Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE E RIPASSO: LE PROPRIETÀ PERIODICHE
DOPPIA NOMENCLATURA PER I GRUPPI
- LEGGE PERIODICA CLASSICA
- LEGGE PERIODICA MODERNA
NB: IL CAPO GRUPPO, SALTARE RICORRENZE CHE SI SCOSTANO COÌ BIALESTO IL GRUPPO. ES. Ir e Os.
ESISTONO CASI DIFFICILI DA RICORRERE PERCHÉ POCO "STABILI"
PROPRIETÀ PERIODICHE
MOVIMENTO DELL'ELETTRONE E FUNZIONE D'ONDA
Ogni atomo si comporta come un OSSO ed il suo movimento è descritto dall'equazione:
Hψ = Eψ (Eq. d'onda)
La funzione ha problemi in 3 dimensioni di spazio (x,y,z) e 1 dimensione di tempo
Risultato di questo equilibrio è struttura
Orbitale 2s, 2p
- Grafico per gli orbitali s
- Il zero di funzione d'onda entra nel nucleo
- Decadimento esponenziale (non radamento)
Ψ = (R) Y
GRAFICO PER GLI ORBITALI.
Ψ Indicazione D’onda
BOO RAPPRESENTAZIONE DELL'ORBITALE
FISICAMENTE LA FUNZIONE D'ONDA NON SIGNIFICA NULLA, MA IL SUO QUADRATO HA UN SIGNIFICATO FISICO.
(Ψ2) È UN "CUORE" CHE È UN PROBABILITÀ DI TROVARE GLI ELETTRONI IN UNA REGIONE DI SPAZIO. (DENSITÀ ELETTRONICA O DENSITÀ DI CARICA).
FUNZ. D'ONDA 3 RELI GLI ORBITALI C
POSSIAMO DEFINIRE UNA FORMA DELL'ORBITALE IDENTICO COME SI COLORANO LE FUNZIONI AI SUO MASSIMO
PRINCIPIO UN ATOMO POLI ELETTRONICO:
GLI ORBITALI S SONO SEMPRE PIÙ VICINI AL NUCLEO RISPETTO AGLI ORBITALI P
NEI RIGUARDO A P RIMBILITER ILISSIONE, PRENENDIOLO
IN UN ATOMO CON PIÙ ELETTRONI POSSIBILE CONSIDERARE IL VALORE QUASI STERICICO E SECONDO L'URSS QUINDI LA CARICA PUÒ ESSERE CONSIDERATA AL CENTRO
HAN, ESISTO DAI P COSI PERCHE IN OGNI CARICA È IL VALORE A 0OSSEU NELSSO CENTRO.
NUMIBILI DELLA FORZA DI RIFRUSSIONE SI DICE CHE OGNI CARICA SCHEMI, SCLEREM - GLI
ELETTRONI NON SENTONO LE CARRICA DELLE DESCRUTOK COS' GIOSO, HB E TTERACITÀ DINURITTÀ' (SOTRARALI)
QUANDO ABBIAMO INALGI DUE O PIÙ ELETTRONI, IDOE SI RESPINGONO QUINDILI
CARICA CHE SENTONO DAL NUCLEO E RIM BASSI
2 LO EURO RE RIB SET CARICA NUCLEO=2 L'ELETTRONE SENTIE =1,69
Sistema triclino (più comune con simmetria più bassa)
Parametri: 1 ≠ β ≠ 2
semplice
Sistema romboedrico o trigonale
Parametri: 2 b = c
semplice
Sistema esagonale
Parametri: 2 = 1
semplice
Cavità = lacune
- cubico a f.c. (ABC...)
- esagonale (ABAB...)
2 tipi di cavità:
- tetraedriche (cavità tra gli atomi planari) 4 facce triangolari
- ottaedriche (cavità tra sei atomi perniciari) 8 facce triangolari
NB. Le cavità sono solo un oggetto euristico perché nella realtà queste lacune non esistono sono semplicemente occupate.
Nel (sist. cubico a facce centrate):
le cavità tetraedriche si trovano al centro di ogni ottaedro (8)
Le cavità ottaedriche sono (13):
una al centro del cubo e le altre al centro di ogni spigolo
Nel (sistema esagonale)
- 10 cavità tetraedriche
- 2 cavità ottaedriche
Capitolo 5: Gli acidi e le basi di Brønsted
Un acido di Brønsted è un acido in grado di donare protoni, a differenza degli acidi...
Esistono sostanze che possono fungere sia da basi che da acidi, come ad esempio l'acqua:
- H2O + H2O ⟶ [H3O]+
Struttura dell'H2O,...
- H2O + OH- ⟶ H2O + 2 Mg(OH)2
Anche queste formulazioni non...
In ambiente acquoso l'acqua può essere acido o base:
- HF + H2O ⟶ H3O+ + F-
- HS- + H2O ⟶ S2- + H3O+
Nel classificare un acido o una base di Brønsted...
Capitolo 6: Gli Acidi e Le Basi di Lewis
Il concetto di acidi e basi di Brønsted si incentrava sull'insieme liberato di un protone.
