I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Udine

Relazione finale per l'esame di Selvicoltura e Dendrometria del corso SAN a Udine. Analizza un bosco del Friuli calcolando l'incremento legnoso e molti parametri dendrometrici. Università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Agraria. Utile spunto per l'esame!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Glossario dei termini per l'esame di chimica organica. Finalmente la dispensa che spiega tutti i termini, anche quelli più usati ma dati per scontati e dal significato a volte oscuro! ************************* Termini presenti nella dispensa: - Acetaldeide - Acetali - Acetilene - Acetone - Acilico, gruppo - Addizione, reazione di - Alcani - Alchilico, gruppo - Alcoli - Aldeidi - Aldosi - Alifatici, composti - Alogenuri - Ammidi - Ammine - Anfifilico - Anfipatico - Anidridi - Anomeria - Areni - Arilico, gruppo - Aromatici, composti - Arrhenius, teoria acido-base - Benzene - Brønsted-Lowry, teoria acido-base - Cahn-Ingold-Prelog, configurazione di, regola di - Carboanione - Carbocatione - Carbonilico, gruppo - Carbossilico, acido - Carbossilico, gruppo - Chetale - Chetone - Chetosi - Chiralità - Cicloalcani - Configurazione - Conformazione - Cresolo - Diastereoisomeria - Effetto induttivo - Effetto mesomerico - Elettrofilo - Eliminazione, reazione di - Emiacetali - Enantiomeria - Energia di legame - Epimeria - Esteri - Esterificazione di Fischer - Etano - Etene - Eteri - Eterolisi - Etilene - Etino - Fenolo - Formaldeide - Forme limite - Friedel-Crafts, reazioni di - Ibrido di risonanza - Idratazione - Idrogenazione - Idrolisi - Immidi - Intermedio di reazione - Intermolecolare, forza - Isomeria - Isomeria strutturale - Lewis, teoria acido-base - Metano - Meso, composto - Mesomeria - Micella - Nucleofilo - Omolisi - Racemo - Radicale - Regola di Hückel - Regola di Markovnikov - Regola di Zaitsev - Risonanza - Saponificazione - Scissione - Sostituzione, reazione di - Stereoisomeria - Surfactante - Tautomeria - Tensioattivi ************************* Tutti i termini della dispensa sono quelli ricorrenti nella parte teorica dell'esame a domande aperte di chimica organica di prof. Paolo Strazzolini aggiornate all'anno accademico 2013/2014. Buono studio!
...continua
Appunti di chimica su: unità di misura; particelle elementari; n. di Avogadro e mole; formule empirica, molecolare; reazioni e bilanciamento; numero di ossidazione; calcoli ponderali (con esercizi svolti) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Zotto dell’università degli Studi di Udine. Voto esame: 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni sulla teoria atomica e gli orbitali atomici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Zotto dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF! Voto esame: 28.
...continua
Rielaborazione di appunti per esame "ispezione degli alimenti di origine animale". Indispensabili per superare l'esame!Dai regolamenti HACCP alle principali zoonosi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Stecchini dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Agronomia e coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Miceli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Domande generali e risposte sull'Agronomia Generale, per il corso tenuto dal prof Miceli a Uniud,dalla composizione del terreno, alle tecniche di irrigazioni più innovative basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miceli dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Bonfanti

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione di un rilievo-esercitazione effettuato in Carso per il corso di Geomatica all'università di Udine. Relazione necessaria per il superamento dell'esame: questo documento è stato proposto dal docente come esempio modello. Prendi pure ispirazione!
...continua
Abstract: I bollettini valanghe informano sul pericolo di valanghe in maniera qualitativa, iconografica e testuale, senza un’evidenza geografica dettagliata delle zone realmente pericolose. Nel tentativo di superare questa limitazione, è stato sviluppato un modello numerico per visualizzare e quantificare automaticamente le zone pericolose previste dagli esperti, offrendo loro un supporto oggettivo. Il modello, infatti, calcola la predisposizione al distacco di valanghe a lastroni secondo le condizioni nivometeorologiche del momento. I parametri del modello, frutto dell’estensione di un algoritmo esistente, sono stati determinati analizzando i bollettini e mediante un’indagine rivolta a professionisti del settore. Sono stati integrati la stabilità del manto nevoso, le esposizioni e le quote ritenute più pericolose, e una maschera della copertura nevosa dai limiti variabili; inoltre, il modello calcola la frazione dei pendii ripidi più pericolosi in un’area. I casi di studio riportati illustrano le differenze rispetto al modello originale. Non sono tuttavia considerate le valanghe a debole coesione, né lo studio reologico della dinamica delle valanghe: in futuro, la ricerca dovrebbe integrare questi fattori e, migliorati i parametri ed effettuate più simulazioni, il modello andrà validato per renderlo pienamente operativo.
...continua

