I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: la scrittura dell’equazione parametrica di una retta e dell’equazione cartesiana, le figure piane nello spazio, come calcolare l'area di un triangolo conoscendo solo i vertici.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: lo sviluppo in serie di Maclaurin. Esercizio d’esame svolto sugli integrali di funzioni utilizzando gli sviluppi in serie. Dimostrazione della convergenza dell’integrale. Stima dell’errore con arresto al quinto termine.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: lo sviluppo in serie di Maclaurin. Calcolo dei limiti in forma indeterminata utilizzando lo sviluppo in serie. Ricerca dei punti stazionari di una funzione di tipo logaritmico e goniometrico utilizzando sempre gli sviluppi in serie.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: Serie di Fourier. Due esercizi svolti. Nel primo è data una funzione goniometrica somma di seno e coseno, di cui è chiesto di trovare il periodo, la frequenza e i coefficienti di Fourier. Nel secondo è richiesto lo studio di eventuali simmetrie e il calcolo dei coefficienti.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: serie di Fourier, esempio di traccia d’esame. Calcolo della serie delle armoniche che approssima un segnale elettrico con forma d’onda quadra. Scrittura del prolungamento con disequazioni.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: Serie di Fourier. Due esercizi svolti. Il primo è una verifica delle condizioni di Dirichlet sul prolungamento di una funzione periodica e calcolo della somma. Il secondo richiede il calcolo della serie di Fourier sempre sul prolungamento di una funzione algebrica.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Esercizi svolti sui seguenti argomenti: equazione parametrica della retta, distanza di un punto P da un piano. Intersezione tra una superficie sferica ed un piano nello spazio a tre dimensioni.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomenti: la serie di Maclaurin. Scrittura della serie di Maclaurin di due funzione e calcolo dell’intervallo di convergenza. Esempi svolti con funzione polinomiale, coseno iperbolico, funzione fratta irrazionale ed esponenziale.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: le serie di funzioni e le serie di potenze. Esempio svolto sul calcolo del limite di una serie uniformemente convergente mediante il criterio del rapporto e lo sviluppo della funzione arcotangente.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. L’appunto contiene tre esercizi svolti. Il primo è sulla verifica di convergenza, il secondo sulla verifica di divergenza. Il terzo esempio è su una serie indeterminata, gli elementi della serie sono le potenze ennesime di -1.
...continua
Appunti ed esercizi svolti del corso di analisi matematica 2. Argomento trattato: serie numeriche e serie di funzioni. Verifica della convergenza, calcolo dell'errore di approssimazione della somma della serie. Calcolo della ridotta ennesima di una serie con fattore di potenza 2 elevato ad n fratto n.
...continua
Svolgimento completo di 30 quesiti d'esame a risposta multipla. Argomenti presenti nella prova: equazioni e disequazioni esponenziali, disequazioni goniometriche, sistemi di disequazioni algebriche, disequazioni irrazionali, dominio di funzioni, punti di non derivabilità, ricerca degli asintoti, derivate, dominio di funzioni a due variabili, integrali doppi, equazioni differenziali, problema di Cauchy, matrici e sistemi lineari parametrici, numeri complessi, periodo di funzioni goniometriche, serie numeriche.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Montesano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3,5 / 5
Elaborato di geometria. Primo dei due elaborati (proposti nella sezione di Didattica Interattiva) da superare per poter prenotare. Il fine contiene domande con le relative risposte corrette. Scarica il file con le esercitazioni per l'esame in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Montesano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
Elaborato di analisi matematica. Primo dei due elaborati (proposti nella sezione di Didattica Interattiva) da superare per poter prenotare. Il fine contiene 30 domande con le relative risposte corrette. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, distanza tra due punti, punto medio, perpendicolarità e parallelismo tra rette. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, perpendicolarità e parallelismo tra rette, posizione reciproca, fascio proprio e improprio. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, perpendicolarità e parallelismo tra rette, fascio proprio e improprio, retta per due punti. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: isometrie, traslazione di vettore assegnato, composizione di rotazioni, simmetrie. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni.
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: criteri di similitudine, teoremi di Euclide, teorema della corda. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: le superfici equivalenti e le aree delle figure piane regolari. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua