Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
I
I r \\ î
" -jì\'-
--2ì g*
,i e1nrd,fr..re
.t F
(O..".<: ii
e
.1 \ìcccc.rirc{c ';C:S>\
'-J\
-*-) -!
r
I \ f''i r \
\t - \e
tcrr
\rs>) I
[crtr ,.o
ifa3irrr\e {curnr,icJ
{srrr
?c(
c .* I
A.'r
rocr*lla
r-rr.:iì
c:;\
? \*r+,orr
r51\r: I
.i,
t'di$i\\ttr'r6 c
ì?* -3
)\\
b\
-'
r,.. tl
i3,.;\ oì.
ù\-1.' . \.,.
r \
\ r i \r \
- ,*;se1\ I
íc4i(rt\q
\\ dt c
*tbplq
Cu;\r\\at.:.tg ) -;
\r'i'i\i
I \ .,r \r \ : r t{ i
ùl:i:n,) tl".tJ -
-
(,do*J,tS, ii;le
r,rJtrsì I
rt\:
Pr *p., c
c.t,{e .u\"\.
-+ ,\
cc -*
ci\r -
g**t
!^,* 3>\,,q*
J-' I
e
uy\ Jl
!t.1*' uvr
' *ster.
cf ffnc\nÀ\c S3,s
-\r*q
t' ton\D{5i:
/--.^. t I ;
t)2,,- 'rm*b',trut\
trc
c;\
: c
- -"\c>"-',,*"c1)r'c; *)** ,I
g\itc tt^i'c'"'l
N
,-\mpi'i
tr-\=
ft?n , I
*':{:vtti:
t,E>!.>te ur\
(*-*., 6[q$, t
ì..Xc1rvr:: =r\ì=
*irfit I
\rtr /
c5<r"s25î * t
6.(rrìà"*,.d'
]\ r:Í*:-r,:-
?.^.í
i'
r' s"
k:o= c1.*i.-.r*ur"--
dî-.o,**\*
G5rG* S
** *?,ù
)
] *hci*^\c.
pù r\
CR\c\ù^\c i
Af
1\
q:cr.:Lre/
gcr.rVre, ^r-tr
^r_tr
r
Lstrc
-5'
t'rq cs>r irue\l- {
\ùr-
Q.'í
-àL'òli3,rr."
Ac-aiu; \. I
*, -.^,ln*
lern ,r,*g* tt .=*l
;qr$"\er
,,rcà
a nn{\nc"r: î*,d,
.rJ ,
'o16:c.{r\)
s **.'--= i
vòFlc.
Jr [0c,.
$*l::.-
.*.*gq*;
€ .*h{,.'\, \'rHc
{
ì1 >\\:
,
'
{, ì
'a i ér
c'c\-.,.n (**a
sE",t'c-jj",***\-
/--r ,\ \-o(.,'
,
,cru=1..
-{o.
d, lÉ.\ j,
f =.-)
,'-
H'Y' *
t ..oo\*nr" ,,..J.
I
n-P tF* o..-lf,."
t(
la .'
\*rrìrù1Fl^ ^.r-._\rx\o=r.
il iFfÎl*'" bi;i.*,.n1ffi.."
l:t
i\
4, it
ii
?i
'& :if' ' .\\',,Frî,\
\{
i mcj\e'\;'p;
53r
lr lccit*; ."<.> )l
l-n trst\rc.,
Li t i
i z-.r/
\l,HaO
r>'li
,D ìn.r'"'')")b
f:d<=c5\re r.,l{lrc iiu:-$
fi ,
.
t\1 .-,\ nl:.>
r "\:
r "
'Lu. J ^nrrir-G.
Lrr\
,,\};1
s,flc(')
,!-
l^, ì,,::-rgl
rno\il(,::
't*"}c- i>r;i:lr"-,rrl
L
pri e
**f\. ;vtt{
'i::e ,1rì, gvr.vLÀe
.t'
(\cr\
*\r= J
ar:,:-.:vd,{*.5 r,5", ùnd.n=!
?,,,, {.a",r5\ne-:
fl,: frxr\.c J
r,\.:e
p.lr,:5}-rrlp *à
ft".5\*
\vr l.--
rr^nib.*=,*c '*\\
r.tfi.p
r- c_::,
\'ì "^
i=\*-,
*) cr*:i,\'6
r \-, i.\i
'l\V\
JefS'rrc o=5*1o*1t,,-l*-
r'':
n9 \"
$;xe'>)r "J:rl I
i-.* d*
f,. é, -
*"..*t
">Ji-<r, , la.. .
1
-)Lr.
\,
5c: trt\Gc:
r
t .l- *l':
Cl>l
Procedura: \
t--c,ir.
I Ir.-l
", è in
ì.leiia figura nero
schematizzato un
'ùti/t
t.!r.. A
c, cobatore.
'tffi b" _ e
t
cd 1) Il da
materiale distillare viene
I posto nel pallone
a f,
\bN 2) acqua
f', Aggiungere distillata
I (150m1 circa)
3) Assemblare apparato di
distillazione viene assemblato ;
4) Il il
pallone con materiale da
distillare è riscaldato attraverso una fiamma
(ATTENZIONE!)
libera
T 5) Dal dell'ebollizione,la
momento distillazione è per
condotta circa
l-2 ore
T Al
6) termine del di
processo distillazione il
si lascia raffreddare tutto
I l'olio
raccoglie
e si di
ricordandosi eliminare prima
per I'acqua di
distillazione
L'acqua la
bollendo estrae componente essenziale che al
evapora insieme vapore
Il
acqueo' vapore misto con composti il
a
essenziali altraverso
pass gqlletto,re (camera
il
b) e in
a,
sale verso qggdgqq4lgg
I continuità con l'ambiente esterno. Nel
i
condensatore vapori vengono condensati I'emulsione
e lattiginosa liquida (acqua ed
olio essenziale) nella A
cade camera b. punto
questo I'emulsione divide,
si olio
I sopra
in
e acqua sotto, b,
sempre l'acqua in il
e viene
eccesso spinta verso dal
basso peso,
c in
rifluisce d
attraversa e poi
per ritomare al pallone Tutto
attraversando e. cio
I di
permette nella
avere b
camera livello pur
sempre stesso
1o aumentando la quantità
di olio galleggiante
essenziale sull'acqua.
I Estrazione
l' con organico
solvente
in
Scopo: estrazione solvente terpeni tricomi
dei ghiandolari
dai sulla superficie
fogliare delle piante aromatiche. purifi
Successiva cazione estrazione
ed
liquido/liquido.
I Procedura:
. I
circa di kb
Pesare
I 2-3 *)
(
s
2' In mortaio
un aggiungere al maieriale il
(piante
vegetale aromatiche) solvente
I i--:_- (etanolo l0
proporzione
qrganjco assoluto) in (peso/volume) *, .l*-
^ 1 : { '-,.
vegetale
3. I
il
Frantumare materiale " J
gill@ ottenuto
4. il 1"'"1'l
1l
in un ml
da liquido
lillfe1g
5. il
Trasferire filtrato tubi
in di vetro .,1
gntvtfr I
i Ta 4T
i""t"t *T
I' ,
5;'
i-'.!t
-)
t I
tivat I
:*m:*" I
I
//bl
t \.rgenr [sÀ 5r "]eà:,,^c ]
I
b}btd,ru,tbe
) -s
\,rr€'a toiérr
tJ: oùcCr\{- I
,Clu.c[e3<e)n)
ca s*n\
\",
rhorrrlq-51. oirc ,
sJ""
j" !s* I
t
--> We-fltt*r=)
^
vrnr\lìnr
, -->->i4
err\fic"\.-o
/\.. e-,
" n-,ÍèL!,D.Ae,
poi*ra I
Ù I
. nd'c5\u=rc
c _
.:erc\e -+' c(>-ì
ì,*
p,o,*
&"
b,$,\h\\lL\\
{ I
ti . \(rf*è 'J"\\i c
l,.'.0-=
-x-> sSIs-
-.i=
F"- ltrs\
',t^ qd\:fe*
dr9-rr*
\ .JS.,\\{,
ru',r ***.À > \,ù.$. 6.p'r,.ú-rc,...id
\,,
L {*^e
tHc >rtcs,tri
+
sssr=\",3"\:ì5t:c^o\e I
FS:D*a
,3s. ol,:, Co*^=or.,th
.1,. I
I
I
I
I
I
I all'eluato
Aggiungere paio pipettate
un di
di
6. sotto chimica
esano cappa e acqua
| : -
i
o-,io-,
la fasi
rqot
per taseparazlo"'
facilitare
distillata i
di l
separazione -.
