Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Paniere in ordine alfabetico Pedagogia sperimentale - esame gennaio 2025 Pag. 1 Paniere in ordine alfabetico Pedagogia sperimentale - esame gennaio 2025 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico Pedagogia sperimentale - esame gennaio 2025 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Penso che la flipped classroom con i bambini sia utile": dipende da come la si utilizza

Individua la risposta corretta. Un questionario con 20 domande, alle quali hanno risposto 356 persone, produrrà una matrice di 7.120 celle

Individua quale opzione è sbagliata. Con le distribuzioni di frequenza assolute: è possibile comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi

Individua la risposta corretta. La pulizia della matrice dati: comporterà la cancellazione di tutti i casi che hanno risposto in maniera non plausibile a

una domanda

Individua la risposta corretta.I controlli di plausibilità: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili

Individua la risposta corretta. I controlli di congruenza: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro

Individua la coppia non corretta in questo differenziale semantico legato all'uso del digitale in classe : gioco/apprendimento

In un focus group è necessario: selezionare partecipanti con simile background e con opinioni diverse

In un focus group è necessaria la presenza di: conduttore e osservatore

in una tabella di contingenza, le frequenze marginali sono: i totali di riga o di colonna delle frequenze

In cosa consiste il ruolo attivo del soggetto che apprende? Consiste nella capacità di selezionare e utilizzare efficacemente strategie di apprendimento

comprendendone l'utilità e la corretta esecuzione.

In quale tipo di campionamento si estraggono prima le unità generali, poi le sotto-unità? a stadi

In quale campionamento è necessario avere a priori la lista di tutti i soggetti della popolazione: casuale semplice

In quale tipo di osservazione deve crearsi un giusto equilibri tra coinvolgimento e distacco: osservazione indipendente

In che ambito oggi si può fare ricerca in educazione? Durante tutte le età della vita

In cosa consiste la mnemotecnica basata sui "loci"? Metodo che associa un certo numero di luoghi noti al materiale da ricordare

In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in colonna ha sulla variabile posta in riga si sceglie: di

percentualizzare per colonna

In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in riga ha sulla variabile posta in colonna si sceglie: di

percentualizzare per riga

In cosa consiste la mnemotecnica della "parola chiave"? Un metodo basato sulla trasformazione di parole di significato difficile in parole conosciute e

immaginabili

In generale,si può sostenere che gli studenti universitari sappiano studiare? Non sanno come studiare ottimizzando le loro risorse cognitive

In quale rapporto sta l'apprendimento con la memoria? Nell'apprendimento le fasi di elaborazione dell'informazione e la memor izzazione sono

processi da analizzare in modo integrato,non disgiunto

In base al livello di strutturazione degli strumenti di osservazione possiamo distinguere osservazione narrativa/sistematica

In base al grado di osservazione del ricercatore, possiamo distinguere le seguenti forme di osservazione. Individua la categoria non corretta:

progettuale

In quale ambito geografico ha trovato maggiormente uso la pratica del portfolio? Stati Uniti

La memoria può essere una componente della metacognizione? La memoria e la metacognizione sono capacità tra loro separate

La codifica delle interviste e dei focus group avviene: etichettando i materiali sbobinati e poi evidenziando le etichette comuni

La distribuzione di frequenza di una variabile è una rappresentazione nella quale: si conteggia la frequenza con la quale la modalità di una risposta si

presenta nei dati analizzati

La memoria è una registrazione fedele della realtà? No,è una attività di ricostruzione della realtà dovuta ai processi di codifica,mantenimento e

recupero delle informazioni

La memoria conserva tutti i nostri ricordi ,e in ogni momento possiamo accedere a tutti i nostri ricordi? No,l'informazione t otale contenuta in memoria

è maggiore di quella cui possiamo accedere in un dato momento.

La matrice dati è costruita come: una matrice casi x variabili

La moda si individua cercando: la modalità di risposta più diffusa nel campione

La ricerca in educazione risente dell'influenza dei periodi storici in cui si attua? Si,ne risente profondamente,soprattutto nelle nostre società attuali

soggette a rapidi mutamenti in ogni ambito della vita.

La ricerca azione si differenzia dalla ricerca sperimentale perchè: Non prevede di controllare in maniera precisa tutte le variabili che intervengono nel

processo

La ricerca in educazione è intrinsecamente interdisciplinare,perché? Perché le discipline che studiano come intervenire in educazione appartengono a

diversi settori come psicologia,filosofia,storia,sociologia ecc.

La comprensione del testo è un processo attivo, perché? Perché richiede l'uso di opportune strategie e l'interazione con le conoscenze preesistenti

La comprensione del testo è importante per l'apprendimento? Si tratta di un processo fondamentale per ogni apprendiment

La codifica si applica: alle variabili che hanno come modalità di risposta codici numerici

La conoscenza di diverse strategie è sufficiente per il successo nello studio? No, è necessario ma non sufficiente

La pedagogia sperimentale deve interagire nella sua pratica con i risultati delle altre scienze sperimentali? Deve interagire necessariamente poiché le

altre scienze,medicina, psicologia,neuroscienze,ecc.influiscono sulla conoscenza e comprensione dei comportamenti umani necessari in ogni

intervento-ricerca educativa.

