I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Verona

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tipologie di fonti del diritto. Le modalità di interpretazione delle leggi: cronologico, gerarchico, criterio della specialità, criterio della competenza. Le tipologie di riserve di legge. Procedimento legislativo della legge ordinaria e costituzionale. Atti aventi forza di legge, referendum, regolamenti dell'esecutivo, fonti Europee e delle autonomie locali, atti e provvedimenti amministrativi.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del Governo, la sua struttura e la sua formazione. Gli organi ausiliari: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Composizione del Parlamento, elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune, composizione e materie oggetto di votazione. I gruppi parlamentari e le commissioni parlamentari. Le prerogative dei parlamentari. Funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica, requisiti e irresponsabilità. La controfirma ministeriale, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali e gli atti formalmente e sostanzialmente governativi. Le regioni e il governo locale. Gli organi delle Regioni e forme di elezione negli Enti Locali. I principi della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ikl diritto in generale, diverse tipologie di potere politico. Gli elementi che costituiscono lo Stato: popolo, sovranità e territorio. Stato apparato, diverso ruolo dello Stato. Le diverse forme di stato e il loro sviluppo negli anni. La separazione dei poteri e modalità di esercizio. I diversi organi dell'UE in breve. le diverse forme di governo. I principi del diritto di voto e i legittimati attivi al suo esercizio. L'elettorato passivo e cause di ineleggibilità e incompatibilità. I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Broglia

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame della professoressa Broglia contenenti degli schemi riguardanti il calcolo del VPRI e del VPRD. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la valutazione delle quote di ammortamento della combinazione produttiva, la valutazione delle costruzioni in economia.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Dongili

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Macroeconomia per l'esame del professor Dongili. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia, la definizione di crisi economica, i tipi di crisi, la crisi economica del 2007, alcune caratteristiche del mercato dei mutui statunitensi, il mercato immobiliare e il credito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Corso di Diritto Commerciale di Presti, Rescigno consigliato dal docente De Mari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto commerciale, la storia del diritto commerciale, l'imprenditore, l'impresa.
...continua
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Guiglia con riassunto sugli organi di Stato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Parlamento, il governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Pubblica Amministrazione, le varie funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Civili, Trabucchi consigliato dal docente Zaccaria.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. De Mari

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di 16 pagine con tutto ciò che ha detto il professore De Mari per il suo esame di Diritto commerciale, ottimo per integrare nello studio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall’età feudale alla civiltà comunale ( 1000-1492), le regole, l'imprenditore.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. De Mari

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Domande e risposte per l'esame orale di Diritto commerciale tenuto dal prof. De Mari dell'Università degli Studi di Verona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall'età comunale al Codice Civile, quali sono le forme primordiali di società nascenti in età comunale.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi e Copertura dei Fabbisogni Finanziari tenuto dalla prof. Veronica De Crescenzo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Analisi e Copertura dei Fabbisogni Finanziari" . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fabbisogno finanziario generato dall'investimento in capitale fisso, i fabbisogni delle imprese legati all'attività corrente.
...continua
Riassunto per l'esame della prof. Veronica De Crescenzo di Analisi e Copertura dei Fabbisogni Finanziari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Finanza aziendale, McGraw-Hill(seconda parte). Gli argomenti trattati sono i seguenti: RMC = Rendimento Medio Contabile, il criterio fondamentale delle scelte di investimento, la regola del tempo di recupero.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale della professoressa Rossignoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente della del libro "Organizzazione aziendale" (prima parte),Richard L. Daft . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni come macchine, le organizzazioni come organismi.
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Zoli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Domande di Scienza delle Finanze con relative risposte per l'esame del professor Zoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: quali sono le caratteristiche fondamentali di un bene pubblico puro, come si ottiene la domanda aggregata di beni rivali, in cosa consiste il meccanismo di Lindahl.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Rossignoli di Organizzazione Aziendale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Organizzazione Aziendale", Richard L. Daft. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione del ruolo del management, il modello interorganizzativo.
...continua
Riassunto (Domande e risposte) per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Economia degli intermediari finanziari". Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono le polizze Unit-Linked, quali differenze hanno le polizze Unit-Linked rispetto alle polizze rivalutabili.Parte 2.
...continua
Riassunto(domande e risposte) per la preparazione dell'esame del professor Bottiglia di Economia degli intermediari finanziari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Economia degli intermediari Finanziari". Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa si intende per sistema economico, il bisogno finanziario da soddisfare.Parte 1.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto Privato nelle facoltà di economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Isituzioni di Diritto Civile". Gli argomenti trattati sono i seguenti: L'efficacia delle norme nel tempo, LE norme giuridiche e la loro classificazione, l'applicazione, interpretazione e l'integrazione delle norme giuridiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Compendio di Diritto Costituzionale, Onida - cap 5 consigliato dal docente Guiglia, corso di laurea in Economia e Commercio alla facoltà di Verona. i doveri costituzionali, la costituzione italiana, il welfare, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Compendio di Diritto Costituzionale, Onida - cap 5 consigliato dal docente Guiglia, corso di laurea in Economia e Commercio alla facoltà di Verona. Referendum abrogativo, sovranità popolare, democrazia rappresentativa, tipi di referendum, etc.
...continua