Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 1 Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE FUORI PIATTAFORMA

SIMULATORE 1

Cosa guida tu e le funzioni del comportamento secondo pavlov: il condizionamento

Nel condizionamento operante di Skinner: la risposta e maggiore se lo s molo avviene posi vamente

I criteri fondamentali della pedagogia per obie vi: intenzione, razionalità e controllo

Un punto di forza delle lezioni tradizionali potrebbe essere l'effi cienza.

La valutazione di fa bilità di un proge o: consente di fare una previsione sulla probabilità di essere realizzato e

portato al termine. Essa valuta la complessità del proge o, i rischi dell’intervento, e in caso di valutazione nega va le

possibilità alterna ve

La proge azione comprende diversi livelli di lavoro, quali: Logico, perché richiede l’analisi degli elemen , delle fasi e

dei livelli di proge azione. Metodologico, perché impone la conoscenza di tecniche e strumen a supporto dell’analisi

e applicazione di ogni elemento. Relazionale, perché il proge o nasce e si sviluppa nelle e tra le relazioni sociali,

poli che, educa ve.

Qual’ è il significato della valutazione? uno strumento per produrre informazioni che descrivono la corrispondenza tra

cara eris che della proposta educa va, esigenze individuali e di contesto e finalità sociali dell'istruzione.

Che cosa si intende per conoscenza metacogni va della tassonomia di Anderson e Krathwhol? consona strategica

(individuazione di stru ure) e conoscenza sui processi cogni vi

La tassonomia di Frabboni e Arrigo é suddivisa: in tre par apprendimen elementari, intermedi e superiori

(convergen e divergen )

Nella tassonomia di Robert Gagné, i livelli di apprendimento rendono manifes a raverso una prestazione osservabile

(o obie vo opera vo).

Nella proge azione, l'implementazione delle azioni è considerata una fase opera va.

Nella proge azione per competenze, il perno a orno cui proge are il percorso è cos tuito dai traguardi di

competenza degli allievi

La proge azione educa va è legata ai processi formali di insegnamento-apprendimento.

Secondo Quaglino, la competenza può essere identificata come: la qualità dell'individuo in termini di conoscenza,

capacità, abilità, doti professionali e personali

Uno dei fa ori che cara erizzano la competenza proge uale è la conoscenza.

L'area del "saper fare" riguarda il sistema delle capacità e abilità possedute dal proge sta.

Quale di queste non è tra le aree della competenza progettuale? tra le aree della competenza progettuale, l'area delle

qualità non è tipicamente inclusa.

Le tre aree sono generalmente riconosciute come fondamentali come competenze progettuali: Area di progetto:

comprende la definizione degli obiettivi, la strutturazione del processo e la gestione delle risorse. Area di competenza:

riguarda l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle capacità tecniche necessarie per realizzare il progetto. Area di

pianificazione: include la fase di programmazione delle attività, la stesura di un piano dettagliato e la gestione dei

tempi.

Tra i 10 elementi di un progetto, di solito si includono: Discussione

1 Definizione del problema: chiarimento del problema o dell'obiettivo che il progetto mira a risolvere o raggiungere.

2 Obiettivi: dichiarazioni chiare e specifiche degli obiettivi che il progetto intende raggiungere.

3 Pianificazione: organizzazione delle attività, delle risorse e dei tempi necessari per completare il progetto.

4 Progettazione: sviluppo di un piano dettagliato su come raggiungere gli obiettivi prefissati.

5 Implementazione: esecuzione delle attività e delle fasi di progetto secondo il piano stabilito.

6 Monitoraggio: controllo continuo del progresso del progetto rispetto ai suoi obiettivi e alle sue pianificazioni.

7 Valutazione: analisi e valutazione dei risultati e del successo del progetto.

8 Risultati: prodotti, servizi o risultati tangibili generati dal progetto.

9 Comunicazione: scambio di informazioni tra i membri del team, gli stakeholder e altre parti interessate.

10 Discussione: riflessione e discussione sulle esperienze, le lezioni apprese e le possibili modifiche o miglioramen

per futuri proge .

La fase di engagement: Si coinvolgono i des natari del proge o con l'obie vo di co-costruire l'impegno sul proge o.

Nella fase di follow-up: Si valuta la ricaduta del proge o dopo un periodo definito dalla chiusura del proge o.

La differenza tra effi cienza e effi cacia: Effi cienza valuta la coerenza tra cos e quan tà, tempi e qualità dei risulta .

Effi cacia valuta i risulta raggiun dal punto di vista dei beneficiari, cosa che implica me ere in campo un lavoro

qualita vo di valutazione dei risulta .

La valutazione ex post deve valutare se c’è stato l'impa o socio-educa vo di un proge o ed è rela va alla valutazione

del cambiamento sociale eventualmente o enuto a raverso il bilancio sulla ricaduta educa va e sociale a medio e

lungo termine.

Il diagramma di Pert permette di valutare le interdipendenze in funzione di un grafico di un flusso strutturato su

frecce di scambio che rappresenta le scadenze e i tempi del progetto.

Il vantaggio del diagramma di Gantt è la flessibilità.

I vantaggi del diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique): l’esplicitazione delle dipendenze

Criticità del diagramma di Pert: Rigidità

Esistono due modelli di analisi dei problemi: logico-lineare e sistematico-circolare

Quale funzione può avere l’albero dei problemi? è una tecnica di analisi che aiuta a comprendere e visualizzare le

relazioni causa-effetto di un problema, permette di analizzare il funzionamento del problema dal punto di vista

sistematico-circolare

La tecnica dell’albero dei problemi presenta due vantaggi tra cui: la possibilità di visualizzare tu i fa ori e le relazioni

causa effe o

Cosa si intende per analisi del contesto? analisi del contesto è un elemento di osservazione strategico che perme e di

individuare l'area entro cui emergono bisogni e problemi e rispe o alla quale definire lo spazio di cambiamento.

Progettazione e valutazione didattica dei

percorsi socio-pedagogici M-PED/04

DOMANDE FUORI PIATTAFORMA

SIMULATORE 2

Tassonomia: uno schema conce uale di classificazione

L’area assistenziale comprende azioni orientate: Allo sviluppo delle competenze sociali, emo ve e cogni ve

per ges re la vita, sia nel sostegno sociale a fronte di situazioni di malessere o compromissione, sia nel campo dello

sviluppo dell’autonomia, per dare una risposta concreta a bisogni specifici con par colare riferimento alle autonomie

Gli interven proge uali che rientrano nell’area della prevenzione: Creare le condizioni per evitare il rischio che si

sviluppino situazioni sfavorevoli per la crescita e la vita sogge va e sociale delle persone e l’aggravamento di

condizioni nei sogge il cui rischio si è trasformato in un problema a livello sociale, educa vo o di salute.

Le a vità ludico-ricrea ve agiscono: nell'area dello sviluppo sociale e culturale tra i diversi gruppi di popolazione di un

territorio, finalizzate ad aumentare l'aggregazione, a promuovere la partecipazione ad a vità e inizia ve culturali.

Rispondono ai bisogni di coesione sociale e di appartenenza, facilitano l'aggregazione sociale e la formazione di gruppi

sociali permanen all'interno di un territorio.

Nell’area di prevenzione sono compresi tutti gli interventi orientati a: creare condizioni per evitare il rischio che si

sviluppino situazioni sfavorevoli per la crescita e la vita soggettiva e sociale delle persone e l’aggravamento di

condizioni nei soggetti in cui il rischio si è trasformato in un problema a livello sociale, educativo o di salute Gli

interventi nell'area di prevenzione sono orientati a prevenire l'insorgenza di problemi o a intervenire precocemente

per evitare che situazioni di rischio si trasformino in problemi più gravi a livello sociale, educativo o di salute.

Quale non è un tipo di progettazione? Progettazione per sfondo integratore

Si va a valutare se si è ottenuto un cambiamento e se questo cambiamento ha avuto un impatto

sociale e se è stato mantenuto nel tempo: LA FASE DI FOLLOW-UP

Che cosa si intende per conoscenza metacognitiva della tassonomia di Anderson e Krathwhol?:

Conoscenza strategica (individuazione di strutture) e conoscenza sui processi cognitivi

Eco-mappa per i diversi sistemi permette di: individuare e descrivere i sistemi di riferimento del

sistema e oggetto della progettazione

Skinner sul condizionamento operante presuppone che: La risposta è maggiore se lo stimolo viene

somministrato in modo frequente

La razionalità: È legata ai processi formali di insegnamento-apprendimento

In che anno è nata la pedagogia per obiettivi: Nella seconda metà degli anni cinquanta del 900

Cos’è il feedback: Un'informazione di ritorno

Sistemi ambientali Micro sistema, meso sistema e macro sistema

I sistemi ambientali sono solitamente suddivisi in: Micro sistema, meso sistema e macro sistema

Cosa significa PEI: "Piano Educativo Individualizzato"

Cos’è il PEI? strumento viene utilizzato nell'ambito dell'istruzione e della riabilitazione per definire

obiettivi educativi specifici e personalizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali o con

disabilità.

Cosa significa GLO? Gruppo di Lavoro Operativo

"PVA" (Plan-Do-Check-Act) – Progettare-Eseguire-Verificare-Agire : Questo ciclo è essenziale per

l'apprendimento organizzativo e per garantire il miglioramento continuo dei processi, dei progetti e

delle strategie.

Un microsistema è rappresentato: dall’ambiente primario in cui il soggetto (persona o gruppo)

nasce, cresce e agisce come la famiglia, la relazione con i compagni, il vicinato, il lavoro, la

scuola. Esso rappresenta il livello più prossimale della relazione soggetto-ambiente.

Il benchmarking serve a: Analisi e confronto con altri progetti che hanno operato nella stessa

situazione.

Come sono le fasi della famiglia ?

 -Ad albero

 -Circolare

 -Nessuna delle precedenti

L'albero dei problemi serve a: Individuare le aree entro cui possono essere raggruppati i

problemi.

Vantaggio diagramma di Gantt è: gestione del tempo

Vantaggio diagramma di Pert è: Analisi what-it

Svantaggio diagramma di Gantt è: Linearità

Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio

pedagogici

Primo modulo

Lezione 1

1)Secondo il comportamentismo, una corrente di pensiero all’interno della psicologia:la psicologia, in

futuro, dovrà abbandonare qualsiasi riferimento agli “stati mentali” e ad altri

Dati non osservabili, e dovrà avere uno statuto analogo a quello della fisica e delle scienze Naturali

2

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _giiorgia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e valutazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Marco Elisabetta Lucia.