I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bini Fabiano

Appunti Fondamenti di biomeccanica su: • Sistema di riferimento per l'analisi biomeccanica. • Piani e assi di riferimento per i sistemi multibody. Gradi di libertà per un sistema articolato. Giunti piani e giunti spaziali. Descrizione di posizioni e giaciture di un sistema di riferimento solidale ad un corpo mobile. Scelta dei sistemi di riferimento locali e anatomici. Sistemi per l'analisi della postura e del movimento. Applicazione alle strutture scheletriche e muscolari del corpo umano. • Articolazioni. • Gradi di libertà nelle articolazioni: spalla, gomito e polso. I movimenti elementari dell’arto inferiore: articolazione dell’anca, del ginocchio e tibiotarsica. Modello cinematico piano dell'arto inferiore. • Elementi di cinematica. • Analisi di un sistema articolato: esempio dei legamenti crociati nel ginocchio. Sistema articolato con due segmenti: modello a parametri concentrati della gamba. Modello a segmenti del corpo umano. • Geometria delle masse. • Baricentro di solidi regolari: posizione del baricentro nei segmenti del corpo umano. Baricentro di corpi irregolari: gamba piegata. Modello 2D dell'apparato locomotore. • Elementi di statica. • Applicazione dei principi della statica alla biomeccanica. Equilibrio della testa. Equilibrio della spalla. Equilibrio del gomito con tre muscoli attivi. Equilibrio della colonna vertebrale. Equilibrio del tronco. Equilibrio del femore. Il piede come elemento strutturale. Modelli posturali: il corpo come pendolo inverso a 1 g.d.l. e 2 g.d.l.
...continua