I
qL3 a
↑
Ta J (2) Taz
MA
↑ COPPIA X
+
= -
+
i grafico che
Sommando parte
grafici si
2 avrà un - =
*
L sarà
da centro
A i
al
in ; Negativo
fibre
alle
ende Sup d
=
B .
0
va a
a Per Rby =
le =+
Ray
reazioni avrà
si
P B
I 4
A ↑
Salt
Avremo il taglio : T(z) az
Ta S 5
z
0
az =
= = =
=
- -
-i
A
I
Se B
il
ruotato
di !
vogliamo è punto YB
:
quanto
sapere
=
4
4 4
+
YB = +
- l'apposto
l'angolo
y - di quanto ruota
ruota
di
simmetria perché è A
B
cui
per .
p
y -a
= antora
e
orario
Per calcolare :
&B l'alto MinA
Sappiamo trave abbiamo
che che
visto
la si piega
I e
verso e
la
annullerebbe
che
sostituendo rotazione a
in
= come
8 di
derivata v
+X
v(z) A
con
Yaz
= -
yz) r(z) *
= +
-
= - =
4 y(e) rotazione oraria
negativa perché
= 49 =
4
Quindi 4 +
=
Sappiamo l'equazione totale
inoltre anche moto
del di
campo :
--MATA
VIz) =
I O 5)
= Spostamente
dello
Equazione inflessa
della trave
Mentre la fare
bisogna derivata
voglio la
rotazione
sapere
se : :
(
-
y(z) = -V'(z)
y(z)
Quindi : = Elr"
M(z) -
= Elv"
T(z) = -
Esercizio 2 104-105
n pag t 15 5
= =
↓ volle
Struttura iperstatica
l- i i 2
2
3t-s =
↑ = =
i
N
A *
-
AVA
I 0
= Vc 0
=
Ya 0 M 0
= Av 0 =
=
si a
Per sostatico
sistema
prima scegliere i equivalente
cosa : un .
Quindi inserire all'incastro diventa volta iperstatica
1
ad cerniera
rado =
una .
Per inserisco sul
farla diventare i il
modo
sostatica in
cerniera questo
B sapprimo
carrello
una
, :
libera
= a rotazione
elimino la
quando
vincolo perché
Mo
metto quindi
rendo e
y ,
e flettente
il Applichiamo un'altra
automaticamente B incognita
metto peniamo
in
momento
O .
a e
M X
= z .
Togliere ho
mentre tolto
la
interno interna
significa
vincolo A
cambiare vincolo
sollecitazione in
un un
,
esterno ho Forza
applicato esterna metto
quindi 2
in B ce
una
e ne
; .
Quindi abbiamo sostituito EDM
AY X2
MAX
YAFO ED 0 =
=
e
,
Questa isostatica
struttura sarà . effetti
la
Dobbiamo degli
sovrapposizione
considerare :
(due
1) trave diversi)
soggetta tratti
F
a a q
e
·
S trave
2) X
soggetta a
3) trave Soggetta
A a
VB 0
=
V D M 0
=
X Xz
M =
In dobbiamo
più che
condizioni
aggiungere Ay=0
le Ma soppresso
avevamo
o
= e .
② ③
①
↓ X2
09 t
e D Don
op B S
TP Ts
abbiamo di
In le travi Cerniera
equilibrio
scollegate 2
i sono e eg =
Md M5 0
= =
trovare
tracciare
STEP1 V(z)
T(z)
MIz) , %
Ya
+
: e
, B
[-ralabo-bra
② Ed RA
AB) RB- Ratalab -Gab glab
RB
QLAB GAB
+ 0 +
= ↓
=
= - = 2 al
+ = " V op
a D
A LAB
g
↑ eB
I
E laB
Ri
RBP
EgBC) Rc F N
- =
+ 0
=
- EBC
Y Z
+ f(B
B (Bc
Rc PRc F
+
= 0 -
= =
. 2
Eq RB
di vincolo B : a l'alto
M" concavità
è parabola
AB) il momento MB
Ma=o
con 0
con verso
-q una
- e =
=
Il -
di Taz-M)
M(z)
max =
= 8
M" c'è
BC) dato
MIz) che
vetta cuspide
fal centro,
è
o avrá una
una e una .
= T
M(2) della
T()
= pendenza ret e
= ↓
al e
" V in
Ta p
A t ↑
·
Analizziamo gli spostamenti :
flesse simmetrico
inferiori
fibre è
le tutto
ed
-D
Va VB 0 sono
o ; =
= flesse inferiori
fibre
le tutto
è
VB ed simmetrico
Vc
0 a sono
o .
;
= =
=?
Ya
· = -
T
VAB(z) V(z) yaz
= -
-Yal-
V(l)
che
Essendo VB VB
0 0
= =
= =
-
Si avra Ya =
= Ci il
=? T(z)
v(z) perché discontinuo P
in
diverse è
· Vip
YB Voc
sono 2 >
- e
(risolvendo la
sistema)
entrambe simmetria
troviamo
le consideriamo
il
o in P
oppure .
deformata simmetrica
la è
perché
0
yp = .
