I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia sperimentale

La tesi si concentra su un laboratorio di cucito creativo per bambini dai 7 ai 12 anni. Il progetto nasce da una sperimentazione condotta in tre cicli tra il 2018 e il 2020, con l'obiettivo di offrire uno spazio educativo in cui i bambini possano esprimere creatività, sviluppare competenze manuali e apprendere attraverso l’esperienza. Lo studio analizza il ruolo del laboratorio come dispositivo educativo, sottolineando la sua efficacia nel creare un ambiente formativo dinamico che promuove competenze pratiche, abilità cognitive e sociali. Il laboratorio è inteso come uno spazio di apprendimento attivo e partecipativo, dove il sapere si lega al saper fare e i partecipanti sono attivamente impegnati nella produzione, sperimentazione e riflessione sulle proprie azioni. Viene evidenziata l'importanza dell'esperienza interattiva, che non si limita alla mera pratica ma include un processo di riflessione critica, seguendo il principio della continuità di Dewey. La tesi definisce anche linee guida per la progettazione di un laboratorio educativo, sottolineando l'importanza della ricerca degli obiettivi, della scelta dei destinatari, delle metodologie, dei contenuti, delle modalità di valutazione, dei materiali e degli strumenti. Viene dedicata particolare attenzione all'osservazione e alla valutazione, considerate fondamentali per misurare sia il processo di apprendimento dei discenti sia l'efficacia delle strategie educative. L’analisi del laboratorio ha evidenziato benefici significativi: - sul piano cognitivo, ha favorito il problem solving, la fiducia in sé e la consapevolezza delle proprie capacità; - sul piano motorio, ha stimolato la coordinazione, la precisione e la sensibilità tattile; - sul piano sociale, ha favorito la collaborazione e la condivisione tra pari. La tesi conclude che, nonostante i risultati positivi, il laboratorio presenta alcune criticità progettuali da migliorare per renderlo ancora più efficace come strumento educativo duraturo e significativo.
...continua
Elaborato Tesi in pedagogia sperimentale dal titolo motricità umana concetti, neurofisiologia e ricerca. Indagini sul concetto di motricità umana e focus sul ruolo fondamentale che essa svolge nello sviluppo individuale.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Prove svolte
5 / 5
Banca Dati esame di Pedagogia sperimentale, corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) presso Università telematica Pegaso, prof. Clorinda Sorrentino. Scarica il documento in PDF! Documento by TheRealProf.
...continua
Paniere completo Pedagogia sperimentale: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof. Taddeo. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua

Esame Progettazione e valutazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Manfredi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere dell’Università telematica Pegaso. Scienze dell’educazione, esame di didattica valutazione e progettazione. Domande e risposte dei vari esami degli studenti iscritti al corso di laurea. Aggiornato e super affidabile, ricordatevi di aggiornarlo volta per volta.
...continua

Esame Progettazione e valutazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Manfredi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere dell’Università telematica Pegaso con domande e risposte dei vari esami degli studenti, ovviamente è stato aggiornato fino al giorno del mio esame poi non più, spero possa esservi di aiuto. Ricordatevi di aggiornarlo.
...continua

Esame Teorie e metodi della programmazione

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Giannandrea

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti scritti al computer di Teorie e metodi della programmazione. Riprende argomenti di didattica generale e ne spiega di nuovi: -Motivazioni intrinseche ed estrinseche -metodo EAS -Pattern A -Pattern B -come valutare a scuola -il senso,la finalità
...continua
Appunti di Progettazione e valutazione. Introdurre il lettore alla scienza del comportamento: tale movimento ha inteso conoscere l’uomo attraverso lo studio delle sue manifestazioni esteriori traendo conclusioni a partire da tutto ciò che si riferisce al comportamento osservabile; quest’ultimo diveniva oggetto di studio prescindendo dalle dinamiche che agiscono all’interno del singolo individuo (al riguardo si è parlato, infatti, di atteggiamento anti-mentalista). Il comportamentismo dominò negli Stati Uniti sino agli anni Cinquanta del Novecento.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Galliani

