I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alberti Giorgio

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Selvicoltura e Dendrometria. Le tipologie di governo: a fustaia e tutte le tipologie di tagli (intercalari, tagli successivi, a raso), a fustaia stratificata, a ceduo. Le conversioni e le trasformazioni. Per esame scritto presso uniud.
...continua

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Prima parte del corso di Selvicoltura e dendrometria per preparazione esame scritto. La selvicoltura e le foreste, l'albero, il popolamento, interazione tra ecosistemi forestali e ambiente, funzionamento degli ecosistemi forestali.
...continua
Tutte le formule per l'esame di dendrometria in un'unica dispensa! **************** Contenuto del corso 1 - Richiami di statistica: varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, t di Student, errore campionario, errore percentuale, dimensionamento del campione 2 - Come fare un rilievo dendrometrico: cavallettamento, distribuzione di frequenza, proporzione all'ettaro, area basimetrica, diametro, altezza 3 - Cubatura di piante a terra: superficie di base, volume, trochi abbattuti, formule di Huber, Smalian, Cavalieri-Newton, Heyer, dei trapezi 4 - Rapporti peso-volume: umidità del legno, densità basale 5 - Coefficienti ed indici: indici di portamento, coefficiente di chima, profondità di chioma, coefficiente di asimmetria, rapporto di snellezza, altezza relativa d'inserzioe, coefficiente di rastremazione 6 - Cubatura di alberi interi e soprassuolo: tavole stereometriche, cubatura con le tariffe, tavole a doppia entrata, metodo degli alberi modello, metodo di Pressler, aree di saggio, metodi speditivi, biomassa arborea 7 - Relascopia: fattore di numerazione, area basimetrica totale, determinazione dell'area basimetrica, calcolo del volume 8 - Dendroauxologia: incrementi medio, periodico, corrente, percentuale; metodo dell'analisi del fusto, metodo della differenza di tariffa, metodo degli inventari successivi, formule di Schneider e Mayer-Lötsch **************** Tutta la dendrometria che ti serve in un unico compendio. Buono studio! Appunti creati per lo studio sulla base delle dispense di prof. Giorgio Alberti dell'anno accademico 2013/2014 del corso di Selvicoltura e Dendrometria presso l'Università degli Studi di Udine, area Agraria.
...continua
Relazione finale per l'esame di Selvicoltura e Dendrometria del corso SAN a Udine. Analizza un bosco del Friuli calcolando l'incremento legnoso e molti parametri dendrometrici. Università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Agraria. Utile spunto per l'esame!
...continua