Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Enzimi che agiscono sugli acidi nucleici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENZIMI CHE AGISCONO SUGLI ACIDI NUCLEICI

ENZIMI CHE IDROLIZZANO LEGAMI FOSFODIESTERICI: chiamati nucleasi, generalmente idrolizzano il legame fosfodiesterico - la reazione è esoergonica ed avviene spontaneamente.

ESONUCLEASI: agiscono staccando un nucleotide per volta (3'-5' o 5'-3') formando desossiribonucleotidi monofosfati liberi.

ENDONUCLEASI: idrolizzano legami fosfodiesterici all'interno della doppia elica agiscono su una sola elica:

  • agiscono su entrambe le eliche: endonucleasi di restrizione riconoscono sequenze palindrome (se non è metilato), e tagliano all'interno della sequenza riconosciuta, o nello stesso livello, o in punti sfalsati nelle due eliche (formazione di estremità coesive - tecnica alla base del DNA ricombinante).

ENZIMI CHE SINTETIZZANO LEGAMI FOSFODIESTERICI:

POLIMERASI: polimerizzano nucleotidi formando catene polinucleotidiche, e intervengono sia nella duplicazione/trascrizione del DNA sia...

nella riparazione di eventuali danni. Utilizzano comenucleosidi trifosfatisubstrato i a contenuto energetico maggiorerispetto a quelli monofosfati. Trasferiscono un nucleosidemonofosfato dal trifosfato all'ossidrile 3' libero di un altronucleotide liberando pirofosfato (difosfato) immediatamente. Catalizzano l'allungamento delleidrolizzato (reazione irreversibile).catene polinucleotidiche in una sola direzione:5' 3'. Ovviamente non polimerizzano nucleotidi a caso ma hannobisogno di una catena polinucleotidica preesistente. L'enzimascorre lungo l'elica stampo esponendo una delle basi al sito dilegame: se si formano i legami a idrogeno l'appaiamento è giusto,altrimenti questo viene rimosso e viene effettuato un nuovotentativo. Polimerizzano nuova catena di DNA/RNA a partire datrascrittasifilamento di DNA (DNA-dipendenti) tranne che perinversa telomerasie che sintetizzano DNA a partire da RNA. L'elicastampo vieneQuindi letta in direzione 3'→5', la DNA POLIMERASI: (α, δ, ε, γ eucarioti - I, II, III procarioti) non sono in grado di iniziare ex novo la sintesi di una catena polinucleotidica, hanno bisogno di un primer. L'RNA POLIMERASI: (RNA polimerasi I, II, III procarioti) sono in grado di fornire un primer alla DNA polimerasi nella duplicazione del DNA (DNA primasi). 3'→5' esonucleasi: sono in grado di assolvere questo compito solamente quando la doppia elica neoformata presenta un mismatch, l'enzima torna indietro e stacca il nucleotide mal appaiato (attività di correzione delle bozze, proof-reading). LIGASI: formano legami fosfodiesterici tra segmenti di DNA, o l'energia è fornita dall'idrolisi di ATP.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franciuf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Cecconi Sandra.