I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Malighetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici. Temi trattati: - Metaprogettazione e progettazione dell’alloggio - Le tipologie residenziali - Progettare secondo moduli e griglie - Progettare la flessibilità - L’articolazione dei volumi edilizi. Piante, sezioni, prospetti - Residenze collettive-residenze speciali - Edilizia scolastica - Edilizia per uffici - Spazi per la cultura
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere Quiz risolti. Esame di: Scienza delle costruzioni. Prof Fabbrocino. Cdl: ingegneria civile ed ambientale. Uni-Pegaso. Paniere quiz risolti Scienza delle costruzioni – Ingegneria Civile UniPegaso Il paniere di quiz risolti per l’esame di Scienza delle Costruzioni del prof. Fabbrocino, relativo al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università Telematica Pegaso, rappresenta uno strumento pratico e mirato per la preparazione. Tutti i quesiti sono corredati dalle soluzioni corrette e spiegate in modo chiaro, così da agevolare lo studio e consentire un ripasso rapido ed efficace. Il materiale affronta i principali argomenti del programma, con attenzione alle applicazioni pratiche e ai concetti teorici fondamentali della disciplina. Ideale sia come supporto durante lo studio individuale, sia come guida per verificare le proprie conoscenze in vista della prova finale.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi svolti costituisce una preparazione efficace all'esercizio sulle iperstatiche del corso di Scienza delle costruzioni, tenuto dalla professoressa Anna Castellano nell' A.A. 2021.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questo documento racchiude un esercizio svolto in maniera ordinata sul metodo dei momenti e progettazione di una trave del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dalla professoressa Anna Castellano, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amondi

Università Università degli Studi di Messina

Prove svolte
Parte delle esercitazioni svolte alla facoltà per l'esame di Scienza delle costruzioni. - Calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione. - Tracciare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi scannerizzati e sintetizzati del corso di Scienza delle costruzioni del professore Davide Bigoni, relativi all'anno accademico 2024/25, dell'università degli studi di Trento. corso di laurea in ingegneria civile.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pirrotta

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni (Ing. Meccanica UniPa): statica, travi, cerchio di Mohr, elasticità, criteri di resistenza, stabilità, reticolari, metodi energetici ed esercizi svolti, utili per sostenere un orale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dal prof. Francesco Clementi nel corso di Scienza delle costruzioni, contenente tutte le basi teoriche e matematiche richieste, andando a coprire gli argomenti dalle piccole rotazioni fino al lavoro interno che considera tutte le possibili deformabilità. Questi appunti sono più indicati per lo studio dell'esame orale teorico che per la preparazione alla prova scritta.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pugno

Università Università degli Studi di Trento

Panieri
4,5 / 5
Tutto quello che c'è da sapere per l'esame scritto di Scienza delle costruzioni tenuto dal prof. Pugno. Non vengono saltati né passaggi logici né passaggi matematici. Gli appunti sono chiari e completi e coprono le seguenti tematiche: - Risolvere telai, maglie chiuse e reticolari isostatiche mediante le equazioni cardinali della statica e i loro spostamenti elastici tramite il principio dei lavori virtuali e l'equazione della linea elastica; - Risolvere telai, maglie chiuse e reticolari iperstatiche mediante il principio dei lavori virtuali, metodo dei telai, equazione della linea elastica; - Calcolare e rappresentare l’andamento delle tensioni in sezioni caratterizzate da sollecitazioni di sforzo normale, momento retto, momento deviato, sforzo normale eccentrico, taglio e torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pugno

