Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
E
E' possibile fare previsioni sulle proprie prestazioni cognitive? Si è possibile e molto utile
E' importante per chi insegna riconoscere il proprio stile cognitivo? Si, è molto importante
E' possibile leggere senza capire il testo? E' possibile, ed è anche possibile non
accorgersene, esserne inconsapevoli
Esiste un disturbo specifico da "deficit di attenzione? Si,corrisponde a una difficoltà di
concentrazione dovuta a iperattività e impulsività in compiti impegnativi.
Esistono strumenti per valutare le capacità di organizzazione, elaborazione, monitoraggio e
autovalutazione degli apprendimenti? Si, esistono vari questionari predisposti a valutare queste
capacità
E' sufficiente conoscere un metodo di studio per promuovere la motivazione allo studio? La
conoscenza di un metodo di studio è necessaria ma non sufficiente per promuovere la motivazione
E' possibile insegnare a immaginare? Si, è possibile con opportuni training che offrono pure un
grosso aiuto alla capacità di memorizzare
E' sufficiente conoscere un metodo di studio per applicarlo? No, non è sufficiente
E' importante per uno studente riflettere sul proprio stile cognitivo? Si in quanto sviluppa la
metacognizione e la consapevolezza sulle proprie strategie di apprendimento
Esistono metodi di studio rigidi e preconfezionati? Si, ne esistono molti
Esiste un unico modello pedagogico valido per tutti o coesistono diversi modelli pedagogici?
Esistono diversi modelli pedagogici dipendenti dalle diverse visioni del mondo dei singoli
pedagogisti e dalle varie correnti del pensiero pedagogico
Esiste un rapporto tra le convinzioni filosofiche ,valoriali,religiose,culturali del ricercatore e la sua
pratica,i suoi obiettivi di ricerca? Esiste inevitabilmente uno stretto rapporto tra le convinzioni
generali dei singoli ricercatori e le loro pratiche e ambiti di ricerca.
Esistono strategie per memorizzare con successo? Esistono molte strategie di memorizzazione
conosciute da lungo tempo
G
G
Gli aspetti emotivo-motivazionali sono importanti per l'insegnamento efficace delle strategie?
Si, sono molto importanti
Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alla
funzione della valutazione. Individua l'item non coerente con questo criterio. strumenti di
valutazione non strutturata
Gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alle caratteristiche
formali della prova. Individua l'item coerente con questo criterio. prove standardizzate
I
I controlli di plausibilità: rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili
I test nelle prove strutturate non dovrebbero contenere oltre: 40 quesiti
Il controllo metacognitivo è possibile in assenza della conoscenza sul proprio funzionamento
cognitivo? No,non è possibile controllare processi che sono inconsapevoli.
ll codebook serve: a conservare traccia del codice numerico assegnato a ciascuna modalità
Il concetto di readness, nelle teorie dell'apprendimento, è sviluppato da Ausubel
Il sistema esectivo centrale della memoria di lavoro che compiti svolge? Tale sistema
coordina e supervisiona le due componenti della memoria di lavoro, il "loop articolatorio
fonologico" e il "taccuino visuospaziale"
Il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è
una proprietà di tipo: contestuale
Il reddito medio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili,è una
proprietà: aggregata
Il titolo di studio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una
proprietà di tipo: individuale
Il voto scolastico è una variabile: discreta
Il Lesson Framework analysis è uno strumento utile a: guidare l'osservazione della pratica
da parte dei docenti
Il tipo di item nel framework relativo alla global citizenship è basato su variabili di tipo: ordinale
Il modello di Santagata sulla videodocumentazione prevede questi step: 1) definizione obiettivi 2)
scelta del tipo di video 3)guida alla visione 4) valutazione risultati
Il micro-teaching è una tecnica elaborata negli anni Sessanta
Il micro-teaching prevede una durata iterativa di cicli di insegnamento in situazione di: 5-25 minuti
Il micro-teaching prevede un ciclo di questi step: plan/teach/critique/re-plan
Il differenziale semantico è stato inventato da: Osgood
Il chi quadro è una misura che serve a: verificare la forza e la significatività della relazione tra
variabili
Il modello di ricerca azione di Cunningham (1976) prevede questo ordine di fasi: formazione del
gruppo, 2) valutazione; 3) progettazione dell'intervento, 4)valutazione; 5) attuazione della
ricerca,6) valutazione
Il focus group è maggiormente indicato per analizzare i costrutti nel loro evolversi argomentativo
In un focus group è necessaria la presenza di: conduttore e osservatore
Il pedagogista maggiormente attento a un approccio costruttivista nell'elaborazione delle
teorie di apprendimento è Bruner
In base al livello di strutturazione degli strumenti di osservazione possiamo distinguere
osservazione narrativa/sistematica
In cosa consiste la mnemotecnica basata sui "loci"? Metodo che associa un certo numero di luoghi
noti al materiale da ricordare
