Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Geomatica - Relazione rilievi Pag. 1 Geomatica - Relazione rilievi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geomatica - Relazione rilievi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Basovizza (TS).

La relazione offre

le carte delle

specie arboree ed

arbustive rilevate

in campo,

considerando la

composizione

specifica, le

Figura 1: Inquadramento generale dell'area altezze, i diametri

delle chiome e le

misure effettuate su un muretto a secco ad una dolina.

1 – Materiali e metodi

I dispositivi utilizzati sono stati “Juno Series” e “GeoXH 6000” della Trimble, dalle precisioni

orizzontali di circa 5 m e 20 cm, rispettivamente.

Sono stati effettuati tre tipi di rilievo (tanti quante le geometrie):

Rilievo di elementi puntiformi: delimitazione di quattro (tante quante i gruppi di studenti)

• aree di saggio quadrate 20 x 20 m con rilievo GNSS dei vertici ed uso di cordella metrica.

All'interno delle aree sono stati rilevati arbusti, alberi, ceppaie, categorizzando specie,

diametro, altezza ed area di insistenza della chioma per i primi, per i secondi specie e

diametro. Per aumentare la precisione dei rilievi puntiformi (vertici ed elementi vegetali) è

stata effettuata la correzione misurando la distanza osservatore-punto e l'angolo di azimuth

tra questi due (correzione “distance – bearing”) e sincerandosi di misurare il punto,

mantenendo la posizione, per almeno 30 s.

Rilievo di un elemento lineare: muretto a secco. Impostando il rilievo di un elemento lineare

• sul dispositivo GNSS e camminando lungo il perimetro dello stesso muretto.

Rilievo di una superficie: dolina. Impostando il rilievo di un poligono sul dispositivo GNSS

• e camminando lungo il perimetro della stessa dolina.

Nei risultati sono stati inclusi anche gli elementi puntiformi rilevati per errore poco al di fuori o sul

bordo delle aree di saggio (vedi carte): ciò per compensare la superficie delle aree, sempre inferiore

2

a 400m (20 x 20 m) salvo che nell'area 4, a causa di una perimetrazione approssimativa.

I dati sono stati elaborati con software proprio dei dispositivi GNSS (Pathfinder office) per ottenere

una correzione differenziale ed aumentare la precisione del rilevo appoggiandosi alla rete dei GNSS

master della Regione A. FVG ed i dati RINEX della stessa. Per l'elaborazione dei dati geografici è

stato usato QGIS 2.0.1-Dufour, sistema informativo geografico open source: questo ha permesso di

perimetrare le aree, tematizzare opportunamente le specie arboree ed arbustive, le altezze ed i

diametri, producendo le relative carte e visualizzare i rilievi di muretto a secco e dolina; è stato

usato il “calcolatore campi” delle tabelle degli attributi rilevati per calcolare il perimetro di muretti

a secco e dolina, nonchè la superficie di aree di saggio e dolina.

Per grafici e calcoli relativi a questi è stato usato Calc, foglio elettronico del pacchetto Libre Office

(open source).

2 – Risultati

Di seguito vengono presentati i rilievi effettuati e l'elaborazione dei dati raccolti.

2.1 – Carta degli alberi

Figura 2: Carta delle specie arboree. Sono perimetrate le aree di saggio ed i relativi vertici

(numeri 1, 2, 3, 4) e indicate le specie arboree con segni differenti

Dalle Figure 2 e 3 possiamo evincere una grande

presenza dell'Orniello (Fraxinus ornus) nello

strato arboreo, cui si affiancano solo quattro

Fraxinus ornus individui di Roverella (Quercus pubescens) ed

4% Altro un individuo di Carpino nero (Ostrya

20% carpinifolia), molto più diffuso nello strato

Quercus pu-

4% bescens arbustivo, più un “Altro” ignoto.

Si può notare come la densità arborea sia molto

Ostrya carpinifo-

72% lia bassa: la media è di 6 piante per area di saggio

2 -1

(400 m ), dunque 150 piante ha .

Anche i diametri sono piuttosto contenuti e

Figura 3: Partecipazione delle specie arboree compresi prevalentemente nelle classi 10 e 15

cm. Si nota un solo grosso esemplare di

100 Roverella dai 50 cm di diametro. Sebbene

ha-1 occorrerebbero più e più ampie aree di saggio, si

50

piante potrebbe intravedere un andamento esponenziale

decrescente nella distribuzione di cui in Figura 4,

0

N che suggerirebbe la presenza di un bosco

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 disetaneiforme e la sua giovane età.

Diametro [cm] Dai diametri si può evincere l'area basimetrica

degli alberi: l'area basimetrica media è di 0,022

Figura 4: Distribuzione diametrica degli alberi

2

m , da cui si ricava il diametro medio di 16,7 cm. 2 -1

La densità degli alberi secondo l'area basimetrica è appena 3,41 m ha , confermando l'idea di un

popolamento estremamente rado.

Questi fatti si possono spiegare considerando la situazione della landa carsica: usata

tradizionalmente per il pascolo nei secoli passati, ora non è più utilizzata per questo scopo in

maniera importante ed a causa del minor disturbo, una volta apportato regolarmente dal brucare

degli animali, la landa sta infeltrendosi ed il bosco sta avanzando.

2.2 – Carte degli arbusti

Figura 5: Carta degli arbusti: specie. Rappresentate le aree di saggio e gli arbusti, segnati per

specie. Le specie maggiormente

rappresentate nello strato

arbustivo sono il Carpino nero

Altro note (46%), l'Orniello (16%), il

Cornus mas Ginepro (Juniperus communis,

3% 4%

14% 1% Cotinus coggygria 13%). Si trovano anche

1% Fraxinus ornus esemplari di Rosa canina (Rosa

3% Juniperus communis canina), Corniolo (Cornus mas),

16% Ostrya carpinifolia Scotano (Cotinus coggygria) e

46% Pinus nigra qualche plantula di Roverella e di

13% Quercus pubescens Pino nero (Pinus nigra). Non si

Rosa canina conosce l'identità di “ALTRO

note”, che per errore non è stato

rilevato: molto probabilmente è

Figura 6: Partecipazione delle specie arbustive Carpino nero anch'esso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/06 Topografia e cartografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucalevi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geomatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Bonfanti Pierluigi.