I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia applicata

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti riguardanti il ciclo cellulare, le varie fasi, il suo controllo, i fattori che intervengono nelle varie fasi e che permettono il passaggio da una fase alla successiva, fattori che bloccano il ciclo cellulare e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
dispensa/appunti riguardanti il controllo dell'espressione genica, nei procarioti (operoni) e negli eucarioti (a livello genomico, a livello della condensazione della cromatina, modulazione trascrizione, regolazione post-trascrizionale, regolazione tradizionale, regolazione post-tradizionale)
...continua
Dispensa/appunti su segnalazione cellulare e meccanismi di traduzione del segnale: tipi di segnalazione, composti di segnalazione, recettori di membrana associati a proteine G (+ vie di segnalazione corrispondenti), recettori dotati di attività protein-chinasica (proteina Ras, via di Ras-MAP chinasi, via dell'insulina)
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
dispensa/appunti riguardanti il processo dell'apoptosi cellulare: definizione, caspasi, via intrinseca, via estrinseca, interconnessioni tra le vie, il ruolo di p53, trasformazione neoplastica: oncogeni e oncosoppressori e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua
dispensa/appunti su sistemi di membrane citoplasmatiche e traffico vescicolare: via dell'esocitosi, via dell'endocitosi, meccanismo e proteine coinvolte in gemmazione vescicole, trasporto e fusione alla membrana dell'organulo ricevente, secrezione costitutiva e regolata, endocitosi, fagocitosi, formazione dei lisosomi, ruolo del reticolo endoplasmatico liscio
...continua
dispensa/appunti sulla divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti: scissione binaria (+ fattori promotori), mitosi (fasi della mitosi, fattori necessari per condensazione cromatina, per formazione fuso mitotico, per attacco dei cromosomi ai microtubuli, per separazione dei cromatici fratelli, azione dei complessi Cdk/cicline, citodieresi), meiosi (fasi della meiosi, differenziamento gonadi, ovogenesi, ciclo mestruale, fecondazione), cellule staminali
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
appunti sui sistemi di riparo del DNA nei procarioti e negli eucarioti: fotoriattivazione, NER (+transcription coupled), MMR (+nella duplicazione), DSB (double strand break) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
appunti riassuntivi sugli enzimi che agiscono sugli acidi nucleici: enzimi che idrolizzano legami fosfodiesterici (esonucleasi, endonuclease), enzimi che sintetizzano legami fosfodiesterici (polimerasi, ligasi), enzimi che modificano la topologia del DNA (elicasi, topoisomerase I e II) enzimi che modificano le basi degli acidi nucleici (metiltransferasi, acetiltransferasi)
...continua
appunti sullo smistamento co-traduzionale e post-traduzionale delle proteine: ruolo degli chaperon, chaperoning e co-chaperon (HSP), SRP, N-glicosilazione, ERAD, Apparato di Golgi, KDEL, proteine destinate ai mitocondri, proteine destinate al nucleo. Scarica il file in pdf!
...continua
Appunti del corso di biologia applicata, completi e utili per uno studio accurato. Gli appunti trattano i seguenti argomenti che sono stati integrati anche con concetti presenti in vari libri: introduzione alla biologia la cellula procariotica ed eucariotica componenti cellulari sistemi di membrana tipi di trasporto cellulare compartimenti cellulari fotosintesi sintesi proteica citoscheletro cellula vegetale
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Collodel

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di biologia animale su Cellula procariotica, eucariotica e virus basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Collodel, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sugli acidi nucleici (storia, struttura e funzione) e sui processi di trascrizione, traduzione e replicazione scritti in modo ordinato su fogli word e semplici da comprendere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Collodel.
...continua

Esame Nutrizione applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Simonetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Nutrizione applicata con schemi e tabelle basati sulle lezioni del Prof. Simonetti - Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Simonetti, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia cellulare, molecolare e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti comprensivi di biologica cellulare, molecolare e genetica presi durante le lezioni delle prof. Carra Serena e Imbriano Carol. Sono molto dettagliati e organizzati. Quelli di biologia spaziano dai tipi di colture cellulari alle caratteristiche delle cellule eucariotiche e procariotiche, dalle cellule staminali ai virus, dalla composizione dei lipidi di membrana alla trascrizione e traduzione, mentre quelli di genetica vertono su i meccanismi di base della trasmissione genetica, il genoma di procarioti ed eucarioti, mitosi, meiosi, anomalie cromosomiche, leggi mendeliane, rapporti di dominanza, determinazione del sesso, mutazioni geniche e cromosomiche e polimorfismi. Essendo molto specifici, sono maggiormente adatti per facoltà universitarie ad indirizzo sanitario/biologico e per questo li sconsiglio da utilizzare come preparazione per i test d'ingresso.
...continua
Appunti di biologia animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rusmini, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Rusmini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Biologia molecolare animale" di Pagano. Chimica della cellula: proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. Energia della cellula ed enzimi. Struttura della cellula: membrana cellulare e trasporto, matrice extra cellulare, nucleo, mitocondri e respirazione cellulare, citoscheletro. Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA, controllo della combinazione genica. Leggi di Mendel.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Prigioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Prigioni, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di farmacia, del Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di atatistica e del prof. Tiezzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Botanica generale e diversità generale, Pasqua, Abbate, Forni, dell'università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione e rielaborati, contengono tutte le informazioni necessarie e passare bene l'esame. Tabelle con le caratteristiche dei diversi gruppi. Schemi di sistematica. Argomenti: Alimentazione, Escrezione, Movimento, Riproduzione, Respirazione,Protozoi, Poriferi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Nematodi, Rotiferi, Anellidi, Molluschi, Artropodi, Lofoforati, Echinodermi, Cordati.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di biologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua