Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Economia aziendale - VPRD e VPRI Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

+ Ricavi dfuturi di vendita dell’intera vita utile della combinazione produttiva

- Costi diretti futuri (industriali e commerciali)

- Costi indiretti futuri (industriali, commerciali, amministrativi, finanziari e fiscali)

+ VPRD (dismissione combinazione produttiva)

- Costi per lo smantellamento

= Valore di Presunto Realizzo Indiretto

Come procedere nella determinazione delle quote di ammortamento?

1. Calcolare il VPRI. Raramente, ma può accadere, che il VPRI sia inferiore all’ammontare dei costi da

ammortizzare.

2. Calcolare la funzionalità residua. Il valore ricavato, che esprime le condizione di effettivo impiego

della dotazione strutturale può essere notevolmente diverso dal VPRI.

3. Se presente, è necessario tener conto del valore di mercato e delle azioni dei concorrenti.

4. In base al principio di economicità si sceglierà il valore più basso da inviare al futuro, mantenendo

una quota di ammortamento maggiore nell’esercizio in chiusura.

Importante ricordarsi di trovare la quota dei costi comuni da attribuire all’ASA in questione.

 Valutazione dei singoli fattori produttivi

Dopo aver stabilito l’ammontare di una combinazione produttiva devo analizzare i singoli fattori che la

compongono: 1. Attuare la validazione

2. Confrontare i risultati scelti precedentemente.

Valutazione delle costruzioni in economia

VPRI

Come valutare la quota dei costi di una costruzione in economia?

1. Ricerca del VPRI.

2. Calcolo della somma dei costi interamente sostenuti.

3. Controllare i prezzi di mercato relativi alla combinazione produttiva.

4. Confrontare i valori ricavati e attribuire alla costruzione il costo inferiore in base al principio di

economicità.

Come procedere nel caso in cui i lavori di costruzione fossero pluriennali?

1. Calcolare il VPRI e i costi sostenuti fino a quel momento.

2. Calcolare i costi interamente sostenuti.

3. Controllare i prezzi di mercato relativi alla combinazione produttiva.

4. Confrontare i valori ricavati e scegliere il minore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lilly.p.94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Broglia Angela.