Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
apoptosi cellulare Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOMP.Inibitori delle caspasi

Esiste un meccanismo di blocco delle caspasi, per evitare che una loro dimerizzazione improvvisa avvii erroneamente la cellula (proteine inibitrici dell'apoptosi). Le IAP possono legare le caspasi ed inattivare il loro sito attivo, possono agire come ubiquitina E3-ligasi, avviare la poliubiquitinazione e la successiva degradazione proteasomiale delle caspasi.

Inattivazione delle IAP: le IAP devono essere inattivate quando la cellula deve realmente andare incontro all'apoptosi. La proteina SMAC/DIABLO, generalmente sequestrata all'interno del mitocondrio, viene rilasciata assieme al citocromo c con la MOMP. Si lega a livello citoplasmatico con le IAP e consente alle caspasi di iniziare il processo apoptotico.

p53: è il fattore che induce la trascrizione di p21, inibitore delle cicline. Dopo un danno al DNA, i livelli di p53 aumentano drasticamente e si sposta nel nucleo. Regola la trascrizione di numerosi geni coinvolti nell'apoptosi.

Qui- recettore di morte FAS- pro-apoptotica Bax- BH3-onlyattivatore PUMA: fondamentale per l'attivazione di Baxo sensibilizzatore Noxa: inattiva le proteine anti-apoptotiche.

La trasformazione neoplastica è la conseguenza di mutazioni genetiche ecambiamenti epigenetici a carico di geni che svolgono un ruolo cruciale nelcontrollo della proliferazione e della stabilità genetica delle cellule.

ONCOGÉNI: geni i cui prodotti proteici determinano con la loro azionediretta un aumento della crescita cellulare. Oncogene deriva dallaproto-oncogène mutazione di un gene normale, , il cui prodotto ècoinvolto nei normali meccanismi di crescita cellulare.alterazioni: mutazione puntiforme, amplificazione genica. Prodotti proteiciderivanti:fattori di crescita:o recettori dei fattori di crescitao trasduttori del segnale:o - geni Ras umani : oncogène Ras produce una proteina chetiene legato il GTP invece di avere un'attività GTP-asica.

Ne consegue che la via di segnalazione legata alla proteina Ras continua a trasmettere segnali di stimolo alla proliferazione cellulare - gene RAF (codifica per una MAPKKK): codifica per proteina RAF che rimane perennemente attivata.

Fattori di trascrizione:

  • Myc: early gene che stimola la cellula a rientrare nel ciclo cellulare e a riprendere la proliferazione. Quando è iperespresso stimola continuamente proliferazione cellulare, duplicazione DNA, attività delle telomerasi, trasforma cellula in una quasi cellula staminale.

Regolatori del ciclo cellulare: iperespressione a livello dei complessi Cdk/ciclina.

ONCOSOPPRESSORI: agiscono da freni alla proliferazione cellulare. Prodotti di questi geni riconoscono una situazione di stress e agiscono bloccando la proliferazione:

  • RB (gene di pRb): pRb svolge un ruolo fondamentale nel controllo del passaggio dalla fase G1 alla fase S (in uscita da G0). pRb si lega al complesso E2F e lo inattiva, rendendo impossibile

L'espressione di geni importanti per la transizione in fase S (pRb viene inattivata da Cdk4-6/ciclina D) - è un regolatore negativo del ciclo cellulare, nel retinoblastoma pRb non è attiva, in generale alcuni virus agiscono per disattivare pRb.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franciuf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Cecconi Sandra.