Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande di fine lezione di Economia aziendale Pag. 1 Domande di fine lezione di Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di fine lezione di Economia aziendale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La tipologia di legame può essere contrattualistica, vincolistico o partecipativo. In

quest’ultimo la partecipazione può essere diretta, indiretta o circolare.

Cosa si può intendere con le espressioni “funzioni aziendali” e “processi

aziendali”?

Le funzioni aziendali sono l’insieme di operazioni elementari raggruppate secondo

l’omogeneità tecnica, quindi per risorse utilizzate o competenze e conoscenze comuni dei

lavoratori.

I processi aziendali sono insiemi di operazioni elementari che hanno in comune lo stesso fine,

secondo il principio di omogeneità di fine, che deve essere coerente con il fine azienda.

Cosa si intende con l’espressione “sistema delle operazioni aziendali”? Come

possono essere classificate le operazioni aziendali? Quali approcci sono utili per lo

studio delle operazioni aziendali?

Il sistema delle operazioni aziendali è un insieme di operazioni interrelate, un fenomeno

unitario e continuo, nel tempo e nello spazio. Il sistema di operazioni può essere diviso in sub-

sistemi, cioè insieme di operazioni elementari sulla base di requisiti di omogeneità o scopi

d’indagine.

Le operazioni possono essere di gestione esterna, cioè quelle che avvengono a contatto con il

mercato esterno e che vengono rilevate dalla contabilità generale. Le operazioni di gestione

interna invece riguardano le attività interne all’aziende, sono la definizione dei costi di

produzione o il prezzo di vendita, e vengono rilevate dalla contabilità analitica.

Cosa si intende per capitale? E per reddito?

Il capitale ha dimensione statica, in un dato momento, rappresenta la differenza del totale

delle utilità a disposizione dell’azienda e il complesso delle obbligazioni a cui si deve

adempiere in futuro.

Il reddito ha dimensione dinamica e rappresenta il genuino aumento o decremento del

capitale aziendale in un determinato lasso di tempo per effetto della gestione. È dato dalla

differenza di ricavi e costi, secondo il principio di competenza economica.

Come può essere determinato il “risultato economico di periodo”?

Il risultato economico di periodo viene determinato sottraendo agli output realizzati gli input

economicamente utilizzati, quindi tra i ricavi di competenza e i costi di competenza di un

determinato periodo.

Si analizzi il principio della competenza economica.

Secondo il principio di competenza economico vanno considerati i ricavi effettivamente

conseguiti, cioè quelli derivati dalle cessioni di beni, consegna di beni mobili o firma contratto

di beni immobili, e i servizi prestati, e i costi di utilizzazione dei beni dei quali c’è stato

l’uso/consumo, quindi quelli utilizzati nell’attività produttiva o che hanno perso la loro utilità.

Si spieghi la seguente terminologia: attivo/passivo, costi/ricavi.

La sezione attivo della situazione patrimoniale riguarda il complesso di utilità che ha a

disposizione l’azienda in un certo momento.

La sezione passivo è il complesso delle obbligazioni a cui deve adempiere l’azienda in futuro.

I costi derivano dai flussi fisico-tecnici in entrata, sono il sacrificio che l’azienda sostiene per

sostenere l’attività produttiva. I ricavi derivano dai flussi fisico-tecnici in uscita e

rappresentano il beneficio che l’azienda ottiene per effetto dell’attività produttiva.

Quali sono le finalità, struttura e forma della situazione patrimoniale e della

situazione economica?

I due prospetti consentono l’analisi e la valutazione del valore dell’azienda. La situazione

economica permette di individuare il reddito in un determinato periodo, è a sezioni divise in

cui sono evidenziate la colonna dei costi e quella dei ricavi. La situazione patrimoniale

consente di trovare il capitale proprio o patrimonio di funzionamento, ha forma a sezioni

contrapposte in cui figurano le attività e le passività.

Cosa si può intendere con le espressioni “crediti/ debiti di

finanziamento/funzionamento”?

I crediti e debiti di funzionamento sono valori assimilati al denaro, detti numerari, in quanto

soggetti a numerazione

Come possono essere definiti i costi di acquisizione e i ricavi di vendita?

I costi di acquisizioni sono relativi al reperimento dei fattori produttivi per avviare l’attività

economica. I ricavi di vendita derivano dalla cessione dei beni/servizi prodotti e sono la

remunerazione dell’attività economica svolta.

Cosa si intende con l’espressione “conto”? Si analizzi l’oggetto, lo scopo e la

terminologia tipica inerenti ai conti.

Il conto è una serie di scritture, variabili e misurabili, relative ad un dato oggetto, che danno

informazioni di tipo qualitativo e quantitativo in un dato momento o in un periodo, e può

aumentare o diminuire per effetto della gestione.

