I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cecconi Sandra

Appunti per biologia, Facoltà di Medicina. Documento efficace per preparazione per il test di ammissione. Contenuti: 1. Virus, batteri 2. Biomolecole (proteine, acidi nucleici) 3. Geni 4. Codice Genetico 5. Regolazione dell'espressione genica 6. Citoscheletro (struttura, proteine che lo compongono, significato biologico) 7. Blastociti (cosa sono, quali sono le loro proprietà, uso per scopi terapeutici, metodi di prelievo, vantaggi e svantaggi del loro uso) 8. Tumori (le loro categorie, chemioterapie, target therapy, cure sviluppate grazie alla medicina del terzo millenio) Tumori.
...continua
appunti sullo smistamento co-traduzionale e post-traduzionale delle proteine: ruolo degli chaperon, chaperoning e co-chaperon (HSP), SRP, N-glicosilazione, ERAD, Apparato di Golgi, KDEL, proteine destinate ai mitocondri, proteine destinate al nucleo. Scarica il file in pdf!
...continua
appunti riassuntivi sugli enzimi che agiscono sugli acidi nucleici: enzimi che idrolizzano legami fosfodiesterici (esonucleasi, endonuclease), enzimi che sintetizzano legami fosfodiesterici (polimerasi, ligasi), enzimi che modificano la topologia del DNA (elicasi, topoisomerase I e II) enzimi che modificano le basi degli acidi nucleici (metiltransferasi, acetiltransferasi)
...continua
appunti sui sistemi di riparo del DNA nei procarioti e negli eucarioti: fotoriattivazione, NER (+transcription coupled), MMR (+nella duplicazione), DSB (double strand break) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua
dispensa/appunti sulla divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti: scissione binaria (+ fattori promotori), mitosi (fasi della mitosi, fattori necessari per condensazione cromatina, per formazione fuso mitotico, per attacco dei cromosomi ai microtubuli, per separazione dei cromatici fratelli, azione dei complessi Cdk/cicline, citodieresi), meiosi (fasi della meiosi, differenziamento gonadi, ovogenesi, ciclo mestruale, fecondazione), cellule staminali
...continua
dispensa/appunti su sistemi di membrane citoplasmatiche e traffico vescicolare: via dell'esocitosi, via dell'endocitosi, meccanismo e proteine coinvolte in gemmazione vescicole, trasporto e fusione alla membrana dell'organulo ricevente, secrezione costitutiva e regolata, endocitosi, fagocitosi, formazione dei lisosomi, ruolo del reticolo endoplasmatico liscio
...continua

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
dispensa/appunti riguardanti il processo dell'apoptosi cellulare: definizione, caspasi, via intrinseca, via estrinseca, interconnessioni tra le vie, il ruolo di p53, trasformazione neoplastica: oncogeni e oncosoppressori e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua
Dispensa/appunti su segnalazione cellulare e meccanismi di traduzione del segnale: tipi di segnalazione, composti di segnalazione, recettori di membrana associati a proteine G (+ vie di segnalazione corrispondenti), recettori dotati di attività protein-chinasica (proteina Ras, via di Ras-MAP chinasi, via dell'insulina)
...continua
dispensa/appunti riguardanti il controllo dell'espressione genica, nei procarioti (operoni) e negli eucarioti (a livello genomico, a livello della condensazione della cromatina, modulazione trascrizione, regolazione post-trascrizionale, regolazione tradizionale, regolazione post-tradizionale)
...continua

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti riguardanti il ciclo cellulare, le varie fasi, il suo controllo, i fattori che intervengono nelle varie fasi e che permettono il passaggio da una fase alla successiva, fattori che bloccano il ciclo cellulare e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cecconi.
...continua

Dal corso del Prof. S. Cecconi

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia applicata sul ciclo cellulare e sulla mitosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cecconi dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua