardio senza versamento pericardico.Acuta Secca o FibrinosaLa è unaversamento recidivareche in genere ma tende facilmente a per cui siguarisce spontaneamentepericardite acuta benigna recidivanteparla di .
Dal punto di vista la pericardite acuta è causata da:Eziologicopericardite infettiva infezioni virali: le cause più frequenti sono le specie da ,echovirus, , , , , spesso per cui si parla direcidivanticoxackievirus A e B parotite adenovirus epatite HIVpericardite acuta benigna recidivante pericarditi batteriche. Le sono più rare, ad es. da ,TBC
associate a .versamento emorragicopericardite uremica
nei pz con .insufficienza renale acuta non sottoposti ad adeguata dialisipericardite da febbre reumatica TBC istoplasmosi
, (versamento emorragico) o .pericardite da collagenopatie
, come il .LESpericardite epistenocardica
nei pz con .IMAsindrome di Dressler
con .versamento pericardico da malattia immunologicasindrome post-pericardiotomica cioè .versamento pericardico
post-chirurgicopericardite iatrogena terapia radiante farmaci
da e da (mixedema).pericardite da neoplasie primitive secondarie a metastasida , o damesotelioma carcinoma, , e .mammario carcinoma polmonare linfoma leucemia reazione siero-
Dal punto di vista la è caratterizzata da una
Anatomo Patologico pericardite seccafibrinosa con poichè tra i sifoglietti parietale e visceraleaspetto del pericardio a pane e burro, .deposita la fibrina di colore giallastro simile al burro tra due fette di pane
Dal punto di vista la pericardite si manifesta con:
Clinico− febbre dolori muscolari diffusicon , specie nelle .forme infettive− dolore toracico molto intenso sede retrosternale precordiale sxlocalizzato in e , che si differenziadal dolore dell’IMA perché può , , sidurare diverse h non si irradia agli arti accentua durantel’inspirazione profonda , mentre si ee dai movimenti del torace allevia in posizione seduta.flettendo il torace in
avanti