I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giacomantonio Marcello

La tesi si concentra su un laboratorio di cucito creativo per bambini dai 7 ai 12 anni. Il progetto nasce da una sperimentazione condotta in tre cicli tra il 2018 e il 2020, con l'obiettivo di offrire uno spazio educativo in cui i bambini possano esprimere creatività, sviluppare competenze manuali e apprendere attraverso l’esperienza. Lo studio analizza il ruolo del laboratorio come dispositivo educativo, sottolineando la sua efficacia nel creare un ambiente formativo dinamico che promuove competenze pratiche, abilità cognitive e sociali. Il laboratorio è inteso come uno spazio di apprendimento attivo e partecipativo, dove il sapere si lega al saper fare e i partecipanti sono attivamente impegnati nella produzione, sperimentazione e riflessione sulle proprie azioni. Viene evidenziata l'importanza dell'esperienza interattiva, che non si limita alla mera pratica ma include un processo di riflessione critica, seguendo il principio della continuità di Dewey. La tesi definisce anche linee guida per la progettazione di un laboratorio educativo, sottolineando l'importanza della ricerca degli obiettivi, della scelta dei destinatari, delle metodologie, dei contenuti, delle modalità di valutazione, dei materiali e degli strumenti. Viene dedicata particolare attenzione all'osservazione e alla valutazione, considerate fondamentali per misurare sia il processo di apprendimento dei discenti sia l'efficacia delle strategie educative. L’analisi del laboratorio ha evidenziato benefici significativi: - sul piano cognitivo, ha favorito il problem solving, la fiducia in sé e la consapevolezza delle proprie capacità; - sul piano motorio, ha stimolato la coordinazione, la precisione e la sensibilità tattile; - sul piano sociale, ha favorito la collaborazione e la condivisione tra pari. La tesi conclude che, nonostante i risultati positivi, il laboratorio presenta alcune criticità progettuali da migliorare per renderlo ancora più efficace come strumento educativo duraturo e significativo.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Tutte le 600 domande e risposte esame di Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive M-EDF/02 - 100 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giacomantonio dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua