I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Nel file di Matematica generale sono contenuti alcuni concetti basilari delle funzioni: definizione, densità dei numeri reali, definizione di limite, definizione di punti di accumulazione e punti isolati, definizione di continuità.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Nel file di sono racchiusi gli argomenti teorici principali dell'esame di Matematica generale: funzioni, limiti, derivate, integrali, funzioni di più variabili, algebra lineare (teoremi e dimostrazione). Appunti datati ma rigorosi.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Prelli

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Il documento contiene un estratto dei teoremi fondamentali per i vari argomenti trattati nelle lezioni del professore. Nello specifico, sono presenti: teoremi per successioni convergenti, continuità e derivabilità di funzioni, polinomi di Taylor, integrali, convergenza di serie numeriche ed equazioni differenziali del primo ordine e secondo ordine a coefficienti costanti
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Garibordi

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Documento per il ripasso della teoria dell’esame di Analisi matematica 1. Presenta le definizioni e i teoremi maggiormente richiesti dal docente dei tre macro argomenti principali (Serie e Successioni, Studio di Funzione e Integrali). Non sostituisce lo studio completo della materia, adatto al ripasso pre esame.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Bramanti

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Descrizione e spiegazione (con risoluzione) dei vari casi di equazioni differenziali di primo e secondo ordine. Risoluzione con metodo di somiglianza e di variazione delle costanti. Tutti i tipi di forzante che possono capitare. Approfondimento e risoluzione delle equazioni dell'oscillatore armonico con sotto casi annessi.
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gianni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Argomenti essenziali del corso di Matematica 1 (chimica triennale UNIFI). Questo documento è molto utile per ripassare gli argomenti più importanti in vista dell'esame e come guida per risolvere gli esercizi. Argomenti: 1. Algebra lineare. (vettori, rette, piani, matrici) 2. Limiti. (algebra dei limiti, limiti fondamentali, forme indeterminate, limiti notevoli, limiti infiniti, algebra degli o-piccoli, calcolo dei limiti) 3. Derivate. (derivate di funzioni elementari, regole di derivazione, punti di non derivabilità) 4. Integrali. (integrali definiti immediati, integrali sviluppati, integrali indefiniti non immediati, integrazione di funzioni razionali, integrazione per parti, proprietà dell'integrale definito, teorema di Torricelli-Barrow, integrali impropri) 5. Studio di funzione. (elenco dei passaggi, dominio, proprietà particolari, intersezione con gli assi, segno della funzione, limiti agli estremi del dominio, asintoti, derivata prima, derivata seconda) Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mora

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Trovate teoremi, definizioni, proprietà principali sul corso di Analisi 2. Serie numerica, teorema convergenza, serie di funzioni, teoremi come quello di Abel, Fermat, teorema di Dini, superfici cartesiane, ecc...
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il file è il formulario definitivo per l'esame di Analisi 2 (o Analisi vettoriale, o Analisi matematica II), uno schema completo e dettagliato che sintetizza tutti i metodi per affrontare passo dopo passo tutti gli esercizi per qualsiasi facoltà (anche Fisica, Ingegneria Aerospaziale, Informatica, delle Energie ecc.). Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e schemi molto ben ordinati. Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare, così da padroneggiare tutti i principali metodi per: 1) Risolvere le principali equazioni differenziali: -del primo ordine. -del secondo ordine omogenee. -del secondo ordine NON omogenee (Metodo di Somiglianza). -a variabili separabili. 2) Imparare tutte le forme di sostituzione per passare dai casi complicati ai casi semplici, così da risolvere anche le: -equazioni di Bernoulli. -equazioni di Eulero. -equazioni Autonome. -equazioni del Terzo ordine. 3) Trattare considerazioni Complete sui problemi di Cauchy, come: -Discutere l'esistenza e l'unicità delle soluzioni di un problema di Cauchy (e Teorema di Peano); -Disegnare e tracciare i grafici qualitativi delle soluzioni di un problema di Cauchy. 4)Lavorare con i Sistemi di Equazioni differenziali Lineari: -Omogenei. -Non Omogenei. -Parametrici (per studiare la stabilità di un sistema e i diagrammi di fase). 4) Creare formulari e schemi PERFETTI e SINTETICI per tutti i tipi di equazioni differenziali, anche quelli con i metodi più lunghi come: -Le equazioni da risolvere con il metodo della Somiglianza. -Le equazioni da risolvere con il metodo di Variazione delle Costanti (o Metodo del Wronskiano). Vi prego di non scaricare o distribuire questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Perelli

