Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Pedagogia sperimentale Pag. 1 Pedagogia sperimentale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

Processi Cognitivi appartengono: Percezione, memoria, attenzione, linguaggio,

Ai

azione volontaria, pensiero, coscienza, immaginazione

sinistro sono attribuite le funzioni: Logiche, linguistico-verbali etc.

All’emisfero

studenti dell'università telematica, viene chiesto se ritengono peculiare e

Agli

interessante: L'importanza dell'interazione docente/studente

personale docente si richiede: di credere nella centralità dello studente quale attore

Al

dell'apprendimento e non nella centralità del docente

l’atto motorio si esprimono prevalentemente: Stati di piacere,

Attraverso

conflittualità, paure e bisogni

il gioco, si insegna al bambino: A gestire la differenza e la complessità,

Attraverso

attraverso l’autenticità delle relazioni

Attraverso l'internazionalizzazione dell'università è possibile: Stabilire rapporti di

mobilità di studenti e docenti nell'ambito di convenzioni con università straniere, che

comportino doppi titoli o titoli riconosciuti

Attraverso il modello di K. Wedell è possibile ottenere un quadro di riferimento sui:

Potenziali di apprendimento C

il termine 'variabile' si intende: Una proprietà che può assumere valori o stati

Con

diversi

il termine Analitica, Sternberg rappresenta una variabile: Che utilizza le modalità

Con

del valutare, scomporre, fare confronti, individuare dettagli, giudicare

il termine Pratica Sternberg rappresenta una variabile: Basata

Con

sull’organizzazione, su abilità d’uso di mezzi e strumenti, sulla progettazione e/o

sull’applicazione di piani mirati a obiettivi concreti

l’ICF è possibile stabilire come le persone convivono con la patologia ma

Con

anche: Cosa è possibile fare per migliorare la qualità della vita

intende Danesi per direzionalità: Inserire le forme da apprendere in contesti

Cosa

significativi in modo che risultino pratiche,realistiche e coinvolgenti

intende Danesi per formalizzazione: Dare forma ai concetti attraverso la

Cosa

sensorialità e la contestualizzazione

intende Danesi per affettività: Determinare la scelta dei contenuti di

Cosa

apprendimento

tenendo massimamente conto della realtà e delle esperienze significative della persona

che apprende si chiede per gli Organi di governo: Come prendono le decisioni

Cosa

obiettivi di una politica per gli studenti: Renderli attori nelle decisioni,

Costituiscono

assisterli dall'ingresso all'occupazione postlaurea, renderli soggetti nella didattica

modalità di gestione della qualità dei corsi di studio: L'istituzione di un

Costituisce

comitato di docenti, studenti e personale di servizio

modalità della gestione di un corso di studi: La valutazione della

Costituisce

organizzazione didattica e le risorse umane, strutturali e infrastrutturali

le strategie per una giusta governance: Prestare massima attenzione

Costituiscono

ai processi decisionali, da condividere con tutta la comunità accademica

obiettivi per la didattica: Perseguire la qualità in ogni aspetto dei corsi di

Costituiscono

studio obiettivi di una politica per i docenti: Avere docenti che credono

Costituiscono lOMoARcPSD|28048726

in un insegnamento centrato sull'apprendimento degli studenti

i criteri per giustificare un corso di studi: La chiarezza dei suoi

Costituiscono

obiettivi, rapportati alle esigenze delle parti interessate, a partire dagli studenti e dal

mondo del lavoro

modalità con cui si valutano le risorse di cui dispone un corso di studi:

Costituisce

L'analisi del rapporto docenti/studenti, le strutture fisiche e le infrastrutture in dotazione

procedimento di analisi del processo formativo: Analizzando il piano di

Costituisce

studi per quanto riguarda gli insegnamento, i loro crediti, le verifiche sugli studenti, il

coordinamento fra le discipline

modalità di comunicazione delle caratteristiche di un corso di studi: Su

Costituisce

un dedicato sito web si pubblicano i contenuti il processo formativo, le caratteristiche

professionali dei docenti, l'impegno concreto per la qualità

modalità di apprendimento degli esami: Nelle sedi dell'università

Costituisce presupposto per istituire un dottorato: Avere un background scientifico di

Costituisce

livello nell'area del dottorato

modalità di accesso al dottorato: Superare positivamente un esame di

Costituisce

ammissione D

un punto di vista educativo, la precoce specializzazione nello sport: È

Da

dimensione secondaria

ha individuato, in ogni competenza motoria, tre dimensioni fondamentali,

D.Colella

integrate ed interattive tra loro: Cognitiva, operativa ed emotivo-affettiva

corsi di studio si esamina: L'organizzazione, le responsabilità, gli obiettivi, i

Dei

contenuti, le risorse umane e strutturali, i risultati

se è possibile, nella ricerca di natura empirico - sperimentale, effettuare

Definire

una integrazione tra i metodi di natura quantitativa e qualitativa: E' possibile

effettuare un'integrazione dei due metodi E

Cassirer ha parlato di: Homo simbolicus

E. il concetto di apprendimento nell'università telematica: È un apprendimento

È

centrato sullo studente

l'argomento sul quale vertono le domande del questionario per gli studenti:

