vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La crisi I CdS
Nascono strumen3 (rischiosi) per coprire il rischio
•
Se un mutuatario non paga,la banca può rivalersi
• I Credit Default Swaps – chi lo compra compra
•
vendendo la garanzia , cioè la casa, e se il prezzo di un’assicurazione nel caso che il proprio debitore fallisca
questa è aumentato, può anche guadagnare credit default swap sono par3colari contraB deriva3 che
• funzionano esaEamente come le polizze assicura3ve: solo che
Aumentano i tassi
• non servono per assicurarsi dal furto dell'auto, ma
dall'insolvenza delle obbligazioni. Pagando un "premio" (che i
Aumentano i fallimen3 di chi è più a rischio
• tecnici chiamano spread), chiunque può assicurarsi contro il
Aumentano le vendite di case calano i prezzi
• default di qualunque emiEente obbligazionario: in caso di
insolvenza, quindi, chi ha s3pulato questa "polizza" consegna i
Gli strumen3 deriva3 come i CdO mol3plicano e
• bond in default e oBene il rimborso.
diffondono i rischi Anche ques3 possono essere vendu3 ad altri
•
I protagonis3 I protagonis3
Fannie Mae e Freddie Mac (rispeBvamente Federal Na3onal Mortgage
•
I fondi hedge o specula3vi
• Associa3on e Federal Home Loan Mortgage Corpora3on) sono due società
create alle fine degli anni Trenta per garan3re i fondi per il mercato
operano con grossi patrimoni e numero ridoEo di
– immobiliare americano. Sono formalmente società private dalla fine degli
anni Sessanta ma hanno sempre avuto una linea di credito garan3ta per
soci svolgere la loro "missione pubblica".
Non prestano denaro ai priva3 ciEadini, non sono loro a concedere mutui
I gestori investono quote rilevan3 in ques3 fondi
– agli americani che vogliono comprare una casa. Fannie e Freddie i mutui li
comperano, li assicurano, li impaccheEano e li cartolarizzano, per poi
Operano con strumen3 e tecniche più avanzate
– rivenderli agli inves3tori soEo forma di 3toli: sono quindi al centro del
meccanismo di credit crunch che ha messo in ginocchio i merca3
Cercano rendimen3 anche aEraverso operazioni
– finanziari. TuB i big di Wall Street hanno in portafoglio deriva3 di questo
meccanismo, la banca centrale della Cina de3ene obbligazioni di Fannie
ad alto rischio Freddie per cen3naia di miliardi di dollari, così come le is3tuzioni di Arabia
Saudita, Russia e Giappone.
3
21/02/14
2008 gli interven3
11-‐07-‐08 fallisce la banca americana Indymac
• 13-‐07-‐08 intervento del Tesoro USA per evitare il
• collasso di Fannie Mae e Freddie Mac (Federal
Na3onal Mortgage Associa3on, Federal Home Loan
)
Mortgage Corpora3on
8-‐09-‐08 Fannie Mae e Freddie Mac vengono
• nazionalizzate e poste soEo tutela della FHFA
(Federal Housing Financing Agency )
16-‐09-‐08 Viene lasciata fallire Lehman Brothers
• 19-‐09-‐08 Morgan Stanley trova acquiren3 cinesi
•
2008 gli interven3 I protagonis3
16/09 salvataggio di Aig da parte del Tesoro Lehman Brothers holding quarta banca d’affari
• • americana
americano . Nell’agosto 2007 la società ha chiuso la sua banca
•
17/09 introduzione del divieto di short selling
• dedicata ai pres33 subprime, BNC Mortgage,
in USA e UK eliminando 1.200 pos3 di lavoro in 23 sedi
SeE. 08 For3s, gruppo assicura3vo bancario
• Il 15 seEembre 08 ha dichiarato di avvalersi della
•
belga olandese, viene aiutato da 3 governi: procedura di fallimento pilotata del chapter 11 Per le
Belgio Olanda Lussemburgo dimensioni la più grande bancaroEa della storia
americana
29/09 salvataggio di Hypo Re da parte del
• governo tedesco
Le cause della crisi da immobiliare a Il ruolo della globalizzazione
finanziaria
L’era dei bassi tassi Globalizzazione come assenza di barriere allo
• • spostamento di capitali finanziari
Il ruolo della poli3ca monetaria
– Squilibri fra paesi
•
La maggiore concorrenza fra intermediari
• La cartolarizzazione
• I deriva3
• Il problema della vigilanza
• Il rischio sistemico
• 4
21/02/14
Le cause concomitan3 Gli obieBvi dei Governi
Il ra3ng
• Impedire una recessione profonda, probabile
• se non venissero ricapitalizzate le is3tuzioni
Il problema contabile
• finanziarie
Le vendite allo scoperto
• Farlo al costo più basso possibile per i
Scarsa trasparenza di prodoB complessi •
• contribuen3
Società veicolo fuori bilancio delle banche
• Dare l’aiuto senza incen3vare
Eccessivo affidamento alle società di ra3ng •
• contemporaneamente altri comportamen3
Limitare l’effeEo prociclico di alcune regole
• non correB
Maggiore cooperazione
• Perché una scarsa capitalizzazione è un Perché è così grave una crisi finanziaria
pericolo
Le is3tuzioni finanziarie possono essere Perché hanno effeEo sull’economia reale
• •
soEocapitalizzate perché hanno subito delle Cioè si contrae la produzione e il reddito per
•
perdite e/o per la maggiore avversione al mesi
rischio dei prestatori
Se sono soEocapitalizzate riducono le loro
• aBvità, cioè fanno meno pres33.
Meno pres33, meno