In cosa consiste la mnemotecnica della "parola chiave"? Un metodo basato sulla trasformazione di
parole di significato difficile in parole conosciute e immaginabili
In cosa consiste il ruolo attivo del soggetto che apprende? Consiste nella capacità di selezionare e
utilizzare efficacemente strategie di apprendimento comprendendone l'utilità e la corretta
esecuzione
In un focus group è necessario: selezionare partecipanti con simile background e con opinioni
diverse
In che ambito oggi si può fare ricerca in educazione? Durante tutte le età della vita
In generale,si può sostenere che gli studenti universitari sappiano studiare? Non sanno
come studiare ottimizzando le loro risorse cognitive
In quale rapporto sta l'apprendimento con la memoria? Nell'apprendimento le fasi di
elaborazione dell'informazione e la memorizzazione sono processi da analizzare in modo
integrato,non disgiunto
In quale campionamento è necessario avere a priori la lista di tutti i soggetti della popolazione:
casuale semplice
In quale tipo di campionamento si estraggono prima le unità generali, poi le sotto-unità? a stadi
Individua il tipo di variabile. Tempo dedicato all'aggiornamento quotidiano (in minuti) cardinale
Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Pensi che l'alternanza scuola lavoro sia":
inconcepibile
Individua quale domanda è formulata in maniera corretta: Pensi sia utile punire i bambini che
bullizzano i loro compagni?
Individua quale domanda è formulata in maniera corretta: Pensi che i tuoi alunni siano soddisfatti
del tipo di interazione in classe?
Individua quale domande è formulata in maniera corretta: ritieni sia importante ascoltare i bisogni
degli alunni?
Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Quanto spesso svolgi didattica con la LIM? quando
ritengo utile
Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. Mi aggiorno in campo professionale:
sporadicamente
Individua l'item sbagliato in questa scala Likert: due o tre volte alla settimana
Individua il tipo di variabile: Accordo su una scala a 4 item (poco, abbastanza, molto,
moltissimo) sulla necessità di introdurre l'educazione civica a scuola: ordinale
individua il tipo di variabile in questa domanda "Titolo dell'ultimo libro letto": nominale
Individua il tipo di variabile in questa domanda. Vado al consiglio di classe: mai, spesso, sempre
ordinale
Individua la coppia semanticamente corretta in questo differenziale semantico, mirato a descrivere
"il clima in classe" silenzio/rumore
Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. "Penso che la flipped classroom con i bambini
sia utile" dipende da come la si utilizza
Individua la risposta corretta. Un questionario con 20 domande, alle quali hanno risposto
356 persone, produrrà una matrice di 7.120 celle
Individua quale opzione è sbagliata. Con le distribuzioni di frequenza assolute: è possibile
comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi
Individua la risposta corretta. La pulizia della matrice dati: comporterà la cancellazione di tutti i
casi che hanno risposto in maniera non plausibile a una domanda
Individua la risposta corretta. I controlli di plausibilità: rilevano se le risposte di uno stesso
rispondente sono verosimili
Individua la risposta corretta. I controlli di congruenza: rilevano se le risposte di uno stesso
rispondente sono coerenti tra loro
Individua la coppia non corretta in questo differenziale semantico legato all'uso del digitale
in classe gioco/apprendimento
In una tabella di contingenza, le frequenze marginali sono: i totali di riga o di colonna delle
frequenze
Il chi quadro ha validità solo con un campione: > 100 casi
Il test del chi quadro funziona tramite: falsificazione dell'ipotesi nulla
Il test del chi quadro si utilizza per valutare l'intensità della relazione fra due variabili: nominali
Il piano di esperimento fattoriale si utilizza quando: si vogliono esplorare gli effetti di più
variabili indipendenti contemporaneamente
Il piano di esperimento fattoriale si utilizza quando: si vogliono esplorare gli effetti di più
variabili indipendenti contemporaneamente
Il micro-teaching si realizza in situazioni: reali e quotidiane
Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in 4
dimension
Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in
queste dimensioni: (individua quella non corretta) sviluppare competenze digital
Il framework di competenze della global competence, sviluppato dalll'OECD, si articola in
queste dimensioni: (individua quella non corretta) sviluppare capacità di argomentare e
difendere le proprie opinioni
In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in colonna
ha sulla variabile posta in riga si sceglie: di percentualizzare per colonna
In una tabella di contingenza, se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in riga ha sulla
variabile posta in colonna si sceglie: di percentualizzare per riga
In base al grado di osservazione del ricercatore, possiamo distinguere le seguenti forme di
osservazione. Individua la categoria non corretta progettuale
In quale tipo di osservazione deve crearsi un giusto equi