Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO:
- nei corpi solidi irregolari è nella zona in cui si concentra la massa
IL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE NELLA FLESSIONE DEL GOMITO E:
IL MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE NELL’ESTENSIONE DEL GOMITO E’:
- una leva di terzo genere
Il baricentro della coscia:
- 22cm dal ginocchio
IL MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE NELL’ESTENSIONE DEL GOMITO E’:
- Un muscolo spurt
- Una leva di primo genere
IL MUSCOLO BRACHIO-RADIALE NELLA FLESSIONE DEL GOMITO E’:
- Leva di secondo genere
lI muscolo bicipite brachiale nella flessione del gomito è:
- una leva di terzo genere;
Il muscolo bicipite brachiale nell’estensione del gomito è:
- una leva di terzo genere
IL MUSCOLO QUADRICIPITE NELL’ESTENSIONE DEL GINOCCHIO E:
- una DI terzo genere
IL TEOREMA DEGLI ASSI PARALLELI:
- stabilisce che il momento di inerzia di un corpo rigido rispetto ad un asse equivale alla
somma del momento di inerzia rispetto all’asse parallelo passante per il centro di massa e il
prodotto della massa per il quadrato della distanza tra gli assi
Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua:
- il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede;
IN UN ELEMENTO COLONNA IN PRESENZA DI UN CARICO ECCENTRICO:
- può conseguire la comparsa di uno sforzo flettente, che aumenta all’aumentare della
distanza dal centro della colonna
LO STRUMENTO UTILIZZATO PER LA MISURAZIONE DELLA FORZA E’:
- Il dinamometro
LA VARIAZIONE DELLA POSIZIONE DEL BARICENTRO DEL CORPO UMANO PUO ESSERE
DETERMINATA:
- tutte le risposte precedenti sono corrette
LEVA INTERFULCRALE 1 GENERE P F R LEVA NEUTRA
LEVA INTERESISTENTE 2 GENERE F R P LEVA VANTAGGIOSA (BP>BR)
LEVA INTERPOTENTE 3 GENERE F P R LEVA SVANTAGGIOSA (BR>BP)
MUSCOLI SINERGICO:
- contribuisce al movimento di un segmento corporeo
LA CORRENTE DI UN GENERATORE:
- Circola esternamente da + a -
Uno Splint:
- è un dispositivo in grado di generare le forze di muscoli assenti od indeboliti per permettere
il riposo, mantenere la funzione articolare o prevenire l'anchilosi;
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN GENERATORE SONO:
- La sua fem, la sua resistenza interna e la sua polarità
NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME LA VELOCITA:
- è costante solo in modulo
NELL’AMBITO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE IL m3/s è L’UNITA DI MISURA:
- della portata volumica
NELL’AMBITO DEL SISTEMA INTERNAZIONALE IL kg/s E’ L’UNITA’ DI MISURA
- della portata massica
PER LE ORTESI E LE PROTESI ESTERNE DEGLI ARTI INFERIORI:
- si impiegano i materiali in base alle caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche da
raggiungere
PROPRIETA MECCANICHE DELLE OSSA:
- modulo elastico e tensione di rottura sono strettamente legate alla porosità
NELL’URTO TRA DUE CORPI, IN ASSENZA DI INTERAZIONE CON ALTRI CORPI, VIENE SEMPRE
CONSERVATA LA SEGUENTE GRANDEZZA
- La quantità di moto totale
NEL LAVORO MOTORE LO SPOSTAMENTO
- È diretto come la forza
IL MOTO ARMONICO E’ UN MOTO:
- Periodico
IN UN MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO CON VO=O
- Il grafico spazio-tempo è rappresentato da una parabola
IL MOTO PARABOLICO
- Ha traiettoria parabolica
IL BARICENTRO DELL’AVAMBRACCIO
- Si trova in posizione prossimale rispetto all’articolazione
- Si può calcolare indipendentemente da peso e dimensioni della persona
IN UN ESERCIZIO ATTO A RINFORZARE GLI ESTENSORI DEL GINOCCHIO SALENDO SU UN
BLOCCO SI DEVE TENERE CONTO
- A seconda all’altezza del blocco e della lunghezza individuale delle gambe, il braccio di leva
può essere triplicato e con esso la forza muscolare necessaria
BARICENTRO COSCIA
- 22 CM DAL GINOCCHIO
BARICENTRO PIEDE
- 20 CM DAL GINOCCHIO
SE UN MUSCOLO PINNATO SI ACCORCIA
- Aumenta gradualmente l’angolo delle fibre rispetto al tendine e, allo stesso modo,
diminuisce l’efficacia della forza sul tendine
SI IPOTIZI DI AVERE UN CORPO APPESO AD UNA MOLLA VERTICALE, IN STATO DI EQUILIBRIO.