-T
= -yz-
VBp(z)
VBp(z) =
la derivata v'(z)
Facendo 4 +
y()
4 +
YBp(z) edato che 4p
yp 0 =
=
= =
=
= per u =
- e ↓
19
e
o 4
YB
Ya Yc
= -
-
=
R
② tratto
Il è Rc
BC scarico o
o
- = ②
=
quindi equilibrio o
è antioraria
X2 coppia avere
, per
una n
RB formare
Ra devono di modulo
coppia oraria XI
una
e
S =
Ra
RatRB 0
= TAGLIO
A RB LAB o -dRB
X1- -
= =
. t
YoYX B S
Tracciamo A
diagrammi
i Tz
M(z) e A *
T(z) ore
e M(z) vetta
TA e
- una
X
q=0 e
= = parte da inB
arriva
-X O
a
e fibre
, inferiori
- B S
A
* ↓
Analizziamo gli spostamenti : (no simmetrial
fibre
flettono le
VA superiori
VB si
0 e
0
; =
= =
V(z) Yaz-MA-Ta
v(z) X -
yaz +
= - X 0
dato V(lab)
che Yatab =
0 VB 4
V =
+
= = -
= v'(z)
/dalla derivata di che
VIE)
Calcoliamoci sapendo y(z)
4 = -
+
p(z) ya -
= B S
y y(e) =
= Yaso e Lo
-v")
(El
BC) Si visto
di moto che M
Mo
rigido
muove =
U ferma IB fissi)
Poiché Resta C
Y =
0
o sono
e
=
= flettente
In c'è momento
B
3 X20
un ③
↓
(a
tratti RB-
in
M(z) ATFO)
che
lineare
e
q Causa
0 - O
a -
= P
I
MB % (
fibre
Y
AB) nel tratto
inferiori BY
tende le AB
Ma o Xz
e
= = . X2
MB tratto
nel
BC) &3
BC
X Mc A
o (
e
= = C
T(z) la cost
di
pendenza M(z)
è in in
AB BC
- ③
e te
18 S
A
TAB TBC =
=
B & X2
Ci 2 V/z) il
diverse
Sono poiché discontinuo
TIE)
VBc B
-eVAB in
è
e stessa
Q
forma deformata
Il diagramma la del
ha stessa
più più ma
meno meno ,
o o
le fibre
ribaltata Qui sbilancio
tese ha
inferiori B
lo si verso
sono
. e .
-Ta
O
* -
=
VAB(z) VAB(z)
Gaz ypz
1
A - =
- -
Ya-0
Essendo che Vable)
VB
VB 0 =D =
= -
=
-V'(z)
Facendo la derivata y(z)
a
- =
43 -
y(z) Ta y(lab)
+
Ya = =
= =
La tratto
nel
Stessa BC
.
cosa
40
B-4z-MT
=
VBc(z) -Gl X
V(lBC)
Essendo che D vc
Vc o =
= = =
U
quindi Orario
-la
= · a
calcolarci
Mentre Yc
per :
+
4 Ty antiorare
YBc(z) -
y((
= = = (X1
Risolvere le
STEP che incognite)
vincoli
dei
2 avevamo X2
eq soppresso
: e
& Op
ya" un')
EQ di Congruenza done degli
sorrapposizione
Y Ya + +
= effetti
y
4) 4)
43 +
= +
S -
Risolvendo troviamo Xa x2
, .
e
Esercizio 1 114
pag 4t
A 1
S = =
B
- o
o STRUTTURA IPERSTATICA
i 1
=
b la
Dobbiamo vincolo
abolire al
inserive vincolare
reazione posto
un e suo
-
I dell'incastro
1)
Caso Al posto inseriamo cerniera
una :
labile
diventerà l 1 perché
-- =
E
· dato struttura
che FC
Cer Crea ruotare
la può
e
a ,
- w)
Is libero
C1 parametro
ha
A a
un
=
b X
-n incognita
Quindi possiamo inserire Ma come
non
1
- .
↑ 2) Supponiamo il (incognita)
pendolo
sostituire la
Caso di reazione
con x .
Alp del
Variazione Lunghezza pendolo
la
Alp dove di
è
.
MB =
Alp
- il il pendolo
ep perché
è comprime
= si
meno causa
a
forza esercitata
della di
b X su esso
.
-
n
I By
-U
ALp Sin=p
Co
& + By
+ MBX
. +
.
=
B -
E uBX uB
dove Sovrapposizione
UBx +
= & uByX degli effetti
MBy MBy .
+
= del
Eq nodo C :
Calcoliamo UBX C
UBy
e distribuito
① Trave Carico
con un
↓ T(z)
Tratto AC) 0
av
C =
- B - il
M(z) -gl . uguale
MA Mc sarà
-Ma
= =
= =
exy al MA
-
MA RAy
N(z)
& ql
BRAX =
-
= -
- -
-
"Y
N
I RAY Tratto CB) T(z) Ta DT(z) q
az
+ +
-az -
= -
= a
M(z) a
a M(z) glz
Mc Tcz +
+ =
= - -
-
N(z) 0
=
DIAGRAMMI Qu
ic + C
C
B B
B
ry I
I ql
Tr -
- "A
"A Taglio
Momento Sforzo normale
Per spostamenti
riguarda
quanto gli :
la trave dx
AC) incastrata si
Mco piega
è
0 Yazo e
VA verso
e
= .
pe
=N
= =
Vac() Vac)
Al Ko
Possiamo Vacle) dx)
rif
che
dire locale e
nel - verso
Ve a
=
= , B
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi scienza
-
Esercizi Scienza delle costruzioni
-
Plv, esercizi
-
Scienza delle costruzioni - esercizi