RBX RAX
dato
Tratto RAX che 0
AB
· 0
- e =
= = = #
B
194
RBy Risultante del
al or
· ,
= ,
o SC2
· MA RBY
Carico -pe
A - (negativa)
ql
Ma-ql Ma
. oraria
e coppia
0 - Ma
: + una
= =
= RB Ri
Ba B
le
Tratto in quelle di
opposte
variazioni uguali
BG q
e
· sono a 0
:
- =
=
forze (termini
Ray noti)
incognite Mc
Ray Fe
altre
: e : ,
/ la effetti
sovrapposizione degli
conviene
REAZIONI PROVOCATE DA F :
Dato devono
centro motivi
al due simmetria
di
le
F variazioni
che E
e essere per
, .
S
tif
B C RD
Ra
RD F =
>
+ = -
· D
⑧ ↳ Ra
Ral-fe E
↑ 0 - =
= Z
Z
REAZIONI PROVOCATE M
DA :
formare
Le devono risultante quindi devono
reazioni nulla,
coppia opposte
- essere
una .
Com
· D ·
↑
= M
↓
↑ Ra
RD = [ formare
Dato antioraria devono modula
che di
è oraria
coppia
m m
coppia ,
una una .
S
devono
le modulo RD
RD Ra
due reazioni M Ra
= M
avere o P
-
+ =
= -
- = T
+ -*
Ral Ra
p m m
=
= [
REAZIONI PROVOCATE DA :
G al
↓
S
l'eq.
Faccio RD Rq Ri
q 29)
+ = = 2924 ↓
Di al
Ra
X Ray
9( q
0
+ = p
= -
. =
( (
RD 94)
29( erx
= m
1
+ -
- +
= = -
-
# F
a
· a
m
9h 94)
E-m
2944
(E -
m
+ +
momento flettente
Diagrammi taglio
e
tratto .
Nel Toz-a costante
M(z) Mo
AB e
q
> +
=
- funzioni
To delle
Mo i valori ptA
nel
sono
e . Ma
Il flettente
momento -Ma
Condizioni in A -Ma
Limiti
Al : · =
tende inferiori
fibre al
vale
Maxo
le > e
-
Ray
TA perché
0
· o
= =
funzione
Toz-a
M(z) (parabola)
di
= Mo che
grado
e
+ una
= 9
dal valore
parte
- l'alto
ha concavità
la verso
- (c'è
in MAX)
grafico perché
e orizzontale
al
A te
la
- un
(A)
Ta M 0
=
= 0)
(D4
interna la rotazione
che
MB relativa
c'è permette
perché cerniera
0 +
una
= 8 ob E
↳
92
CBMarlinermenperchfiquando
incontram
il stessa
ha
di diB
la te
diagramma dxe
> M .
sx
- a
a
dere
Visto che tg
linearmente
variare coincide
M sua
la
con .
19 m)
+
- AM
la
In coppia
C c'è m -M
· - =
a
- discontinuità
subisce
quindi di
salto
C
in pari
un
ImI
↳ .
a
E Dato Mc Mc M
la Ma o
che C
in
Cioè
coppia - ,
P
· di
diminuisce bruscamente (mI
quantità pari a
una .
Mc -q (AeB)
le te
le
delle estremi
alle
proprietà parabole
perché parabole negli si
per ,
= (in)
AB
tratto
intermedio
nel punto del
incontrano
Qui(inP) la (9L)
la
, la trova
le (e)
è si
vale stessa della
lo
9 che pendenza
dato dopo
C Zero
a
e e
funzione Mc" ha questo valore
> .
- force
In la
ci
C pendenza resta dopo
stessa
perché la
AT applicate di C
0
, M
però sono
non -
= .
forza di
(RDy) taglio
Ind applicata quindi variazione
AT c'è
-Ray,
c'è - una e
una =
>TpS
Ray
dato che di IRDyl
Tin aumenta
cioè
Ta D
Co ,
presenta
M cuspide
> la pendenza
perché salta
- una , .
Il forza Per
diagramma fino
(M
scende la
aumenta) in
c'è ATCO
ad in E
cui FCO
E cui
.
,
fino
la al
si IFI
pendenza di G
riduce pt .
In che M
a P
sappiamo = (IRDyl
·
19 m)
+
- ·
a
-
8 B E
↳
92 P
·
tratto
Nel di
del tratto
il diagramma nel
taglia
del tipi valere
può seconda
di 2 T
DG a
essere
fino
EG aumenta
To arrivare To
0
.
ad
: -M a
· D
diminuisce
-M
To
· ⑥ E 9
TLO
T dipende dal tra Ray
fe
valori
i perché -M-9)
rapporto ,
9) =
+
InSintesi :
M" 9y
= -
S M AT
T F
= = -
=
T dynr m
-
- =
N az
= -
I bipendolo
vincoli A
in To 0
: =
B AT
M
in
Cerniera 0 o
> = e
- =
G
in
carrello M 0
* =
- ATtO DM
in
Carrello D 0
e
- =
-
↓ diagramma
il
applicate continuo
di
quindi è
ci coppie M
,
non sono .
fosse
Se forza
stata
sulla ci
cerniera una .