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Tutto quello che c'è da sapere per l'esame orale di Scienza delle costruzioni tenuto dal prof. Pugno. Non vengono saltati né passaggi logici né passaggi matematici. Gli appunti sono chiari e completi e coprono le seguenti tematiche: 1. La cinematica e la statica di sistemi di travi: • Gradi di libertà di un sistema meccanico; • Definizione statica e cinematica dei vincoli piani; • Introduzione alle tipologie di strutture (labili, isostatiche, iperstatiche, vincoli mal posti, telai, maglie chiuse e strutture reticolari); • Studio algebrico e grafico della cinematica di sistemi labili (teoremi e corollari delle catene cinematiche); • Equazioni cardinali della statica; • Studio algebrico e grafico della statica di sistemi di travi; • Principio dei lavori virtuali (per corpi rigidi) per la determinazione di reazioni vincolari in strutture isostatiche. 2. Le caratteristiche della sollecitazione: • Equazioni indefinite di equilibrio per travi piane curve e rettilinee; • Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. 3. Travi elastiche e telai: • Equazione della linea termoelastica; • Determinazione di spostamenti e rotazioni per il calcolo della deformata di sistemi di travi; • Applicazione della linea elastica per la risoluzione di strutture iperstatiche; • Simmetrie strutturali; • Principio dei lavori virtuali per sistemi di travi; • Carichi termici, cedimenti elastici e anelastici; • Metodo dei telai per la risoluzione di sistemi di travi (nodi fissi e nodi mobili). 4. L’analisi della deformazione e della tensione: • Tensore delle deformazioni, dilatazioni e scorrimenti angolari, legge di trasformazione del tensore di deformazione, direzioni principali di deformazione, equazioni di compatibilità; • Tensore degli sforzi e teorema di Cauchy, legge di trasformazione del tensore di tensione, direzioni principali di tensione, cerchi di Mohr e stato di tensione piana. 5. Il solido Elastico: • Equazioni indefinite di equilibrio nel continuo; • Dualità statico-cinematica; • Principio dei lavori virtuali nel continuo; • Legge costitutiva elastica; • Problema elastico lineare; • Teoremi energetici (Clapeyron, Betti) • Isotropia. 6. Verifiche e criteri di resistenza: • Distinzione in termini di risposta meccanica tra materiali duttili e materiali fragili; • Criteri di resistenza per materiali duttili (Von Mises, Tresca) 7. Il solido di Saint Venant: • Ipotesi fondamentali; • Sforzo normale centrato; • Flessione retta e deviata; • Sforzo normale eccentrico; • Torsione in sezione circolare, generica, sottile aperta, chiusa e pluriconnessa; • Taglio retto (centro di taglio e centro di torsione) per sezioni piene e sottili; • Combinazione taglio e torsione e calcolo del centro di taglio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: vettore tensione, teorema di cauchy, equazioni di equilibrio interno, equazione di equilibrio al contorno, equilibrio per un corpo continuo tridimensionale, formule, disegni, tensore di tensione, teorema della divergenza.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni. Principio dei lavori virtuali, formulazione di congruenza, teorema della forze virtuali, formulazione di equilibrio, teorema degli spostamenti virtuali, definizioni, formule, condizioni di equilibrio e di congruenza.
...continua
Appunti delle lezioni Scienza delle costruzioni su: criteri di resistenza, criterio di tresca, criterio di Von mises, tensione tangenziale massima, limite elastico, domini di Tresca e Von mises differenze, tensione equivalente secondo Von Mises, rappresentazioni grafiche sul piano delle tensioni principali.
...continua
Appunti delle lezioni Scienza delle costruzioni su: trave di De Saint Venant, legame elastico nella trave di DSV, deformazioni, campi di spostamento, postulato di DSV, esercizi svolti riguardo travi iperstatiche, flessione retta e deviata, flessione composta, torsione, taglio.
...continua
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni su: legame costitutivo ed energia interna, potenziale elastico, matrice delle costanti elastiche, potenziale elastico attraverso gli invariati, modulo di Poisson, modulo di elasticità tangenziale, modulo di Young, costanti di Lamè.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: descrizione della deformazione, dilatazione lineare e significato meccanico degli elementi sulla diagonale del tensore infinitesimo di deformazione di Cauchy, misura finita di Green, dilatazione volumetrica, scorrimento angolare, tensore E , vettore tensione, teorema di Cauchy, tensore di tensione, equazioni di equilibrio interno e al contorno di un mezzo continuo, equa<ioni lavori virtuali, trave inflessa.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni su: vincoli, cinematica dei sistemi di travi piane, soluzioni del problema della cinematica, equazioni di bilancio, equilibrio delle travi piane, equazioni di equilibrio interno, trave inflessa di Bernoulli, soluzione del problema della trave di Eulero Bernoulli. (sezioni 2 e 3 dal file di Minutolo)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni riguardo strutture isostatiche, diagrammi del momento, strutture iperstatiche con principio dei lavori virtuali, travi rettilinee iperstatiche con deformate e linea elastica, distorsioni, cedimenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Esercizi svolti Scienza delle costruzioni in relazione a travi rettilinee iperstatiche, deformate e diagrammi del momento, linea elastica, telai e strutture con carichi simmetrici e antisimemtrici, principio dei lavori virtuali, schema forze e schema spostamenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: problema di DSV, esercizi svolti su flessione composta, torsione di sezioni composte sottili, di sezioni anulari chiuse, formule di Bredt, inerzia torsionale, rigidezza torsionale, sezioni cave, sezioni sottili aperte, sezioni monoconnesse, sezioni pluriconnesse, formula di Jourawsky, taglio.
...continua