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
5 / 5
Questo corso di Pedagogia sperimentale da modo di osservare l’originalità della pedagogia sperimentale e gli oggetti della ricerca scientifica secondo paradigmi interpretativi degli eventi educativi. Descrivere procedure e metodi con particolare riferimento al controllo delle variabili e al disegno sperimentale.
...continua
Paniere in ordine alfabetico di Pedagogia sperimentale anno 2025/2026 usato per preparare esame gennaio 2025. Prof. Gabriella Taddeo. Secondo anno scienze dell'educazione e della formazione. Solo risposte chiuse, ottimo per esame.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. T. Savoia

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
5 / 5
Appunti esame di pedagogia sperimentale, pegaso, L-19. La pedagogia è una disciplina che studia l’educazione anche se non è stata sempre tale. Tre sono gli orientamenti che hanno contribuito a dare una definizione della pedagogia.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
Il paniere completo per l'esame di Pedagogia sperimentale, a cura del Prof. Taddeo, è un supporto indispensabile per prepararsi al meglio. Questo materiale include tutti i quiz risolti e aggiornati al 2025, corredati di risposte corrette e spiegazioni chiare, pensate per studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso eCampus. Tra i principali argomenti trattati troviamo i metodi sperimentali applicati all’educazione, l’analisi critica delle tecniche di valutazione e l’uso della ricerca scientifica per il miglioramento dei processi educativi. Perfetto per ottimizzare lo studio e superare l’esame con sicurezza.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Panieri
Il paniere completo per l'esame di Pedagogia sperimentale, guidato dal Prof. Taddeo, è progettato per gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso eCampus. Questo materiale aggiornato al 2025 offre una raccolta di quiz risolti con risposte corrette e approfondite, affiancate da risposte aperte dettagliate e precise. Tra i temi principali si esplorano i metodi sperimentali in pedagogia, la progettazione e validazione di interventi educativi e l’analisi critica delle pratiche didattiche. Una risorsa indispensabile per prepararsi con sicurezza e raggiungere risultati eccellenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione e valutazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Contini Rina Manuela: Dalla progettazione alla valutazione , Lucisano, Salerni. Università degli studi di L'Aquila, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
In questo documento troverete tutti gli argomenti trattati nel corso di Pedagogia sperimentale. Ogni volta che compare il simbolo # significa che lì si trova la risposta ad uno dei quesiti posti nel paniere in dotazione. Sono appunti sull’intero corso, sono discorsivi e dotati di elenchi, paragrafi e sottotitoli. Buono studio!
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Galliani

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Domande aperte
4,5 / 5
Elenco delle domande con la relativa risposta corretta per l'esame di Pedagogia sperimentale, raggruppate per moduli. Il file contiene tutte le 330 domande, utili per l'esame ma ovviamente bisogna integrare con lo studio delle slide.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Galliani

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti delle lezioni 6, 7 e 8 , Ricerca sperimentale, Ricerca azione e le fasi della Ricerca Empirica anno 2024/2025 del professore Luciano Galliani, corso Scienze dell'educazione, utile strumento per lo studio e necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Galliani

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti delle lezioni 4 e 5: Ricerca basata sullo studio di caso - Ricerca basata sulla matrice di dati, anno 2024/2025 del professore Luciano Galliani, corso Scienze dell'educazione - Pedagogia Sperimentale, utile stumento per lo studio e necessario per superare l'esame.
...continua
Appunti della lezione 3 - Ricerca empirica, anno 2024/2025 del professore Luciano Galliani, corso Scienze dell'educazione, esame Pedagogia sperimentale, utile strumento per lo studio; necessario per superare l'esame.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Galliani

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Appunti delle lezioni Nozioni introduttive e Metodologia Ricerca pedagogica, anno 2024/2025 del professore Luciano Galliani, corso Scienze dell'educazione, utile strumento per lo studio; necessario per superare l'esame.
...continua