La pedagogia sperimentale può fare uso di test di carattere psicologico? L'uso di test psicologici è parte integrante e indispensabile della ricerca in

educazione

La previsione sulle proprie prestazioni può influenzare concretamente il proprio modo di affrontare i processi di apprendimento? La capacità

previsionale dello studente influenza concretamente lo svolgimento di processi di apprendimento, interagendo con altri fattori quali l'autostima, lo

stile attributivo, il senso di autoefficacia

La posizione del profitto dell'alunno, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà: comparativa

La tecnica del think aloud consiste nel: sottoporre soggetti a dei test chiedendogli di esprimere a voce alta i loro opinioni

la distinzione tra apprendimento meccanico/significativo è di: Ausubel

La videodocumentazione è utile sopratutto: per stimolare processi metariflessivi in campo educativo

La misurazione delle competenze di global citizenship avviene tramite: test cognitivi

le condizioni per creare una matrice dati sono: (individua la condizione non necessaria) devono essere rilevate almeno 100 ca si

Le modalità di rappresentazione, secondo Piaget, sono: (individua l'opzione non corretta) emotiva

Le memorie presenti nel "sistema della memoria" sono separate o interconnesse? Il "sistema della memoria" è costituito da una serie di sottosistemi

tra loro interconnessi

Le "euristiche" possono essere soggette ad errori? Le euristiche possono essere soggette a varie tipologie di errori

Le variabili continue: possono assumere valori infiniti in un intervallo

Le differenze individuali di stile cognitive possono essere riconosciute e valorizzate nell'apprendimento? Si, e una volta ri conosciute incidono sulle

modalità di approccio al compito di apprendimento

Le strategie di studio sono modificabili e insegnabili ? Le strtegie sono sia modificabili che insegnabili e aiutano lo studente a gestire i propri

apprendimenti sviluppando autonomia e autoregolazione

Le risposte alle domande aperte: vengono codificate con codici numerici come variabili nominali

Le check list sono: elenchi di comportamenti attesi da osservare

Le prove oggettive sono: test con domande e risposte strutturate in modo uguale per tutti i rispondenti

Le prove Invalsi sono: prove strutturate

Le fasi della professional vision prevedono: (individuare l'elemento non pertinente) analisi delle relazioni tra gli studenti e il docente

Le prove scritte sono forme di: valutazione tradizionale

Le prove OCSE-PISA sono: prove strutturate

Le prove di valutazione sommativa: hanno la funzione di fornire dei bilanci complessivi sulla formazione dell'alunno

Le prove di valutazione prognostica: hanno lo scopo di cogliere le potenzialità del soggetto e le attitudini

Le prove di valutazione diagnostica: hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente

Le prove di valutazione formativa: hanno funzione di fornire un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico

Lo stile cognitivo di uno studente è congenito e non modificabile? No, può variare a seconda delle circostanze, del compito e dell'età

Lo studio come si differenzia dall'apprendimento incidentale? Lo studio è un apprendimento intenzionale che richiede strtegie,impegno e

concentrazione mentre l'apprendimento incidentale è casuale e si verifica spontaneamente

Lo stesso metodo di studio può essere usato per tutte le materie? Si, lo stesso metodo può venire usato per tutte le materie

L'ambiente fisico può influenzare i livelli di attenzione? L'attenzione può essere influenzata sicuramente

dall'ambiente,rumori,illuminazione,colori,possono favorire o ostacolare i livelli di attenzione.

L'apprendimento è sempre e solo un processo associativo stimolo-risposta che presiede ai nostri comportamenti? No,oltre l'apprendimento stimolo-

risposta ci sono apprendimenti più complessi nei quali intervengono processi cognitivi come attenzione,percezione,comprensione,memoria,ecc

L'attenzione gioca un ruolo importante nell'apprendimento? Si,studiare e comprendere un testo,seguire una lezione,richiedono un processo attentivo

intenzionale e controllato

L'attenzione è un prerequisito per una buona memoria? Si,l'attenzione è una condizione molto favorevole per la memorizza zione

L'analisi monovariata: è l'analisi delle distribuzioni di frequenza delle domande di un'indagine

L'insegnamento di strategie è sufficiente per un programma di sviluppo metacognitivo? No, è insufficiente

L'atteggiamento verso la scuola è importante per il successo scolastico? Sì, è molto importante, un atteggiamento positivo favorisce il successo

L'attivazione di schemi si connette alla capacità di fare inferenze? Si, perché in nessun testo sono esplicitate tutte le informazioni necessarie per

comprenderlo

L'attenzione e la memoria sono impegnate nella soluzione di un problema? Si, sono necessariamente impegnate, sia per l'individuazione degli

elementi importanti, sia per ricordare la

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Taddeo Gabriella.