Estratto del documento

N

on

c

i

s

ono

par

t

i

c

ol

ar

i

c

r

i

t

i

c

i

t

à

nel

l

a

s

uddi

v

i

s

i

one

e

nel

l

es

pos

i

z

i

one

del

l

e

z

one

f

unz

i

onal

i

del

l

o

s

t

at

o

di

f

at

t

o.

CRI

TI

CI

TA’

:

i

c

onnet

t

i

v

i

oc

c

upano

i

l

10,

4%

del

l

a

s

uper

f

i

c

i

e,

non

per

met

t

endo

un

48% 52% adeguat

o

di

mens

i

onament

o

degl

i

al

t

r

i

s

paz

i

e

l

ev

ent

ual

e

aggi

unt

a

di

una

s

t

anz

a

s

t

udi

o

e

di

un

l

oc

al

e

l

av

ander

i

a.

Pi

ant

a

non

i

n

s

c

al

a 1

3

Anali

si

mi

ni

mi

di

mensi

onali

e

RAI Ver

i

f

i

c

at

o

Non

v

er

i

f

i

c

at

o

I

par

amet

r

i

di

r

i

f

er

i

ment

o

sono

r

el

at

i

vi

al

r

egol

ament

o

edi

l

i

z

i

o

del

comune

di

Massar

osa

(

LU)

.

I

n

par

t

i

col

ar

e

r

i

f

er

i

ment

o

al

l

ar

t

77.

Appr

ovat

o

con

Del

i

ber

a

di

CC del

28.

02.

2022

13

con

emendament

i

accol

t

i

espr

essi

i

n Consi

gl

i

o

Comunal

e.

Le

mi

s

ur

e

s

egnat

e

nel

l

a

t

abel

l

a

i

n

r

os

s

o

s

ono

r

i

f

er

i

t

e

al

l

e

f

i

nes

t

r

e

al

di

s

ot

t

o

di

uno

s

por

t

o

di

al

meno

150c

m.

Per

i

l

c

ac

ol

o

del

l

a

s

uper

f

i

c

i

e

i

l

l

umi

nant

e

di

ques

t

e

ul

t

i

me

è

s

t

at

a

appl

i

c

at

a

l

a

f

or

mul

a

1/

3a+b

c

on

i

par

amet

r

i

i

ndi

c

at

i

qui

a

l

at

o.

CRI

TI

CI

TA’

di

mens

i

onament

o

del

l

a

c

amer

a

mat

r

i

moni

al

e

non

è

a

nor

ma

s

uper

f

i

c

i

e

ar

eant

e

è

s

ot

t

o

i

mi

ni

mi

nor

mat

i

v

i Pi

ant

a

non

i

n

s

c

al

a 1

4

Anali

si

dell’

utenza

Madr

e Fi

gl

i

o

1 Fi

gl

i

o

2

Padr

e Fi

gl

i

a RI

CHI

ESTE:

Madr

e:

r

i

c

hi

ede

uno

s

t

udi

o

pr

i

v

at

o

per

s

mar

t

-

wor

k

i

ng

ed

ac

c

ogl

i

er

e

c

l

i

ent

i

Padr

e:

r

i

c

hi

ede

un’

ampi

a

Et

à:

55 Et

à:

57 Et

à:

20 Et

à:

18 Et

à:

14 z

ona

TV

Pr

of

es

s

i

one: Pr

of

es

s

i

one: Pr

of

es

s

i

one: Pr

of

es

s

i

one: Pr

of

es

s

i

one: Fi

gl

i

o

1:

r

i

c

hi

ede

un

Ar

c

hi

t

et

t

o Ar

t

i

gi

ano St

udent

e

uni

v

er

s

i

t

ar

i

o St

udent

e

l

i

c

eal

e St

udent

e

l

i

c

eal

e adeguat

o

s

paz

i

o

s

t

udi

o

Or

ar

i

o

l

av

or

at

i

v

o: Or

ar

i

o

l

av

or

at

i

v

o: Or

ar

i

o

l

av

or

at

i

v

o: Or

ar

i

o

l

av

or

at

i

v

o: Or

ar

i

o

l

av

or

at

i

v

o: Fi

gl

i

o

2:

r

i

c

hi

ede

un

9:

