Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti lezioni 4-5 Pedagogia sperimentale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C. meno dell’intervistatore, interazione alta o bassa tra i partecipanti, ambiente naturale

o artificiale) può essere utilizzata per diverse finalità.

4 Tre Esemplificazioni Dell’intervista Di Gruppo: Focus Group,

Brainstorming, Tecnica Delphi

Le modalità per condurre l’intervista di gruppo possono essere ricondotte a tre tipologie:

focus group, brainstorming, tecnica Delphi.

1. Nel focus group il moderatore presenta un tema specifico (applicazione agli istituti

scolastici delle norme ISO per la certificazione della qualità) a soggetti interessati e

competenti (dirigenti, docenti, esperti) per rilevare opinioni (per ricerche, progetti, interventi

ecc.).

2. Nel brainstorming l’intervistatore pone un tema su cui i partecipanti sono invitati ad

esprimere idee e spunti creativi in piena libertà. La stimolazione del pensiero divergente

dovrebbe portare dei suggerimenti alle soluzioni innovative, al problema presentato (es. come

migliorare l’offerta formativa della scuola?), soprattutto quando ci si serve di tecniche

ausiliarie (es. uso di post-it per diagrammi di affinità, di causa-effetto, di campo di forze). 2

3. Nel gruppo nominale, conosciuta come in cui i soggetti (es. dieci esperti di

tecnica Delphi,

ICT) scelti dal moderatore (solo lui conosce i nomi) vengono invitati a rispondere ad alcune

questioni (es. l’uso delle TIC nella formazione continua) utilizzando la via telematica.

Analizzate le risposte vengono confrontati e riassunti gli elementi più significativi, riproposti

per un secondo turno di approfondimenti. Nella fase finale i partecipanti vengono a

conoscenza delle reciproche identità ed opinioni e i risultati complessivi costituiscono spesso

parti di ricerca o report scientifici autonomi. 3

RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI – RIASSUNTO

Sommario

1. Inchiesta e Intervista Strutturata - Natura Qualitativa Del Questionario e La Matrice Dei

Dati nella ricerca osservativa ...................................................................................................................... 1

2. Programmi E Tecniche Per La Raccolta E Il Trattamento Di Dati ................................................ 1

3. Altri Strumenti Per La Rilevazione Dei Dati Nella Ricerca Psicologica E Nella Ricerca

Valutativa ........................................................................................................................................................ 2

1. Inchiesta e Intervista Strutturata - Natura Qualitativa Del Questionario e

La Matrice Dei Dati nella ricerca osservativa

Assieme alla e una terza tipologia di

ricerca osservativa alla ricerca basata sullo studio di caso

ricerca empirica che condivide una strategia interpretativa propria delle scienze umane e

sociali, nella descrizione in profondità e nella comprensione dei fenomeni e degli eventi

educativi attraverso le opinioni, le attese, le intenzioni degli attori coinvolti, è la ricerca basata

ricavati da una

sulla matrice di dati intervista strutturata.

Solitamente si tratta di una somministrando ai soggetti un

(survey)

inchiesta questionario

seguendo precise norme per la sua costruzione. Quando l’indagine riguarda

autocompilato, il questionario è compilato da un

argomenti complessi o richiede particolare precisione,

intervistatore, che interroga i singoli partecipanti e riporta le risposte.

In questo tipo di ricerca la raccolta e il trattamento di dati avvengono attraverso metodi

infatti, è una tabella

quantitativi di natura matematica e statistica. La matrice dei dati,

rettangolare – caricata su computer con il programma fogli elettronici (es. Excel) per poche

migliaia di casi o con (es. Access) per numeri di casi più grandi – composta da tante

database

righe quanti sono i soggetti-casi considerati e tante colonne quanti sono i fattori studiati (es.

risposte variabili ad ogni domanda).

Per chiarezza metodologica va sottolineato che la scelta qualitativa dei dati personali, dei

comportamenti, delle intenzioni/preferenze/opinioni e degli atteggiamenti dei soggetti

intervistati, avviene ad opera del ricercatore sulla base dei suoi criteri interpretativi.

L’elaborazione quantitativa è quindi a supporto degli elementi significativi, costruiti,

individuati dal ricercatore per rendere visibile e per dare senso, attraverso un sistema di

relazioni tra fattori, ai fenomeni studiati. Interpretazioni, dunque, della complessità dei

processi educativi e dei sistemi formativi e delle intenzionalità che stanno alla base dei

comportamenti di educatori ed educandi, attraverso evidenze empiriche di regolarità o di

idealtipi, secondo la definizione di Weber.

2. Programmi E Tecniche Per La Raccolta E Il Trattamento Di Dati

Oltre il questionario, altri strumenti per la rilevazione dei dati che generano matrici e

trattamento statistico sono:

 i test psicometrici di intelligenza (Q.I.) e di attitudine e di personalità

(oggettivi/proiettivi); 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher boringlife di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Galliani Luciano.