LE FORME DI ENERGIA PRESENTI SONO:
- Energia potenziale elastica ed energia potenziale gravitazionale
SE DUE SFERE S1 DI MASSA M ED S2 DI MASSA 2M SCENDONO SU UN PIANO INCLINATO IN
ASSENZA DI ATTRITO, ALLA FINE DELLA DISCESA E’ POSSIBILE AFFERMARE CHE:
- S1 ed S2 hanno la stessa velocità
SI IPOTIZZI DI AVERE DUE SFERE, S1 DI MASSA 2KG E S2 DI MASSA 6KG, IN SCIVOLAMENTO
PIANO INCLINATO IN ASSENZA DI ATTRITO. ALLA FINE DELLA DISCESA:
- S1 ed S2 hanno la stessa velocità
SI OTTIENE UNA MAGGIORE ENERGIA POTENZIALE ELASTICA IN CASO DI:
- costante elastica pari a 10 N/m e allungamento pari a 0,16m
QUANDO SI ALLENA O SI VALUTA UNO SPECIFICO MUSCOLO O GRUPPO MUSCOLARE
- Movimento
- È possibile raggiungere la massima efficienza anche senza bloccare con fermezza i segmenti
- I segmenti adiacenti al sistema di leva coinvolta dovrebbero essere bloccati con fermezza
per permettere una base stabile da cui il muscolo possa agire
QUALI FRA LE SEGUENTI SONO TRE GRENDEZZE FISICHE FONDAMENTALI NEL SISTEMA
INTERNAZIONALE
- Lunghezza tempo intensità della corrente elettrica
UN MATERIALE A COMPORTAMENTO PURAMENTE ELASTICO:
- ha la capacità di recuperare la sua forma e dimensioni originarie
Principio di conservazione della massa:
- Un aumento di velocità ed una diminuzíone di pressione; [NC]
Proprietà meccaniche delle ossa:
- modulo elastico e tensione di rottura sono strettamente legate alla porosità;
PER CALCOLARE LA FORZA ESERCITATA DA UN OGGETTO DEL PESO DI 75 KG NEWTON,
APPOGGIATO SUL PAVIMENTO DI UNA STANZA, OCCORRE CONOSCERE
- niente altro
PROPRIETA’ MECCANICHE DELLE OSSA:
- Modulo elastico e tensione di rottura sono strettamente legate alla porosità
UN CORPO CHE SI MUOVE DI MOTO UNIFORME E’ POSSIBILE CHE SIA DOTATO DI
ACCELERAZIONE
- Si se la traiettoria è curva
PER ESPRIMERE IL POTERE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI:
- Usiamo la caloria e i suoi multipli
IL BARICENTRO DELLA MANO
- Si trova in posizione distale rispetto all’articolazione
UNA FORZA DI CONTATTO:
- si manifesta quando due oggetti sono in mutuo contatto e, non essendo una forza attiva, si
esplica in relazione a forze esterne
A PARITÀ DI MASSA
- Il più veloce è più veloce e più stabile
UNA PIETRA E’ LANCIATA VERSO L’ALTO NEL PUNTO PIU’ ALTO RAGGIUNTO DALLA PIETRA
- La velocità è minima
UN CIRCUITO ELETTRICO:
- è l’insieme di generatori, conduttori di collegamento e di utilizzatori
UN LIQUIDO SCORRE IN UN TUBO A SEZIONE VARIABILE CON FLUSSO COSTANTE. SE IL
DIAMENTRO DEL TUBO SI RIDUCE ALLA META’, LA VELOCITA’ DEL LIQUIDO
- Aumenta a un valore quadruplo di quella iniziale
UN MOTO SI DICE PERIODICO QUANDO:
- Le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
UNA DONNA TRASCINA UNA CASSA QUADRATA DI 50 KG APPLICANDO UNA FORZA
ORIZZONTATE DI 200 N PER UNA DISTANZA DI 10 M. SUCCESSIVAMENTE SOLLEVA LA CASSA
DA TERRA PER RIPORLA AD UN’ALTEZZA DI 90 CM. IL LAVORO SVOLTO DALLA DONNA E’:
- 2441 J
LA LUNGHEZZA COSENO
- è una funzione periodica
AZIONE MASSIMA CUFFIA ROTATORI:
- Braccio elevato a 60 g (peso arto x 9,6)
