Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti Sociologia economica Pag. 1 Appunti Sociologia economica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sociologia economica Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA: Soggettività: emancipazione femminile

Spiegazione - emancipazione femminile - sviluppo del terziario

L'occupazione femminile è cresciuta:

  • nei paesi dove l'istruzione femminile è più alta - paradigma del social investment: l'istruzione è un investimento per il futuro e facilita lo sviluppo per il mercato del lavoro.
  • se c'è un esempio familiare: spesso le donne che lavorano lo fanno perché hanno avuto madri lavoratrici.
  • grazie ad una modalità atipica che permette di conciliare l'attività lavorativa con la vita privata - il lavoro part-time.

Part time: troviamo due tipi di donne - emancipate vs grateful slaves (schiave accondiscendenti)

  • Emancipate: scelgono il full time perché vogliono lavorare.
  • Grateful slaves: il lavoro come occupazione secondaria rispetto ad altre scelte, ad esempio quella di occuparsi della famiglia.

Il ruolo dei legami nella ricerca

di lavoro: i sociologi mettono l'enfasi nel ruolo della famiglia come reti di legami forti. Nasce quindi una asimmetria con Granovetter che sosteneva che invece dove ci sono legami debolici sono più chances di lavoro. Infatti delle ricerche hanno trovato che: - Chi appartiene allo status sociale medio-alto fatica a trovare lavoro con i legami deboli - Chi vuole trovare un lavoro importante deve fare affidamento ai legami forti e non deboli. Nel caso italiano infatti: - la famiglia è centrale (legami forti) - Il mercato del lavoro americano è a domanda molto alta (tante possibilità, ti sposti facilmente da un'occupazione all'altra), invece in Italia il mercato del lavoro è a bassa mobilità (mondo del lavoro basato su legami ducali quindi legami forti). Della teoria di Granovetter ci resta il metodo d'analisi quindi un metodo Meso. In tempi più recenti si evidenzia l'importanza della contact person: mette in relazione.

domanda-offerta del mercato del lavoro. Conta sempre di più la sua capacità di mobilitare risorse personale, cioè il capitale sociale -> anche questo basato su legami forti. I sociologi hanno poi incentrato la loro attenzione anche sull'occupazione: in particolare sull'instabilità del lavoro provocata dall'aumento delle modalità atipiche. Lavori standard verso lavori atipici -> hanno sempre caratterizzato la fase di accesso al Mercato del lavoro?

3 fasi:

  1. Fino agli anni '50: accesso con lavori irregolari quindi poco tutelati e più precari
  2. Anni '60-70: accesso con lavori tutelati
  3. Dagli anni '80-90: accesso con lavori atipici e poco tutelati -> precarietà anche per gli istruiti perché la flessibilità è stata vista come un modo per aumentare l'occupazione.

Le ricerche hanno dimostrato che:

  • l'aumento dell'occupazione non è legata

All'aumento della flessibilità;

- Chi ha un contratto tipico entra nel mercato del lavoro prima dei precari;

- Il contratto instabile (atipico) si trasforma in stabile dopo qualche tempo.

Quanto dura l'instabilità e quante persone non escono dal precariato?

- I giovani che entrano in modo stabile non rischiano di rimanere intrappolati purché l'attività sia adeguata alla formazione conseguita;

- I giovani che entrano in modo instabile rischiano di rimanere bloccati nel precariato per molto tempo.

Modo di vivere il precariato: dif coltà di costruirsi un futuro -> supporto della famiglia

C'è una relazione tra organizzazione familiari, regime di welfare (sinonimo di modello di welfare), livello di occupazione perché nelle società post-industriali l'occupazione si concentrano nel settore terziario cioè dei servizi e l'organizzazione di questi ultimi dipende da come vengono erogati.

Due opzioni:

- auto

prodotti o erogati- Erogati pubblicamente o nel settore privatoCombinando queste due alterative emergono 3 situazioni possibili:

  • Alta pressione scale - servizi pubblici, lo stato preleva risorse e le ridistribuisce sotto forma di servizio
  • Media pressione scale - trasferimenti monetari alle famiglie, delego alla famiglia il soddisfacimento di alcuni beni, lo stato non prende molto dalla collettività
  • Bassa pressione scale - servizi acquistati sul mercato

Questa scelta, diversa da paese a paese, dipende dal modello di welfare prevalente e dai modelli familiari - occupazione embedded nel tessuto sociale.

POLITICHE SOCIALI E WELFARE STATE:

Welfare = benessere

Welfare State = Stato del benessere, cerca di contenere quelle che sono le disuguaglianze.