TSp
AT
* F
- -
=
DIAGRAMMI RETTILINEE
SU STRUTTURE NON formata
fosse
la
Possiamo travi loro
tra
da
struttura separate
vedere più
Come se .
trave
locali
rif rif
Prendiamo ciascuna
dei
assoluto B C
per
un e .
B C
B -
Zu C F
D
tratto
Y3zs riferimento (su
In valgono
ogni
ogni
VY2 x
121 differenziali limiti
Eq ai
Cond
Y1 A
f
D ,
E Roy
Mi RLy
To Th
q
#A =
= =
-
-
M My
MLy
Mo
Moy
T
= - =
=
Il travi
le stare
deve
elementino che
trave
B collega
nodo di equilibrio
è BC in
AB a
un e
N forze
B Per il o dinamica le
della si
B applicano
nodo uguali
3 nel
principio ,
↓ TB12) ABITB)
in nel
che B nel
tratto tratto
opposte quelle agiscono
a
e e
↑< (TB())
S TB(1)
↓ BC .
Stessa il nodo C
.
cosa per (TB NB TB)
NB
Dato taglio sforzo
il
che è normale
nodo uguali
Ortogonale e
- sono =
= e
fosse
Se il forza
in altro
orientato dovremmo componenti
modo
nodo in
ciascuna
Scomporre
un 2)
NB'2
(TB TB' NB
l'equilibrio
fare
di
prima (2)
ez
y e T
↑
↓
*
S Tx(
Tx( (2) NX NB'
forze
tutte
quindi le
Nx
+ 0
+ + = XT()
Ty Ny") Ny
Ty dipendono
in da (
0 gioco
+ x
+ + = Ba
L'equilibrio dall'orientamento
dipende
rotazione del nodo
alla non . i
4
M' lin o
loro
la
modulo opposto deve
in perché somma
verso essere
= ,
e .
Per fibre
le lato
stesso
dallo
tendere
devono
opposti momenti
i
essere , S
sarebbe ana
ci
(han
fossero
Se ↓
il
opposti ruoterebbe
nodo
non e N
rotazione I
il del
In valore
del
corrispondenza nodo momento
flettente cambia
non .
Esercizio + 1
B gd) ISOSTATICA
3t
-22 3
C +
= :
- =
z
VYz incastro-pi
c'è
(
3-3t-s perché
0
S 0 un 0
= = =
=
;
↑ n 23 E
D
> Y3
X ·
↓ E
As N
-
carichi
ci sono
non -
assiali
Iratto Fzi
N' N
9
DC 0 0
-
0 >
: =
=
= > F
M" D
M Mc Tc.
quindi costante
o T + Z
e
= =
>
Limiti
CONDIZIONI Al
TD F
-
= -
Ma f(c-z)
= T
0 e m
-F Nodoc
-Ma :
=
=
= =
F CD
Mc -
= -
Tratto Fzz
90
BC NODO B
T 0 :
: = ..
FE
MB T
Mc F
= = .
Costante
N =
Fz
F
N =
Tratto AB :
- B C COND
0
a LIMITI
Al
DT C
= - = TB
M F
Cz Cz
= + =
P DF
- MB CD
F
.
= FyD
Ma -
=
///A F
T
= F(z M(P)
Fyp
M Fz yb) 0
= =
= -
-
N 0
=
⑦
B B B
C C C
①
Q ⑦ ①
D D D
> > >
①
F F F
①
///A ///A ///A
NORMALE
S MOMENTO
TAGlio
. Il l'estremo
B taglio perché
negativo quello
C è è normale
la
in cui
D D per n
Q (Roy
Ry, -To)
coincide Tr 0
z quella
a
con non
e a
= =
D >
① F In nel specifico
c'è c'è
vincolare esplicita
reazione Forza
D una
una caso , ma
non .
///A Cioè Ray Fay de
FBy
-Ta F
RBY
è -Ta TB
TB
TAGlio essere
ma possono
non e o
e
= =
=
= , .
forze trave
realtire di
Quindi estremi
applicate
purché siano estremi
. noi
applicate agli agli una
o , la
quindi
abbiamo sta vincolo incognita
vincolari è
perché ci reazione
reazioni un oppure una
e ,
forza quindi
applicata nota
e .
Ovvero estremi spostamento
incognita
si
in vincolare
ha
generale agli è
lo
reazione se
una
, lo la vieta
libero O
impedito e
vincolare di applicare
spostamento è però
invece reazione non
se
; ,
forze
. F
fatta A
Ad trave modo
questo
esempio in :
una
, (che ,
pt libero)
punto
nel B è posso
un
forze B
esplicite
applicare vincolato
delle Fy perché .
note Ex M cioè è
non
,
,
Questo Ex incognita la Rx
realtiva
il
vale . chiamo
A
punto vincolato quindi
è
-
Esercizi scienza
-
Esercizi Scienza delle costruzioni
-
Plv, esercizi
-
Scienza delle costruzioni - esercizi