Esame Idrogeologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Martelli

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
3,3 / 5
Documento utile a tutti gli studenti di idrogeologia. Riporta tutte le esercitazioni del corso di idrogeologia trattate a lezione e da svolgere a casa necessarie per il superamento dell'esame. *************** Argomenti trattati: - Ragguaglio spaziale di dati idrometeorologici (precipitazioni...) - Calcolo dell'evapotraspirazione (ET) con le formule di Turc e Thornthwaite - Studio del carico piezometrico - Calcolo della trasmissività media con la formula di Kamenskij per una falda a linee di flusso convergenti - Costruzione di carte ad isopiezometriche tramite software - Misure di velocità con mulinello idrometrico e calcolo della portata - Calcolo di parametri di una sorgente: immagazzinamento dinamico, risorse dinamiche, riserve regolatrici, capacità di immagazzinamento. Costruzione di ietogramma e idrogramma. Calcolo delle funzioni di esaurimento. - Calcolo parametri su prove di emungimento: teoria dell'equilibrio di Dupuit, misure di pozzi a carichi di portata crescenti, calcolo delle curve caratteristiche di falde confinate. - Metodi di Jacob e Theis: calcolo della trasmissività e coefficiente d'immagazzinamento dell'acquifero, approssimazione logaritmica, curve standard, piezometri. - Geochimica: diagrammi di Piper e Schöller. Concentrazione di elettroliti nelle acque. - Geochimica isotopica: datazione delle acque e ricostruzione del loro percorso. Retta meteorica locale. *********** Documento creato per il superamento dell'esame di Idrogeologia della prof.ssa Grazia Martelli durante l'anno accademico 2014/2015 presso l'Università degli Studi di Udine.
...continua
Relazione finale del progetto dell'esame di valutazione ambientale e processi di decisione (VIA, VAS...). Tratta l'analisi del Piano Energetico Regionale (PER) del Friuli Venezia Giulia, valutandone la coerenza con altri piani, ipotizzando degli scenari energetici ed effettuando un'analisi di concordanza/discordanza degli scenari individuati. Utile spunto per il proprio progetto d'esame per l'approfondimento dell'argomento. ************* Materiale creato per il superamento dell'esame di Valutazione ambientale e processi di decisione della prof.ssa Lucia Piani nell'anno accademico 2014/2015 presso l'Università degli Studi di Udine.
...continua
Riassunto integrale del corso di ecofisiologia degli ecosistemi acquatici. Tratta tutti gli argomenti: le caratteristiche dei mari (come temperatura e salinità), la tassonomia e fisiologia delle alghe, le tossine algali e molto altro. Gli argomenti sono esposti con un'alta densità di informazione per ottimizzare il tempo necessario allo studio. ****************** Programma del corso: 1. Gli ecosistemi acquatici: • I principali fattori chimico-fisici • Le caratteristiche degli ambienti acquatici - I mari e gli oceani - Le acque interne (ambienti lotici e lentici) - Le acque di transizione 2. I vegetali acquatici: morfologia, biologia e tassonomia • Cyanobacteria e altri procarioti fotosintetici • Glaucophyta • Rhodophyta • Chlorophyta • Chromalveolata • Euglenozoa • Spermatophyta (sono piante a seme acquatiche! No alghe!!) 3. Le comunità vegetali negli ecosistemi acquatici • Fitoplancton: successione e dinamica • Fitobenthos: zonazione del benthos 4. Flussi di materia ed energia negli ecosistemi acquatici • Fotosintesi e produzione primaria. • I principali nutrienti e il rapporto di Redfield. • Flussi di rigenerazione e cicli biogeochimici negli ambienti acquatici • Le reti trofiche. Consumatori primari e secondari • Le comunità microbiche e il processo di decomposizione della materia organica. Il microbial loop. 5. L’uomo e gli ecosistemi acquatici • Eutrofizzazione, bloom fitoplantonici e red tides • Le alghe tossiche • Gli ecosistemi acquatici e il cambiamento climatico globale *********************** Dispensa creata per lo studio autonomo sulla base del materiale didattico messo a disposizione da prof. Giorgio Honsell per il corso di Ecofisiologia degli ecosistemi acquatici durante l'anno accademico 2015/2015 presso l'Università degli Studi di Udine.
...continua