Politiche sociali: sottoinsieme delle politiche pubbliche che si occupano di risolvere problemi di natura sociale e di promuovere il benessere dei cittadini. Politiche tutelano il cittadino da una serie di

rischi a cui può andare incontro come la malattia, povertà, disoccupazione, infortunio, maternità. Più nel dettaglio: - mirano a definire norme e regole (cittadinanza sociale) che vengono estese ai soggetti che risiedono nel territorio di uno stato anche se non hanno la cittadinanza legale, così che possono accedere alle opportunità che quel paese mette a disposizione) relative alla distribuzione di risorse e opportunità che vanno garantite dallo stato ai cittadini; - Si concentrano nell'organizzare la produzione e la distribuzione di queste risorse e opportunità; - Fanno incontrare ed interagire un ampio insieme di attori (pubblici e privati); Bisogno: carenza, mancanza di qualcosa, indica anche il bene che va a colmare la mancanza. Al concetto di bisogno accostiamo il concetto di rischio. Rischio: esposizione a determinate eventualità che possono accadere e che quando si verificano generano bisogni. SiaRischi e bisogni possono generare delle situazioni a cui si può far fronte ricorrendo:
  • Al mercato, producendo beni e servizi che si possono acquistare;
  • Alla famiglia;
  • All'associazionismo (vicinato, comunità d'appartenenza, associazioni no-profit che erogano prestazioni di welfare);
  • Allo Stato.
L'insieme di questi quattro elementi è rappresentato dal diamante del welfare: le relazioni tra gli attori del welfare si definisce "regime di welfare" o "welfare mix"; quando cerchiamo di capire le tutele dobbiamo vedere l'azione interconnessa tra gli attori. Questi fattori sono nel tempo passando attraverso criticità.

Welfare aziendale: servizi che l'azienda mette a disposizione per i propri dipendenti e per le proprie famiglie. Esempio: asili aziendali (asili nidi nell'azienda).

Le politiche sociali più importanti sono:

L'assistenza è una delle tre modalità di intervento pubblico nel welfare state. Si tratta di politiche volte a garantire il sostegno e l'aiuto ai cittadini in situazioni di bisogno o di difficoltà. L'assistenza sociale si occupa di fornire risorse e servizi a coloro che si trovano in condizioni di povertà, disabilità, malattia o altre situazioni di svantaggio sociale.

Interventi a carattere condizionale e spesso discrezionale volti a rispondere in modo moderato a specifici bisogni individuali o a categorie circoscritte di bisognosi. Le prestazioni essenziali sono subordinate all'accertamento pubblico di due condizioni:

  1. Il bisogno
  2. L'assenza di risorse per farvi fronte autonomamente

L'assistenza è dunque selettiva perché condizionata dalle condizioni di bisogno e reddito e è residuale rispetto alle capacità di risposta dell'individuo al bisogno. Esempi di ciò sono:

  • Case popolari
  • L'assicurazione sociale (obbligatoria): intervento basato sull'erogazione di prestazioni semistandardizzate in forma automatica (non discrezionale) sulla base di diritti/doveri individuali e secondo modalità specializzate e centralizzate. Prima forma di welfare introdotta a livello istituzionale.

I moderni schemi di assicurazione pubblica hanno due caratteristiche principali:

l'obbligatorietà: che mira a contrastare comportamenti di irresponsabilità e a ripartire i rischi all'intento di platee di soggetti ampie, mantenendo così bassi gli importi;

Si basano su contributi e non su premi: prescindendo dai proli di rischio individuali e sono proporzionati al reddito degli assicurati.

La sicurezza sociale: intervento esteso alla popolazione, volto a fornire prestazioni uniformi, corrispondenti ad un minimo nazionale considerato indispensabile per condurre una vita dignitosa, scollegato quindi dai contributi versati.

L'evoluzione del welfare state può essere descritta in 5 fasi:

  1. L'instaurazione -> 1880-1920 XIX secolo: istituzione dell'assicurazione obbligatoria -> 1° paese: Germania di Bismarck

Distinguiamo due diversi tipi di fattori del cambiamento:

  • Fattori cornice -> legati alla trasformazione causata dalla rivoluzione industriale:
relazioni sociali preindustriali e ascesa del mercato capitalistico; - Avvento di un movimento contro gli eccessi di mercificazione e le loro conseguenze Fattori specifici—> di tipo politico-istituzionale legati alla mobilitazione dei lavoratori 2. Il consolidamento —> 1920-1945 Si completa l'insieme dei rischi sociali coperti dagli schemi assicurativi e si allarga la platea dei beneficiari (nuove tipologie di soggetti). Vengono infatti estese le prestazioni anche alla famiglia del lavoratore. Passaggio dalla nazione di "assicurazione dei lavoratori" a quella di "assicurazione sociale". 3. L'espansione —> 1945-1975 Trentennio glorioso- Boom economico Forte impulso del welfare e miglioramento della protezione pubblica estesa alla totalità dei cittadini. Si iniziano a intravedere due traiettorie diverse: -In alcuni paesi anglo-scandinavi lo sviluppo del welfare è più avanzato e si basa su un modello universale e generoso. -In altri paesi, come l'Italia, il welfare è più limitato e si basa su un modello selettivo e residuale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
54 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virginiadf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Spina Elena.