I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Diana

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diana dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Minero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica analitica con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minero dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gilardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del Corso di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gilardi dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cadamuro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica, corso di inizio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadamuro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Oliviero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliviero dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio biomolecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cutrupi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del modulo "Tecnologie del DNA ricombinante" di Laboratorio biomolecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cutrupi dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!. Esito esame totale 28/30.
...continua

Esame Laboratorio biomolecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Friard

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del modulo di Bioinformatica dell'esame Laboratorio Biomolecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Friard dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!. L'esito complessivo dell'esame è stato 28/30.
...continua

Esame Scienze e tecnologia dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tentori

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Scienze e Tecnologia dei materiali sui materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tentori dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Provero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di informatica su: Tutta la principale teoria Informatica Codifica e decodifica Hardware Software Reti Scritti in maniera comprensibile e scorrevole Ottima grafica Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Camara Artigas

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Mineralogia sulla teoria e sulle definizioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camara Artigas dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Camara Artigas

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Mineralogia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camara Artigas dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
MODULO 1 Le interazioni nel mondo del vivente. Varietà e terminologia delle relazioni nutrizionali tra piante e microrganismi. Definizione di simbiosi: simbiosi permanenti e simbiosi cicliche. La simbiosi all’origine della cellula eucariote. Le simbiosi azotofissatrici. Inquadramento generale e basi biochimiche e dell’azotofissazione. Descrizione delle più importanti associazioni azotofissatrici illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici. - Noduli radicali delle leguminose. Fase extraradicale e intraradicale. Segnali molecolari scambiati e loro percezione. Processo di organogenesi. Scambi metabolici. Regolazione genica - Attinorize. Modalità di infezione. Confronto con la simbiosi nelle leguminose - Associazioni tra piante e cianobatteri. Spettro tassonomico dell’ospite vegetale. Regolazione del differenziamento del simbionte Descrizione delle più importanti associazioni tra organismi fotosintetici e funghi illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, i meccanismi di segnalazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici. La simbiosi micorrizica. Caratteristiche generali e tipologie micorriziche: ectomicorrize ed endomicorrize (arbuscolari, delle Orchidee, delle Ericales) ed ectoendomicorrize. Aspetti ecologici del wood-wide-web. Il contributo dei progetti di sequenziamento. Concetto di microbioma e importanza delle interazioni con le comunità microbiche: dalla salute umana all'ecologia vegetale. Moderne metodologie per studiare la diversità tassonomica e funzionale delle comunità batteriche e fungine che interagiscono con le piante. MODULO 2 Interazioni tra piante e organismi antagonisti (predatori e patogeni). Interazioni tra piante e ambiente, con particolare riferimento al ruolo del microbioma vegetale. Lettura, presentazione e discussione di dati di letteratura.
...continua

Esame Ecofisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Levi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Introduzione alla fisiologia ambientale vegetale. Risposte delle piante alla temperature (meccanismi di risposta al freddo e al calore). Relazioni idriche nelle piante: meccanismo di risposta alla siccità. Risposte delle piante alla radiazione solare UV-B e conseguenze della diminuzione dell’ozono stratosferico. Effetto dell’aumento globale della CO2 e della temperatura. Fotosintesi e fattori biotici. Respirazione e fattori ambientali. Stress nutritivo e tossicità. Effetti ambientali sui cicli vitali. Biochimica ecologica. Fitochimica ecologica. Ecosistemi ed ecofisiologia vegetale. Risposte degli organismi vegetali a fattori biotici. Competizione: competizione fra piante. Relazioni tritrofiche piante-erbivoro-predatore/parassita. Interazioni delle piante con l’ecosistema esterno. Ricerca di base e applicata per la valutazione dell’interazione di fattori ambientali e di sistemi di colture sull’efficienza fisiologica delle piante. Effetto dei parametri ambientali sulla via di trasduzione del segnale. Analisi molecolare dell’adattamento delle piante all’ambiente. Valutazione delle risposte fisiologiche tramite tecniche analitiche avanzate. Introduzione alla fisiologia ambientale (ecofisiologia) degli animali: Hochachka e Somero, la unità biochimica e la diversità organismica. Limiti fisici, chimici, evolutivi e ambientali. Processi sulla scala dell’individuo: acclimatamenti e variazioni all’interno della life-history. Processi sulla scala di popolazione: separazione di popolazioni differenti con variazioni geniche e adattamenti evolutivi. Come si riconosce un adattamento ambientale: il problema del “trascinamento” di adattamenti non sotto pressione selettiva da parte di quelli evolutivi diretti. I grandi problemi generali: limiti assoluti e relativi della biologia animale. I concetti di relazioni dimensionali e le allometrie. Regolazione e conformità: costi, limiti e vantaggi. Metabolismo aerobico e non, ossigeno e problemi di scala. Disponibilità di ossigeno in aria, acqua e in ambienti ipogei. La risposta ipossica come esempio generale di insieme di meccanismi conservati: adattamenti all’altitudine e alla vita ipogea. Temperatura: limiti termici, conseguenze dell’endotermia. Aria-acqua-terra costi del movimento e risorse ottenibili. Adattamenti sensoriali Luce, ritmi, visione e fare luce.
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dagnino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercizi per il corso della professoressa Dagnino e prof. Lamberti del secondo anno da 12 CFU. Corso basato sullo studio dei metodi numerici per risolvere problemi della matematica del continuo. Calcolo derivate e integrali con metodi numerici, eccetera...
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Chimica fisica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dovesi, Università degli Studi di Torino - Unito, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gobetto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gobetto dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Diana

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica delle Risorse e delle Materie Prime

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Tabasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Rielaborazione delle lezioni su cracking termico e catalitico, con i vari tipi di processi, impianti, condizioni operative, catalizzatori e migliorie al processo di cracking. Contenuto di 12 pagine, Università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica strumentale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Vincenti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica analitica strumentale applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vincenti dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio biomolecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Di Nardo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di laboratorio biomolecolare sulla Strutturistica di Macromolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Nardo dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua