Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti lezioni 1-2 Pedagogia sperimentale Pag. 1 Appunti lezioni 1-2 Pedagogia sperimentale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni 1-2 Pedagogia sperimentale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C. Empirico-Sperimentale: ..................................................................................................................... 1

2. Gli oggetti educativi di riflessione e di studio ................................................................................. 1

A. Gli Eventi Educativi ............................................................................................................................... 1

B. I Processi Formativi .............................................................................................................................. 2

C. I Contesti Comunicativi ....................................................................................................................... 2

3. Il Paradigma Neopositivista ..................................................................................................................... 3

4. Il Paradigma Fenomenologico-Ermeneutico ................................................................................... 3

1. Definizione di Pedagogia sperimentale seconda metà dell’800,

studia l’educazione,

La pedagogia è una disciplina che nasce nella in

pieno periodo positivista, quando si sviluppano le scienze sociali come la psicologia, la

sociologia e l’antropologia culturale.

Prima di questo periodo, dunque, la pedagogia era filosofia dell’educazione, dal momento che

non studiava in modo empirico i fatti di natura educativa.

Orientamenti che hanno contribuito a dare una definizione della pedagogia:

A. Teoretico-Speculativo: sin dalla sua origine, ha adottato un punto di

La pedagogia,

vista di natura teoretico-speculativa studia i principi filosofici, morali e politici

che

che guidano le azioni educative.

B. la pedagogia clinico-esperienziale studia il vissuto

Clinico-Esperienziale: e la cura

dei bambini che crescono e si

delle persone, ma principalmente e degli adolescenti

“introducono” alla vita adulta. un metodo induttivo,

C. Empirico-Sperimentale: si basa sull’utilizzo di finalizzato allo

studio degli eventi nelle varie azioni educative; pertanto, esso rappresenta un vero e

proprio approccio innovativo.

2. Gli oggetti educativi di riflessione e di studio

Gli oggetti della della pedagogia sperimentale

pedagogia in generale e, nello specifico,

sono: gli eventi educativi, i processi formativi e i contesti comunicativi.

A. Gli Eventi Educativi

Quando si parla di eventi educativi è opportuno distinguere tra:

→ fatti reali (accadimenti)- ciò che accade nella realtà

id quod évenit

→ fatti vissuti dalle persone (eventi) - (ciò che è accaduto ad un

id quod cuique evènit

soggetto). L’accadimento diviene un evento solo nel momento in cui entra a far parte

dell’esperienza personale. 1

→ azioni intenzionali – sono azioni intenzionalmente prodotte per essere educative. Ad

esempio, azioni intenzionali che si svolgono all’interno delle scuole e delle università,

dove obbligatoriamente si producono interventi di natura educativa e formativa.

Esiste, dunque, una differenza tra eventi che riguardano i fatti reali, eventi che riguardano

i fatti vissuti e quelli vissuti come fatti intenzionali.

B. I Processi Formativi

I processi formativi vanno distinti dagli eventi perché, essi avvengono all’interno di azioni che

si svolgono indipendentemente dall’educazione.

I processi formativi si distinguono in:

→ crescita biologica e allevamento: accomunano l’uomo agli altri animali. Sono

processi evolutivi cosiddetti “naturali”, i quali avverrebbero comunque anche in

mancanza di interventi educativi specifici.

→ inculturazione e socializzazione: All’interno di ogni organizzazione sociale (zona

geografica, culture differenti, religioni differenti, modi di pensare), si acquisiscono

conoscenze, regole di vita, sistemi di pensiero, che spesso, sono del tutto indipendenti

da processi specifici di istruzione.

→ apprendimento e istruzione: un processo educativo in cui l’apprendimento di

è organizzato all’interno di strutture formali di

conoscenze, di abilità, di competenze,

istruzione come che permette di guidare, di migliorare, di direzionare i

la scuola

processi dell’apprendimento.

→ formazione umana e professionale: questo processo è connesso ai contesti lavorativi

è riferita all’acquisizione di competenze per svolgere un mestiere, una professione.

Anche in questo caso esiste una crescita umana legata al fatto che si diventa produttivi

per la società.

C. I Contesti Comunicativi

La terza area degli oggetti di studio, riguarda i contesti comunicativi, che vanno tenuti distinti

dai processi formativi e dagli eventi educativi. Essi sono:

→ la famiglia e i gruppi sociali ad essa collegati. In questi contesti è possibile effettuare

una ricerca pedagogica al fine di capire come avvengono i processi comunicativi e che

tipo di influenza hanno questi contesti rispetto all’educazione.

→ la scuola. La scuola è un’istituzione artificiale, all’interno della quale lo svolgimento

dei processi formativi e lo studio degli eventi educativi sono dipendenti dalla

organizzazione del contesto stesso e, quindi, possono essere studiati in modo specifico

adottando tecniche, metodi e strumenti.

→ organizzazioni del lavoro. Esse non sono, evidentemente, finalizzate all’educazione

ma alla produzione di oggetti, di beni o di servizi.

→ luoghi sociali del tempo libero: (es: arte, musica, turismo) In questi luoghi sociali, si

attuano processi educativi coltivati nel tempo libero (si pensi, ad esempio, alla

funzione educativa dei musei, delle rassegne teatrali, cinematografiche, artistiche, etc).

→ ambienti mediali e multimediali, come Internet, che possono essere definiti una

“seconda realtà” oltre quella che viviamo concretamente a livello sociale. I mass media

ci propongono una interpretazione quotidiana e in tempo reale di ciò che succede nel

mondo. 2

Quali sono i paradigmi con cui viene affrontato lo studio di questi oggetti e contesti educativi?

La Pedagogia sperimentale si avvale dell’adozione di due paradigmi:

 il paradigma neopositivista;

 il paradigma fenomenologico-ermeneutico.

3. Il Paradigma Neopositivista > nomotetica > oggettiva > quantitativa

• Secondo il paradigma Neopositivista la realtà materiale e sociale esiste realmente e quindi

è conoscibile seppure solo in maniera imperfetta e probabilistica.

• La finalità della ricerca scientifica in educazione che si ispira al paradigma

Neopositivista sono di natura nomotetica, termine che deriva dal greco (legge) e

nomos

(che stabilisce, che spiega), quindi tale paradigma intende spiegare i fenomeni

thétes

educativi attraverso delle leggi generali, efficaci per formulare previsioni su ciò che deve

accadere.

• Tale tipo di ricerca non è finalizzato allo studio dei singoli eventi, ma delle regolarità

empiricamente rilevabili, cioè di fenomeni che si ripetono, e di fattori che condizionano

questi fenomeni (si può pensare, ad esempio, a regolarità empiriche dell’educazione dei

bambini nelle famiglie, o nelle scuole).

Il paradigma Neopositivista si avvale, infatti, dell’utilizzo di metodi e procedure di

indagine di natura quantitativa quali:

→ la rilevazione empirica delle variabili - si utilizzano dei protocolli condivisi, in modo

che tutti i ricercatori possano verificarne la correttezza.

→ la misurazione delle variabili e l’assegnazione di valori quantitativi con

procedure formalizzate - si usano delle metodologie condivise: test, griglie di

osservazione, questionari e si attribuisce un valore quantitativo numerico con delle

procedure formalizzate, per far sì che tutti i ricercatori coinvolti in una specifica

tipologia di ricerca utilizzino le stesse modalità di valutazione, in maniera tale che i

risultati possano essere intercambiabili e controllabili.

→ l’elaborazione statistica dei dati - consiste nell’uso di test parametrici o

probabilistici al fine di rendere significativa la correlazione fra ciò che si studia e ciò

che si ricava dai risultati di questo studio.

4. Il Paradigma Fenomenologico-Ermeneutico > idiografica > soggettiva > qualitativa

• Secondo il paradigma Fenomenologico-ermeneutico, il mondo conoscibile è solo quello dei

significati che il soggetto attribuisce agli eventi perciò, non esiste una realtà sociale

conoscibile per principio, ma esistono delle realtà multiple che vengono costruite a livello

sociale dagli individui, dai gruppi e dalle culture.

• La finalità della ricerca che si ispira al paradigma fenomenologico-ermenenutico è di

natura idiografica dal greco (proprio) e (disegno), quindi “specifico disegno”.

idios graphos

Per finalità idiografica si intende, la comprensione attraverso

dei singoli eventi educativi,

interpretazioni che consentano di cogliere il significato e il senso specifico.

• Non esiste uno studio di regolarità empiriche, ma uno inteso come

studio di caso

irripetibile: l’evento educativo è sempre irripetibile, poiché cambiano il tempo, le persone,

i contesti.

Lo studio del caso può essere:

→ “atomico”, quando ci si riferisce al singolo evento

→ molecolare quando si prende in considerazione un aggregato (una scuola, un gruppo).

3

Ciò che la comprensione del singolo comportamento. Le

viene analizzato è il singolo caso,

indagini, secondo questo modello, non concernono i fatti ma il singolo evento.

Coloro che si ispirano a questo paradigma sostengono che non esistono i fatti ma solo le

interpretazioni che vengono date tramite il linguaggio. Anche il linguaggio però è

condizionabile in qualche modo. Quando, ad esempio, vengono utilizzati dei protocolli

osservativi, essi vengono ad essere condizionati da parte sia dei soggetti che interpretano sia dei

Dunque non c’è nulla di irripetibile che valga sempre e comunque.

soggetti indagati.

I metodi e le procedure di indagine adottati in base a tale orientamento sono di natura

qualitativa e sono principalmente tre:

→ l’osservazione partecipante che oggi viene chiamata etnografica;

→ l’intervista (normale o in profondità);

→ il colloquio clinico-psicologico.

La modalità utilizzata, comune a tutti i tre questi strumenti di indagine qualitativa, è quella

linguistico-narrativa. Le persone raccontano come hanno vissuto gli eventi di natura

educativa e i ricercatori rilevano le loro motivazioni più profonde, i valori, le credenze e

principi, al fine di comprendere come avvengono i processi educativi. e il

Infine possiamo dire che il paradigma neoposit

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher boringlife di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Galliani Luciano.