Progetto d'esame per il corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (SEI, informatica, database). Si tratta della realizzazione di un database in Structured Query Language (SQL), partendo dall'analisi di un caso reale (i rilievi nivologici) e progettando successivamente, in diversi passaggi, il database. Infine sono riportati molti esempi di interrogazioni del database e la programmazione di alcuni "trigger". Il database è stato interfacciato con un software GIS per permettere interrogazioni di tipo "spaziale", come ad esempio: contenimento, prossimità, distanza... Questo progetto è stato valutato "un ottimo lavoro" portando ad un 30 e lode. _________________ Struttura del lavoro: 1. ANALISI DEI REQUISITI a. Descrizione del dominio applicativo b. Glossario dei termini c. Esempi di operazioni 2. PROGETTAZIONE CONCETTUALE a. Scelte progettuali 3. PROGETTAZIONE LOGICA b. Schema di base di dati c. Vincoli di integrità 4. PROGETTAZIONE FISICA a. Domini b. Tabelle c. Funzioni d. Trigger e. Verifica di vincoli d’integrità complessi f. Viste 5. POPOLAMENTO DELLA BASE DI DATI a. Dati grezzi b. Raffinamento della base di dati c. Verifica di vincoli d’integrità 6. INTERROGAZIONI SQL
...continua
Appunti delle lezioni frontali di Metereologia e Climatologia del professor Paolo Ceccon, tutto il necessario per affrontare l'esame. Approfondimento di tutti i parametri atmosferici, dei fenomeni e del processo di "Cambiamento climatico". Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Cazorzi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Idrologia del professor Federico Cazorzi. Gli argomenti trattano l'idrologia generale, i fenomeni alluvionali e i progetti per evitarli, le teorie del deflusso superficiale e sottosuperficiale, gli ambienti nivali e le loro trasformazioni, i cambiamenti climatici.
...continua
Appunti delle lezioni di microbiologia degli ecosistemi naturali del professor Civilini: la cellula (eucariotica e procariotica), Gram - e Gram +, il metabolismo (respirazioni e fermentazioni), trattamento dei reflui e biorisanamento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le formule per l'esame di dendrometria in un'unica dispensa! **************** Contenuto del corso 1 - Richiami di statistica: varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, t di Student, errore campionario, errore percentuale, dimensionamento del campione 2 - Come fare un rilievo dendrometrico: cavallettamento, distribuzione di frequenza, proporzione all'ettaro, area basimetrica, diametro, altezza 3 - Cubatura di piante a terra: superficie di base, volume, trochi abbattuti, formule di Huber, Smalian, Cavalieri-Newton, Heyer, dei trapezi 4 - Rapporti peso-volume: umidità del legno, densità basale 5 - Coefficienti ed indici: indici di portamento, coefficiente di chima, profondità di chioma, coefficiente di asimmetria, rapporto di snellezza, altezza relativa d'inserzioe, coefficiente di rastremazione 6 - Cubatura di alberi interi e soprassuolo: tavole stereometriche, cubatura con le tariffe, tavole a doppia entrata, metodo degli alberi modello, metodo di Pressler, aree di saggio, metodi speditivi, biomassa arborea 7 - Relascopia: fattore di numerazione, area basimetrica totale, determinazione dell'area basimetrica, calcolo del volume 8 - Dendroauxologia: incrementi medio, periodico, corrente, percentuale; metodo dell'analisi del fusto, metodo della differenza di tariffa, metodo degli inventari successivi, formule di Schneider e Mayer-Lötsch **************** Tutta la dendrometria che ti serve in un unico compendio. Buono studio! Appunti creati per lo studio sulla base delle dispense di prof. Giorgio Alberti dell'anno accademico 2013/2014 del corso di Selvicoltura e Dendrometria presso l'Università degli Studi di Udine, area Agraria.
...continua
Tutte le soluzioni per l'esame di chimica organica del prof. Paolo Stazzolini. Comprende: domande e risposte, nomenclatura, molecole fondamentali e gruppi sostituenti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica ora gli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Virologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. N. Loi

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di virologia per l'esame della prof Nazia Loi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze agrarie. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica ora gli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Industrie agrarie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Comuzzo

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di lezione per l'esame di industrie agrarie del prof Piegiorgio Comuzzo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica ora gli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Civilini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
2 / 5
Appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Civilini dell’università degli Studi di Udine - Uniud, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica il file in formato PDF!
...continua