Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 203
Tecnica professionale Pag. 1 Tecnica professionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 203.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale Pag. 41
1 su 203
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Passaggio da un regime a responsabilità illimitata a uno di responsabilità limitata da società di persone a società di capitali

La trasformazione in società di capitali deve risultare da atto pubblico, contenente le indicazioni previste dalla legge per l'atto di costituzione del tipo adottato. La trasformazione ha effetto dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari richiesti al fine di consentire la corretta informazione dei terzi che entrano a contatto con la società. Non è possibile far retroagire i soli effetti contabili ad una data anteriore a quella di effetto reale, come è invece ammesso per il caso di fusione e scissione. Si ritiene infatti che l'operazione abbia effetto dalla data di iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese. Eseguita la trasformazione, la società assume la forma e le caratteristiche della società di capitali prescelta.

pubblicità, l'invalidità dell'atto di trasformazione non può più essere pronunciata; si dà così certezza ai rapporti giuridici ed agli atti compiuti dopo l'iscrizione dell'atto di trasformazione nel registro delle imprese, impedendo che qualsiasi vizio del procedimento possa successivamente inficiare la validità dell'operazione. Il socio o il terzo ingiustamente danneggiato da un illegittimo procedimento di trasformazione non potranno perciò ottenere il ripristino della situazione anteriore, ma avranno diritto al solo risarcimento del danno patito. La trasformazione delle società di persone in società di capitali è decisa con il consenso della maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascuno nella distribuzione degli utili. Al socio dissenziente è concesso il diritto di recesso. La normativa non regolamenta espressamente la trasformazione all'interno del

Gruppo delle società di persone, tale operazione rientra quindi nella generale disciplina dettata per le modifiche del contratto sociale, ove valgono le regole dell'unanimità dei consensi, salvo diversa clausola pattizia.

Nei casi di trasformazione di società di persone in società di capitali, il capitale della società risultante viene determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell'attivo e del passivo. Tali valori devono essere attestati da una relazione di stima redatta, per la trasformazione in S.p.A. o S.A.p.A, a norma dell'art. 2343 e, per la trasformazione in s.r.l., a norma dell'art 2465. Tali articoli prevedono che chi conferisce beni in natura o crediti a titolo di capitale in una società per azioni o a responsabilità limitata debba presentare una relazione giurata di un esperto contenente la descrizione dei beni o dei crediti conferiti, i criteri di valutazione adottati, nonché

L'attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo. Le predette disposizioni prevedono, tra l'altro, un forte regime di responsabilità a carico dell'esperto per i danni eventualmente causati alla società, ai soci ed ai terzi. Nel caso di trasformazione in S.p.A o S.a.p.a il perito viene nominato dal Tribunale nel cui circondario ha sede la società. Per le trasformazioni in società a responsabilità limitata la scelta dell'esperto compete invece direttamente alla società. La funzione della perizia è quella di attestare l'entità del patrimonio della società risultante dalla trasformazione - tale adempimento è assai importante poiché si connette alla volontà dei soci di modificare il proprio regime di responsabilità per le obbligazioni sociali.

passando da quella illimitata e solidale, propria delle società di persone, a quella limitata al capitale conferito, propria delle società di capitali avendosi, così, una limitazione del regime di responsabilità dei soci ed una conseguente riduzione della tutela dei creditori. È evidente come la consistenza patrimoniale della società, in un momento di fortissimo cambiamento dei rapporti intrattenuti con l'ambiente esterno, debba essere oggetto di accurata verifica. Il valore attestato dal perito per ciascun elemento patrimoniale rappresenta il limite massimo per l'iscrizione delle attività ed il limite minimo per l'iscrizione delle passività nella contabilità sociale e, quindi, nei futuri bilanci di esercizio, venendo conseguentemente a determinarsi un limite massimo per il patrimonio netto. PROCEDURA: - Quorum deliberativo pari alla maggioranza dei soci (novità introdotta dalla riforma per

semplificare l'iter di trasformazione, riconoscendo il diritto dei soci dissenzienti di recedere, Dl. 6/2003 – 17.01.2003) (art. 2500-ter);

  • Predisposizione di una perizia giurata di stima (artt. 2500-ter, 2343, 2465);
  • Delibera assunta in presenza di un notaio.

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI:

  • La copia autenticata dell'atto di trasformazione deve essere depositato presso il Registro delle imprese, a cura del notaio, entro i 30gg successivi alla delibera;
  • Nei 30 gg successivi alla data dell'iscrizione presso il Registro delle imprese, il legale deve presentare all'Agenzia delle Entrate il Modello AA7 per la variazione dei dati societari ai fini Iva

ART. 2500 ter C.C.

  • Per la trasformazione da società di persone a S.p.a. l'esperto è nominato dal tribunale, si tratta di un consulente tecnico iscritto all'albo tenuto dal tribunale stesso (art. 2343);
  • Nel caso di trasformazione da società di persone a S.r.l.
SOCIETÀ DI PERSONE La trasformazione regressiva da società di capitali a società di persone è disciplinata dagli articoli 2500-sexies e 2500-septies del Codice Civile. Tale trasformazione può avvenire solo se la società di capitali non ha azioni quotate in mercati regolamentati e se il patrimonio netto non supera i limiti stabiliti dalla legge. La trasformazione deve essere deliberata dall'assemblea straordinaria dei soci e deve essere iscritta nel Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla delibera. La trasformazione produce effetti retroattivi alla data di costituzione della società di capitali.

SOCIETÀ DI PERSONEÈ una procedura più semplice perché si passa da un regime di responsabilità limitata a un regime di responsabilitàillimitata. I soci che assumono responsabilità illimitata rispondono illimitatamente anche per le obbligazioni sorteanteriormente alla trasformazione. Quindi i soci hanno una maggiore tutela.

La delibera di trasformazione di società di capitali in società di persone, salvo diversa disposizione statutaria, deve essereadottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto. È comunque richiesto il consenso dei soci che conla trasformazione assumono responsabilità illimitata. Gli amministratori devono predisporre una apposita relazione cheillustri le motivazioni e gli effetti dell’operazione. Le motivazioni che rendono utile regredire allo stato di società dipersone, generalmente sono connesse ad esigenze di risparmio di costi e di semplificazioni.

amministrative e conseguente riduzione del volume di attività e del rischio di impresa. Gli effetti sono, oltre ai prevedibili risvolti economici, anche le conseguenze di tipo giuridico, soprattutto connesse con il mutato regime di responsabilità. La relazione deve essere depositata presso la sede sociale nei trenta giorni precedenti l'assemblea convocata per la relativa deliberazione. Non essendone richiesta l'iscrizione presso il registro delle imprese, essa è redatta ad esclusivo beneficio dei soci.

PROCEDURA:

  • Deve essere predisposta una relazione che illustra le motivazioni sotto il profilo economico e giuridico della trasformazione, e gli effetti che comporta (tale relazione deve restare depositata presso la sede sociale per i 30gg che precedono il giorno di convocazione dell'assemblea per deliberare la trasformazione) (art.2500-sexies);
  • La delibera di trasformazione è di competenza dell'assemblea straordinaria, il cui

Il verbale deve essere redatto da un notaio (art. 2480);

La convocazione dell'assemblea straordinaria deve avvenire per le S.p.a. 15gg prima rispetto alla data prevista per la delibera, per le S.p.a. quotate 30gg prima, per le S.r.l. 8gg prima

7.3 - ASPETTI CIVILI DELLE TRASFORMAZIONI: LA TRASFORMAZIONE OMOGENEA/ETEROGENEA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA: riguarda le trasformazioni tra società di capitali e può essere:

- EVOLUTIVA: da società di persone a società di capitali, c'è un'evoluzione della struttura societaria

- INVOLUTIVA: da società di capitali a società di persone

La problematica principale sta nella responsabilità dei soci:

- nella evolutiva i soci da illimitatamente responsabili diventano limitatamente, tuttavia laddove non espressamente esonerati dai creditori i soci illimitatamente responsabili rimangono tali per le obbligazioni sore anteriormente alla messa in liquidazione della società;

- nella involutiva i

società da limitatamente responsabili diventano illimitatamente responsabili: la tutela dei terzi viene generalmente ampliata. TRASFORMAZIONE ETEROGENEA: essa ha ad oggetto una nuova possibilità, data dopo la riforma del codice civile, che ha introdotto la possibilità di trasformare enti in società e viceversa. Ciò a partire dal 1/1/2004, momento in cui entra in vigore il nuovo diritto societario. OBIETTIVO L'obiettivo della trasformazione eterogenea è quello di evitare l'effetto estintivo-istitutivo dell'ente, confermando il principio generale di continuità dei rapporti giuridici, che prevede la conservazione dei diritti e degli obblighi e la prosecuzione di tutti i rapporti esistenti ex ante. TRASFORMAZIONE REGRESSIVA Per trasformazione eterogenea (sia di forma che di scopo) regressiva si intende la trasformazione di società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità.

limitata in consorzi, società consortili, società cooperative, comunioni diazienda, associazioni non riconosciute e fondazioni (non è ammessa la trasformazione in associazioni riconosciute al fine di impedire che l'ente giunga direttamente ad ottenere il riconoscimento; il passaggio da

Dettagli
A.A. 2022-2023
203 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marmoralegiovanna86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento o del prof Spiridione Dicorato Lucio.