UN ESERCIZIO DI PULEGGE CON METODO DEL PESO APPLICATO DIRETTAMENTE
- E’ indicato quando il fisioterapista intende applicare un carico molto variabile che è massimo
a ginocchio completamente esteso e quindi a 0°
CONSIDERATO UN MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO CON S0=0 E V0=0
INDIVIDUARE TRA LE SEGUENTI L’AFFERMAZIUONE ERRATA:
- Il grafico velocità tempo è rappresentato da una parabola
DUE CORPI SOLIDI OMOGENEI DI UGUALE DENSITA’ MA VOLUME DIVERSO SONO IMMERSI
NELL’ACQUA:
- Il corpo con volume maggiore riceve una maggiore spinta di Archimede
LA STROZZATURA DI UN TUBO ORIZZONTALE IN CUI SCORRE UN LIQUIDO REGIME
STAZIONARIO PROVENIE
- Un aumento di velocità ed una diminuzione di pressione
IL GRAFICO VELOCITA’-TEMPO
- e’ rappresentato da una retta
DUE CORPI SOLIDI OMOGENEI DI UGUALE DENSITA’ :
- MASSA DIVERSA
SE UNA SFERA SCIVOLA SU UN PIANO INCLINATO, IN ASSENZA DI ATTRITO, E’ ERRATO
AFFERMARE CHE:
- L’energia potenziale gravitazionale in qualunque punto della discesa è maggiore di quella
cinetica
DUE CORPI AVENTI LO STESSO VOLUME E LA STESSA DENSITA’ HANNO:
- La stessa massa
SE UNA FORZA COSTANTE APPLICATA A CORPI DI MASSA DIVERSA L’ACCELERAZIONE
IMPRESSA A OGNUNO DI ESSI E’:
- Inversamente proporzionale alla massa
SIAMO NELLE CONDIZIONI DI REGIME STAZIONARIO:
- quando la corrente è continua
L’ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
- È diretto nel centro di curvatura
FARAD:
Coulomb al volt (1c/v!) capacità elettrica
LA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E’:
- Una costante che ci informa sulla cedevolezza o rigidezza di una molla
IL COLLAGENE:
- Conferisce ai tessuti connettori la capacità di resistere ad elevati carichi in trazione
I CONDUTTORI ELETTRICI:
- Danno luogo ad una caduta di tensione bassa e sicuramente minore di quelle che entrano in
gioco
I BIPOLI ELETTRICI:
- Sono dispositivi a due terminali
GLI UTILIZZATORI IN UN CIRCUITO ELETTRICO:
Sono gli elementi che sfruttano energia elettrica e la trasformano in altre forme
I TIPI DI BIPOLI SONO:
- 2
I GENERATORI SONO:
- Bipoli attivi
I RESISTORI SONO:
- Bipoli passivi
SOLO RISPOSTE:
- A seconda all’altezza del blocco e della lunghezza individuale della gamba, il braccio di leva
puo essere triplicato e con esso la forza muscolare necessaria
- Aumenta ad un valore quadruplo rispetto all’articolazione
- Aumenta gradualmente l’angolo delle fibre rispetto al tendinee, allo stesso modo, diminuisce
l’efficacia della forza sul tendine
- Conferisce ai tessuti connettori la capacità di resistere ad elevati carichi in trazione
- Della portata massica
- È il prodotto vettoriale del braccio della forza e la forza stessa
- È indicato quando il fisioterapista intende applicare un carico molto variabile che è massimo
a ginocchio completamente esteso e quindi 0°
- È un dispositivo in grado di generare le forze di muscoli assenti od indeboliti per permettere
il riposo, mantenedo la funzione articolare o prevenire l’anchilosi
- Il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di archimede
- Il dinamometro
- Inversamente proporzionale a