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Sono appunti per un esame di Analisi matematica 1 strutturata a risposta multipla, in gran parte teorica, ma tutta la teoria è mirata a svolgere anche gli esercizi. Non è presente la parte di algebra lineare e geometria analitica.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. L. Tentarelli

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Documento relativo agli argomenti trattati durante il corso di Analisi matematica 1, dagli insiemi fino alle equazioni differenziali. Il documento è compreso di teoremi, definizioni, metodi risolutivi e formule principali.
...continua

Esame Matematica corso base

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli appunti di tutte le lezioni di Matematica corso base che integra anche alcuni appunti del liceo provenienti da Liceo scientifico. Il contenuto è chiaro e vengono evidenziate le definizioni importanti e i contenuti più presenti nei vari esami.
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi delle tipologie di svolgimento degli integrali per l'esame di Analisi matematica I. Integrali, introduzione, primitiva di una funzione, teorema fondamentale del calcolo, proprietà, integrale di funzioni razionali, integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Con svolgimento e spiegazioni.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Gli schemi derivano da appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 e contengono enunciati, teoremi e dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: definizione derivata, legame tra continuità e derivabilità, derivate di funzioni elementari, algebra derivate, d. funzioni composte, d. funzioni inverse, punti non derivabilità, Fermat, Rolle, Lagrange (e corollari), funzioni definite a tratti, Darboux, test monotonia e derivate di ordine superiore.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica I del professore. Sono presenti enunciati, dimostrazioni e definizioni di tutto ciò che serve per definire i limiti, limiti, teoremi per definire le caratteristiche dei limiti, calcolo dei limiti, limiti notevoli e gerarchia infiniti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene dimostrazioni, teoremi ed enunciati scritti durante le lezioni di Analisi matematica I. Gli argomenti principali sono definizione e teorema continuità, punti di discontinuità, discontinuità di funzioni monotone, teoremi degli zeri con dimostrazione, teorema valori intermedi con dimostrazione, legame tra continuità e monotonia con dim, continuità dell'inversa con dim, massimi e minimi, definizione rapporto incrementale e lipschitz, definizione uniformemente continua, heine cantor con dim, weiestrass con dim.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il file contiene gli elementi principali di Logica e insiemistica necessari per comprendere i successivi argomenti del corso di Analisi 1: proposizioni (con operazioni), funzioni proposizionali, quantificatori, definizione letterale di enunciato e dimostrazione; appartenenza a un insieme, relazione e operazioni tra insiemi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Analisi matematica I contiene vari argomenti riconducibili agli insiemi numerici: dimostrazione della non appartenenza di radice di 2 ai numeri razionali, definizione e caratterizzazione numeri reali, assioma di completezza, maggiorante e minorante, insieme superiormente e inferiormente limitato, sup e inf (con dimostrazione e caratterizzazione), massimo e minimo, valore assoluto, principio di induzione (con dim), diseguaglianza di bernoulli (con dim), fattoriale e coefficiente binomiale
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti della lezione di Analisi matematica I sui numeri complessi. argomenti principali: definizione dei numeri complessi, parte reale e immaginaria, rappresentazione trigonometrica e polare, formule di Eulero, equazioni di 2 grado in C, teorema fondamentale dell'algebra e corollario, passaggio da algebra a trigonometria e viceversa.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il file di Analisi matematica I contiene le definizioni dei componenti di una funzione (come grafico, immagine, dominio ecc.) e della funzione stessa. Sono presenti le definizioni e le caratterizzazioni di sup e inf di funzione. Inoltre vengono spiegate le operazioni che si possono applicare sulle funzioni e le diverse tipologie di funzione: inversa, composta, iniettiva, suriettiva e biettiva, pari o dispari, periodica e monotona. (con teorema -legame tra invertibilità e monotonia- e dimostrazione)
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti presi durante le lezione sugli integrali del corso di Analisi 1. Nell'introduzione viene definita e caratterizzata la partizione di un insieme (ampiezza e finezza). successivamente sono presenti definizioni di somma superiore e inferiore, integrabilità secondo Riemann e caratterizzazione (con dim), proprietà dell'integrale, integrabilità funzioni continue e monotone (con dim), media integrale (con dim), funzione integrale, primitiva e caratterizzazione (con dim), teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim).
...continua