I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Riassunto per l'esame di Chimica e Propedeutica Biochimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia Applicata di Taddei consigliato dalla professoressa Agostini. Gli argomenti sono i seguenti: -la materia e le sue trasformazioni; -la struttura dell'atomo; -l'atomo ed i livelli di energia; -il sistema periodico degli elementi; -i legami chimici; -la forma delle molecole e le forze itermolecolari; -gli isomeri; -come bilanciare le reazioni chimiche; -la termodinamica; -le soluzioni chimiche; -acidi, basi e PH; -le macromolecole.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Metodologia del Movimento Umano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo Sviluppo Psicomotorio dalla Nascita ai 6 Anni di Le Boulch (pubblicato nel 1992). Descrizione delle fasi di sviluppo psico-motorio nel bambino fino ai 6 anni (stadio narcisistico primario, stadio dell'oggetto precursore, stadio dell'oggettività), indicazioni educative (il ruolo fondamentale della madre) fino all'evoluzione del corpo in età prescolare.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia per l’esame del professor Sestili. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principali bersagli possono essere: recettori, enzimi, canali ionici, proteine trasportatrici, DNA, un rapporto di contiguità tra farmaco-molecola, l'equilibrio.
...continua
Appunti di Biomeccanica per l’esame della professoressa Trisolino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biomeccanica, le leggi della meccanica applicate alle varie parti del corpo, il movimento e il mantenimento della postura, gli indici cinematici.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Fisiologia di Berne e Levy consigliato dal docente Cuppini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule eucariote, trasporto selettivo molecole dentro-fuori cellula attraverso le proteine di membrana, il colesterolo e gli altri lipidi.
...continua
Riassunto per l'esame di Alimentazione e nutrizione umana del professor Piccoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Principi di nutrizione . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i glucidi (saccaridi, zuccheri, carboidrati), la convenzione di Fisher, i centri chiralici, gli entantiomeri.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Biancalana di TTD dell'attività motoria adattata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'intervento adattativo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: prendere coscienza della diversità, il rispetto della totalità psicofisica dell’individuo, il tempo di reazione, le abilità come capacità di prestazione che vengono principalmente sviluppate come risultato dell’esercizio.
...continua
Riassunto di TTD preventiva e compensativa per l'esame del professor Bucci. GLi argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli obiettivi dell'educazione motoria preventiva-compensativa, l’espressione di una volontà, lo stadio della generalizzazione e gli altri stadi.
...continua
Riassunto di Igiene per l'esame del professor Brandi Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il ruolo preventivo delle attività motorie, una continuità nel passaggio dallo stato di SALUTE a MALATTIA, la valutazione degli interventi, la composizione statica.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica medica per l’esame del professor Rocchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le frequenze assolute: numero di osservazioni, le frequenze relative o proporzionali: la frazione delle osservazioni, la classificazione delle variabili, le variabili qualitative.
...continua

Esame Diritto dello sport

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto dello sport per l’esame della professoressa De Agostinis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’esperienza psico-fisica del corpo umano; soggettiva, l'opposizione nell’attività sportiva, le funzioni primarie dello sport, le applicazioni dello sport.
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Scienze motorie

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica II per l’esame del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lipidi, gli acidi, gli acidi carbossilici, gli acidi grassi a catena lunga, un legame estere, la circolazione come svantaggio, le considerazioni energetiche.
...continua

Esame Sport Individuali

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. R. Izzo

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sport indoviduali per l'esame del professor Izzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la preparazione sportiva generale-specifica, un adeguato sviluppo sportivo e formativo del giovane, la preparazione tecnica, la preparazione atletica, la flessibilità mentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica e pedagogia speciale per l'esame del professor Cottini. Gli argomenti trattati sono: il periodo dell’istruzione separata, le prime esperienze di inserimento nelle classi, le contestazioni che animavano la fine degli anni Sessanta.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica I basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Principi di Biochimica" V ed., Lehninger integrato con gli appunti delle lezioni del professor Stocchi. Gli argomenti trattati sono: una reazione endoergonica (ΔG), energia libera (ΔG), variazione di energia libera (ΔG), demolizione dell’ATP.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica, Biochimica e Biologia applicata IIa ed. -Massimo Stefani - Nicolò Taddei, Zanichelli.Argomenti: sulla legge della conservazione della massa che fu sviluppata da Lavoisier nel 1783 ed e cosi enunciata: la somma delle masse di una sostanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria, Tecnica e Didattica dell'Attività Natatoria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Scienza del Nuoto, Counsilman. La velocità del nuotatore è il risultato dell’azione di 2 forze: la resistenza e la propulsione. Nel primo caso, è la forza causata dall’acqua che il nuotatore deve spostare o trascinarsi dietro; mentre la propulsione è la forza prodotta dal movimento delle braccia e delle gambe. Il nuotatore per nuotare più velocemente deve raggiungere uno dei seguenti risultati: diminuzione della resistenza, aumento della propulsione, o conseguire una combinazione di tutte e 2.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia del movimento umano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Apprendimento Motorio e Prestazione Richard A.Schmidt - Craig A.Wrisberg, Societa Stampa Sportiva Roma. ABILITA’ Il concetto di abilita può essere espresso in 2 modi: 1. Abilità intesa come compito motorio (sai fare quella abilità?), in questo caso esse vengono classificate in base a: o Modalità di organizzazione del compito (del movimento)  si distinguono:  ABILITA’ DISCRETE, in cui un compito motorio viene organizzato in maniera tale che l’azione è generalmente breve ed ha un INIZIO e una FINE ben definita (lanciare palla, sparare con fucile, muovere manopola di un flipper).
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia Umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biologia, Volume 1 - La cellula. Cos'è la biologia, La scoperta della cellula fu resa possibile, grazie all?invenzione del microscopio, avvenuto nel 1540 ad opera di 2 olandesi: Zaccharias e Hans Janssen. I precursori che scoprirono nella seconda meta del 1600 la presenza della cellula negli organismi attraverso il microscopio furono: Robert Hooke e Antony Van Leeuwenhock. La cellula e la piu piccola parte di un organismo,capace di esprimere tutte le proprieta vitali dell?organismo stesso.
...continua