Istituire un conto significa assegnare la denominazione a un conto. Aprire un conto significate

registrare la prima variazione in un conto. Addebitare un conto significa scrivere una

variazione nella sezione dare del conto. Accreditare un conto significa scrivere una variazione

nella sezione avere del conto. Chiudere un conto significa fare il saldo, cioè fare la differenza

tra gli importi in dare e quelli in avere. Stornare una partita da un conto significa rimuovere

una variazione da un conto e imputarla ad un altro. Riepilogare un conto significa chiudere i

conti specifici e iscrivere la somma degli importi in un conto generico. Scindere un conto

significa chiudere un conto generico e imputare gli importi ai relativi conti specifici. Conti

bifase sono quei conti che accolgono le variazioni sia in dare che in avere. I conti unifase sono

conti che accolgono le variazioni solo in dare o solo in avere.

Cosa si intende per sistema contabile? Cosa si intende per metodo contabile?

Il sistema di rilevazione contabile è l’insieme delle scritture collegate per avere informazioni

su un oggetto. Il metodo di rilevazione contabile è il modo con cui vengono effettuate le

scritture.

Quali sono, che finalità hanno e quali sono i contenuti dei libri contabili?

Il libro giornale accoglie cronologicamente le scritture in partita doppia relative alle operazioni

di gestione esterna per individuare il risultato economico di periodo e il correlato capitale di

funzionamento.

Il libro mastro è costituito dai conti o mastrini e i relativi importi in dare in avere, per

individuare informazioni di tipo qualitativo e quantitativo relativo a un oggetto specifico.

Cosa è il piano dei conti? Quali sono le cause che ne determinano la struttura?

Il piano dei conti è l’insieme di tutti i conti utilizzabili nelle registrazioni e delle norme che ne

regolano il funzionamento.

Cosa si può intendere con l’espressione “fattori della produzione”? Come possono

essere classificati? Quali sono le caratteristiche delle diverse classi di fattori della

produzione?

I fattori della produzione sono quelli necessari ad avviare attività di produzione. Essi sono

generici, ossia il denaro, o specifici come beni e servizi. I fattori produttivi specifici si

classificano secondo la materialità in beni materiali e immateriali, e secondo le volte in cui

partecipano al ciclo produttivo in fattori a fecondità semplice e fattori a fecondità ripetuta. I

criteri di classificazioni si possono sovrapporre.

I fattori a fecondità semplice entrano a far parte in un solo ciclo produttivo, come le materie

prime, dopodiché perdono la loro utilità, i fattori a fecondità ripetuta partecipano a diversi cicli

produttivi, come i macchinari, quindi la loro utilità dura più a lungo. I beni materiali hanno la

caratteristica della tangibilità mentre gli immateriali sono intangibili.

Cosa si intende con l’espressione “processi di approvvigionamento”? Si descrivano

le attività di area direzionale, di area amministrativa (gestione ordini a fornitori), di

area tecnica (logistica in entrata) dei processi di approvvigionamento.

Il processo di approvvigionamento è l’insieme delle attività che vanno dalla definizione delle

prospettive di acquisto al reperimento effettivo dei fattori, al regolamento del rapporto

amministrativo e finanziario con i fornitori. Le attività seguono una logica fornitore-cliente. Il

processo di approvvigionamento ha lo scopo di reperire i fattori produttivi.

Le attività della funzione approvvigionamento sono quelle di area direzionale, gestione ordini,

logistica in entrata, gestione contabile, gestione debiti e pagamenti.

Nella prima le decisioni vengono prese secondo due criteri che sono l’importanza degli

acquisti e la complessità del mercato. L'area direzionale adotterà delle politiche diverse a

seconda della complessità del mercato e della presenza di prodotti sostitutivi, della

concentrazione del mercato, delle barriere all’entrata e all’uscita, al ritmo di innovazione

tecnologica.

La gestione ordini ha il compito di determinare il fabbisogno tramite la distinta base, gestire le

disponibilità di magazzino, scegliere fornitori affidabili e di qualità, ed emettere e gestire gli

ordini.

Le attività della logistica in entrata riguardano l’arrivo delle merci in azienda, al carico in

magazzino, ai trasferimenti interni, fino allo scarico in produzione.

La gestione contabile riguarda la rilevazione delle scritture riguardanti gli ordini. La gestione

dei debiti e pagamenti si occupa di regolare il rapporto con i fornitori.

Come può essere determinato il valore delle rimanenze di beni?

Il valore viene solitamente determinato al costo di acquisto dei beni.

Cosa sono i risconti attivi? E i ratei passivi?

I risconti attivi sono rettifiche di costo che riguardano i costi sospesi che hanno già avuto

manifestazione finanziaria ma che non sono del tutto di competenza economica del periodo.

I ratei passivi sono debiti presunti che rappresentano quote di costo di competenza del

periodo ma che avranno manifestazione economica futura.

Cosa si intende con l’espressione “processi di vendita”? Si descrivano le attività.

Per processi di vendita si intendono tutte le attività che vanno dalla definizione delle

prospettive di vendita, all’incasso dei crediti verso clienti. Si dividono in 4 cicli di attività.

Il ciclo di attività direzionale-commerciale si occupa dell’attività di orientamento, prendendo in

considerazione la complessità del mercato di sbocco e la rilevanza della funzione

commerciale, si occupa del marketing mix, e svolge un’analisi della concorrenza e del

mercato.

Il ciclo di attività amministrative-commerciali riguarda l’acquisizione ordine, verifica dei limiti

di

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabioocarletti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mucelli Attilio.