- Acido: specie che agisce come un accettore di una coppia elettronica
- Basi: specie che agisce come un donatore di una coppia elettronica
Il protone è un acido di Lewis potendo legare ad una coppia di elettroni, quindi J.
Le basi di Brønsted possono essere racchiuse all'interno della definizione di Lewis tutte le basi di Brønsted sono entità che possiedono elettroni. Gli acidi di Brønsted spesso possono essere considerati acidi di Lewis. Invece, basi con un accettore di protoni non può non essere acidi di Lewis (es. oro).
Complesso coordinato: metalli di transizione - complesso di coordinazione formando orbitali.
- Esemplificazione del 3° gruppo: equilibrio/disidratazione.
- Guadagno di energia durante l'idratazione (es. biossido di carbonio).
- Guscio di valenza corretto secondo Lewis un po' più elevato (con i polini).
- Se un molecola è "guscio chiuso" ad esser sempre grado di diventare gas, si devono sostituire molecole con antecedenti per far posto ad un coppia di elettroni esterni.
Tipi di reazione
- Reazioni di spostamento: lo spostamento di una base di Lewis a opera di una amina
AB - A + B' → A + B'
- Reazioni di metatesi: scambio reciproco di partner
A + B + A' - B' + A → B + A'
La metatesi si dice anche "doppio spostamento" o "doppio scambio" perché lo
spostamento della base B3 a opera della base B3 è assistito dalla asportazione di A3 a opera dell'acido A3
La maggior parte degli acidi e delle basi di Lewis può essere data da accettori o donatori di coppie elettroniche e definizioni con acido o base Lewis (reazione? - dose notelo lewis)
Caratteristiche degli acidi di Lewis secondo se gruppo
- Blocco 5: Gli ioni dei metalli alcalini si comportano come acidi di Lewis con
gli ioni alcalini formando forti legami.
Alcalini: (gruolo europio) solitamente come acidi di Lewis perché, negli ioni coordinati, diventano basi secondo Lewis (ioni positivi), quindi puoi dire che hanno il guscio esterno nonto.
Basi elettroseccantivi:
- Acidi di Lewis per loro ioni
- Donori (bassa mantenuto di doppietti)
Es: LiNO3 (Collny)5
Ottiene acido sodico
→ Triclacete solubili in H2O
Alcalino-terrosi: (secondo gruppo) sono simili agli alcalini. Quando sono anolessiv
- non possono agire da acidi di Lewis, per le basi di Lewis, ricordo che è debole non divino più forte in un' basi coniugate
Es: Cs5 + S 2F4 → Cs7[SiF7]5
Note correlesso: fedia-fluoro-silicato di vivere
Fluoridio il...
Cesio
Capitolo 8: Ossidazione e Riduzione
Le reazioni di acido e base si basano su scambio di protoni, le reazioni di ossidoriduzione (redox) si basano su scambio di elettroni.
- Ossidazione - (fattore energetic)
Questi aspetti importanti sono due:
- Cinetica: le redox sono velocissime quindi se vuoi portare a termine una reazione redox possiamo considerarle ioni mentre sono in scienza in acqua. Infatti se scendi dei permettono di muovere lungo canale.
- Le (NB le redox sono modo veloc perque gli oss stanno di H2 cosi se hai modo di H2 sotto dischiamcouvo.
Conven concidere una reazione redox come la somma di due semireazioni:
- semireazione di riduzione (ossidante) - specie acuista elettroni
- Es. Zn2+(aq) + 2e- → Zn(s)
- semireazione di ossidazione (riducente) - specie che perde elettroni
- Es. Zn(s) → Zn2+(aq) + 2e-
é preferibile avere una specie da sciappier dove le semireazioni di ossidoriduzione si svolgono Zn(s)/(aq)(e-)Zn(s)
Potenziale elettrochimico standard
Quando una semireazione di ossidoridwindigkeit attribuire il proprio ΔGo e la energia libera standard della reazione corrisrittare dell'inserimento delle fonti favoriscono valig tocorrementser il valore scritto de per ΔG0 = 0.
- Es. Zn2+(aq) + 2e- → Zn(s)
- Si perché U2(g)
Se una come ioni quanda a fondo a una stesso e il Vresso teorico nessure a dell'effettura valere Diete nuove il reactione componee di nuova il valore scritto di quanda ele CONFIGdalla stossalismi una finta un zez e il par rojo GENERALI una fin i enterie quassure.
- If ΔG = - → no lavor.
- NB potenziale sono standard
- Alla 25 g col 1 bar
Formazione di redox
Un standard e potenzial di riduzione standard cotittono vue stable indicazioni della monerazione reodra che vanno indicon di rinente sopra endorespotare considerne le condizioni non are soe quelle standard occorre necesse conoscere da se segno e il valore di react formanine.
ΔG = ΔGo + R∫ lnQ
coeffiente di reazione
αOxa + βRedb ↔ γReda + σOxb
[Reda]y/[Oxb]b
Q = [Oxb]1[Redb]y