LILaI'c urtl)rr lrqtai::
-\r." - trC1L.{,1..
Vortgxare
7.
I pjgette di
Con Pgte_yr vetro,
8. un
tappate contenenti
con cotone certaquantità
e di
p* l',n,;T*
ì::;?-.i>\(
L*
Vgqgr,?"idto
Trasfèrire pipetta
la
con la vial
9. Pasteur in
superiore di vetro (sotto
fase una cappa)
I essenzi"lf
(TLC)
Cromatografia strato sottile oli
su degli
I Materiale di gel
- di
Lastrine per
silice cromatografia (con indicatore$uorescente)
F254-
I vetro i
- di
Capillare kdL-t ]
Oli
- sciolti in
o
essenziali standard esano
I - Camera cromatogr ca
aft vlv)
di
Miscela solventi.(esan1
- acido acetico
: 80:20:2
ltif _acetato:
;*.,i:t\a)
"* \v:*cl
:r Bsecuzione "?'n'.r;' \,.,-)
(6Tî*
1. al.5 TLC
linea
una matitauna cm
con dal fondo della
Segnare lastra
2. il
Applicare punto
di
capillare
con goccia nel
una campione sulla
segnato lastra
cromatograftca far
e asciugare.
3. di di
totale far
macchie,
Depositare un avendo cura asciugare
5 tra una
bene
I'altra.
macchia e
4. di
in
Mettere la lastra un'opportuna
sviluppo
una camera satulata di
miscela
da
I 2vlv) 23
(esano: dietiletere: formico
solventi :
acido I
:
I 80:'1.&: S
Y
5. la
di sviluppo
la fino
Chiudere camera procedere
lasciar
| e separazione a
il
F quando non
solvente si arresta
6.
L Far la cromatografica
asciugare bene lastra alla
successivamente esporla luce
e
"J'
tlv -r .S\
l=\rq-niE .c\.,:,1
I ,j,";\i_ii\\v) .,'
r,\ i\_b
ù
t- .:. * ,
,r '
)til:,.ryri*'
:\'P(() .
-r
t
| _:.:è
'.
ln
I ' \rie'
* ,-rfArt'
')i /^\'tu ilìjr'"q1:i Hfl
LrL* í-r?.r
I
f'1r (.iiri::,u
,-^*.- '.flo,1p
-*,
:.tirr;\rcnc r,nr:x.i6d, q.lo^=
| -i!d,
tv,it, ..,
,
.-J .i
l* rrJ: í\ :; -
r^.{\. l'v,
[ >t,):rirrr.rr1,..'
c5l,rrr{( *hc
i G*1,^,rc,il(
r
[- ?.*
it
{trrJqi. q
*ì'n, +
fg r
-}\r--
î,,í\i Frlo .,
r,-1!ru )ìe
:ri
\)iv. vr<5.r
$i,"t c,
I s'r'*'n\c]
*'i'ù\"r:
Î:"t',ff,",;" til- "l' 't\'t\'l:'|n
[ erse{\\ì\\ hcn
-b, g::J56r.<> eSSe( C
e<cfts\Jî5{à
s td .\"u nti _+
ccr,, c
r\ot. se*fl
=*\.t é_,
J'
G
3r J,{o\
J.\\= sg:rnr:
\'or.,ol,.o I
I
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.