È

L'organizzazione del corso, le tecnologie, l'insegnamento, su quanto lo studente è

interessato e soddisfatto, sugli aiuti che ha avuto durante il corso

richiesta una esperienza di apprendimento sulla modalità di insegnamento: Sì,

E'

specialmente quando l'università ha una struttura organizzativa peculiare e nuova

consapevoli che lo sport è un gioco vuol dire: Coinvolgimento attivo,

Essere

passione e forte motivazione

sufficiente il bagaglio di conoscenze che viene fornito con il corso di studi: No, il

È

sapere deve associarsi al saper fare ed al saper essere

F

parte del contesto internazionale da cui nasce la valutazione: Il Processo di

Fa

Bologna e ciò che ne è seguito a livello del Parlamento europeo e dei Ministri

dell'università

parte dei corsi telematici più frequenti: Finanza e management

Fanno denuncia: Un corpo “negato” nel suo identikit libidico

Freud G

lOMoARcPSD|28048726

Bateson analizza la struttura: Del “morso amichevole”

G. Alea sono: I giochi dove il destino è il solo artefice della vittoria

Gli “apocalittici” hanno sostenuto che: I media moderni stanno realmente annullando

Gli

l’infanzia o, comunque, stanno confondendo i confini tra infanzia, giovinezza e età adulta

atti motori: Sono l’insieme di scelte ed azioni messe in atto per la gestione del sé

Gli

Gli eventi educativi si distinguono in: Fatti reali/accadimenti. fatti vissuti/eventi e

azioni intenzionali

oggetti di studio della pedagogia sperimentale sono: Gli eventi educativi, i

Gli

processi formativi e i contesti comunicativi

schemi mentali d’azione regolano la relazione tra: Soggetto-ambiente

Gli strumenti utilizzati nella ricerca empirica di natura osservativa sono: Le chech-

Gli

list,

le scale di misurazione e i sistemi di categorizzazione.

standard quantitativi possono derivare dall'applicazione della cultura della

Gli

qualità: Si, possono derivarne

studenti sono reclutati sono coloro i quali: Non possono frequentare fisicamente

Gli strumenti diagnostici più utilizzati sono: ICF,DSM V, ICD-10, TGM

Gli H

Wallon forni un’adeguata sintesi concettuale sullo sviluppo della personalità

Henry

attraverso lo schema corporeo, indivuduando tre momenti fondamentali di tale

processo evolutivo: Il periodo del corpo vissuto, della discriminazione percettiva e quello

dell’organizzazione definitiva dello schema corporeo

I

è acronimo di: international classification of diseas

ICD è acronimo di: internation classification of functioning disability and healt

ICF

I corsi di studio telematici si distinguono in: Parzialmente o totalmente in e. learning

 I compiti della scuola sono inerenti: La formazione individuale

 I crediti sono: La quantità di ore di lezione e di studio che una disciplina comporta in un

corso di studi

I due concetti sostanziali e introduttivi alla ricerca empirica di natura osservativa,

riguardano: Il cosa osservare e il come osservare

I due concetti chiave della ricerca empirica sperimentale sono: Le variabili e il piano

sperimentale

I limiti alla ricerca educativa sono di natura: Deontologica e legati al contesto e agli

attori della ricerca

I sistemi di categorizzazione considerano una situazione indagata nella sua:

complessità e per tutta la sua durata

I termini "abilità", “capacità", “competenza” e “potenzialità: Assumono, a seconda il

contesto, significati molto differenti tra loro

I test di natura attitudinale o di personalità possono essere di natura: Oggettiva o

proiettiva

I tre oggetti dell'osservazione non partecipante adottata nella ricerca educativa

sono: Le persone osservate, le relazioni e i rapporti determinati dalla situazione

I cicli di studio sono: Corsi di laurea di i e ii livello e corsi di dottorato

 I principali ambiti di indagine della motricità sono: La psicologia, la neuro-fisiologia e

la sociologia

I tre tipi di intervista con basso grado di strutturazione sono: Biografica,

ermeneutica e di gruppo specifica

I movimenti essenziali che l’uomo utilizza per compiere spostamenti e relazionarsi

con i simili, sono: Schemi motori di base lOMoARcPSD|28048726

I l docente deve mettere in atto procedure specifiche, di tipo scientifico-

sperimentale centrate sulla metodologia : Ricerca-azione

Il DSM V ha un sistema: Multiassiale

 Il cervello consente all’organismo di: Adattarsi rapidamente alle modificazioni

ambientali

Il concetto di schema corporeo venne introdotto per la prima volta nel 1905 da:

Gaston Bonier

lI concetto di sport: Appare simile a quello greco di phármakon

 I

l contesto dello sport consente al soggetto : Di vivere la sconfitta con più

leggerezza e con minor disagio

Il corpo umano: È anche emozioni vissute

 Il curriculum dello studente riporta: Cre

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Clorinda.