00-

12:

30

/

14:

00-

18:

00 8:

00-

18:

00 9:

15-

18:

15 8:

00-

13:

00 8:

00-

13:

00 adeguat

o

s

paz

i

o

s

t

udi

o

e

una

pos

t

az

i

one

per

i

VG

Or

ar

i

o

ut

i

l

i

z

z

o

c

as

a: Or

ar

i

o

ut

i

l

i

z

z

o

c

as

a: Or

ar

i

o

ut

i

l

i

z

z

o

c

as

a: Or

ar

i

o

ut

i

l

i

z

z

o

c

as

a: Or

ar

i

o

ut

i

l

i

z

z

o

c

as

a: Fi

gl

i

a:

r

i

c

hi

ede

una

24/

24h 00:

00-

7:

30

/

19:

00-

00:

00 00:

00-

7:

30

/

19:

00-

00:

00 00:

00-

7:

00

/

14:

00-

00:

00 00:

00-

7:

00

/

14:

00-

00:

00 c

amer

a

pr

i

v

at

a

un’

ar

ea

dov

e

s

uonar

e

i

l

pi

ano

CRI

TI

CI

TA’

:

Al

moment

o

l

abi

t

az

i

one

non

di

s

pone

del

l

o

s

t

udi

o

Camer

a

Cuc

i

na

/

s

al

a Soggi

or

no Bagni Camer

a

1 Camer

a

2 mat

r

i

moni

al

e

da

pr

anz

o 1

5

Anali

si

delle

attrezzature CRI

TI

CI

TA’

:

As

s

enz

a

di

una

c

amer

a

adi

bi

t

a

a

s

t

udi

o

e

as

s

enz

a

di

un

l

oc

al

e/

angol

o

l

av

ander

i

a.

La

s

c

r

i

v

ani

a

ad

L

(

37)

i

n

di

c

amer

a

2,

non

c

ons

ent

e

di

i

s

ol

ar

e

l

e

at

t

v

i

t

à

di

s

t

udi

o

degl

i

ut

ent

i

I

l

pi

anof

or

t

e

(

33)

è

pos

i

z

i

onat

o

adi

ac

ent

e

al

l

a

par

et

e c

omuni

c

ant

e

c

on

l

a

c

amer

a

2,

ar

r

ec

ando

pot

enz

i

al

e

di

s

t

ur

bo

ac

us

t

i

c

o

Pi

ant

a

non

quot

at

a 1

6

Anali

si

dei

di

sturbi CRI

TI

CI

TA’

TOLLERABI

LI

:

CRI

TI

CI

TA’

:

Le

at

t

i

v

i

t

à

di

s

mar

t

-

wor

k

i

ng

i

n

t

r

anqui

l

l

i

t

à

e

l

a I

l

pi

anof

or

t

e

gener

a

di

s

t

ur

bo

ac

us

t

i

c

o

c

he

può

pos

s

i

bi

l

i

t

à

di

ac

c

ogl

i

er

e

c

l

i

ent

i

non

è

gar

ant

i

t

o di

s

t

ur

bar

e

l

e

at

t

v

i

t

à

di

s

t

udi

o

e

l

av

or

o.

c

on

l

at

t

ual

e

s

t

at

o di

f

at

t

o

del

l

al

l

oggi

o. Con

un

nuov

o

s

t

udi

o

del

l

a

pi

ant

a

e

del

l

ar

r

eddo

s

i

Lo

s

t

udi

o

del

l

a

nuov

a

pi

ant

a

af

f

r

ont

er

à

i

l

pr

obl

ema può

al

l

ont

anar

e

i

l

pi

anof

or

t

e

dal

l

e

par

et

i

c

omuni

c

ant

i

di

aggi

unger

e

uno

s

t

udi

al

l

abi

t

az

i

one. c

on

l

e

al

t

r

e

c

amer

e 1

7

Anali

si

degli

i

ngombri

e<

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 1 Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucacereda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Malighetti Laura Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community