I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rinaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biochimica per il corso della professoressa Rinaudo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi puriniche e purimidiniche, la solubilità dell'acido, la formazione e aumento di acido urico in circolo, la regolazione della sintesi dei purinnucleotidi e il deficit di adenosina deaminasi.
...continua
Appunti di Struttura, morfologia e funzionamento del corpo umano I per l'esame del professor Sassoè Pognetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cellule, i tessuti, gli organi, gli apparati/sistemi, i mesi, i legamenti, il mesentere, il mesocolon ileopelvico.
...continua
Appunti di Principi di infermieristica generale ed assistenza di base II per l'esame della professoressa Durizzotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eliminazione intestinale, l'intestino crasso che si distingue in: colon, cieco e retto; come avviene la defecazione, l'alterazione della funzione intestinale.
...continua
Appunti di Principi di infermieristica generale ed assistenza di base II per l'esame della professoressa Durizzotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il prelievo venoso, l'emocultura, l'articolo 13 della Costituzione, le sigle più comuni, le fonti di errore.
...continua
Appunti di Principi di infermieristica generale ed assistenza di base II per l'esame della professoressa Durizzotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eliminazione urinaria, l'eliminazione urinaria femminile e maschile, le caratteristiche dell'urina.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto di biologia: IMPORTANZA BIOLOGICA DELLE INTERAZIONI DEBOLI Tra le interazioni deboli (legami secondari) oltre alle forze di van der Waals ci sono i legami ad idrogeno. Si rompono facilmente per i movimenti di agitazione termica ma se presenti in gran numero risultano forti. Hanno un ruolo importante nel determinare la struttura tridimensionale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
riassunto di chimica generale ed organicaRiassunti di Chimica per i test di medicina!Ho utilizzato gli aplha test e il mio librio di chimica del liceo e ne è uscito questo riassunto!Ho passato il test di medicina,direi anche lodevolmente,sapendo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUELLO CHE C'E' IN QUESTI RIASSUNTI,niente di più e niente di meno.So quanto sono importanti e impegnativi i test d'ammisione alla facoltà di medicina,per cui ho messo un prezzo molto accessibile,nonostante mi sia costato molto tempo e fatica!Sperando che vi siano d'aiuto,in bocca al lupo a tutti
...continua

Esame Chimica generale e organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Ttabella di Chimica organica che riassume tutti i gruppi funzionali delle molecole organiche con tutte le loro caratteristiche!!mi è stata molto utile per il test di medicina perchè è facile e veloce da consultare e contiene tutte le informazioni che che si devono sapere!!L'ho pubblicata gratis perchè so quanto siano importanti e impegnativi i test di medicina!!ho pubblicato anche un riassunto di chimica e uno di biologia per i test di medicina,usando gli aplhatest e i miei libri del liceo!purtroppo quelli non posso venderli gratis perchè ho impiegato mesi e mesi per farli,anche se n'è valsa la pena(su ebay ho venduto 11 copie).
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione del modulo di Biochimica Metabolica dell'esame Biochimica e Biologia Molecolare. Tale modulo comprende le varie reazioni del metabolismo dei carboidrati (glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentoso-fosfati, etc.), dei lipidi (lipolisi, lipogenesi, corpi chetonici, etc.) e degli aminoacidi. Il tutto è accompagnato da utili riferimenti clinici.
...continua

Esame Biochimica speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Ghigo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Questo esame consiste in una "compilation" di argomenti scelti dal professore, ritenuti importanti per un medico, ed approfonditi dal punto di vista biochimico e clinico (alcune parti sono state spiegate in modo più approfondito qui che in Anatomia II o Fisiologia): 1) Le specie reattive dell'Ossigeno (ROS); 2) Il metabolismo del ferro 3) Metabolismo dei muscoli; 4) Metabolismo del sistema nervoso; 5) Biochimica della digestione; 6) Biochimica del diabete; 6) Biochimica degli ormoni;
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Aldieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame della professoressa Aldieri su un modulo relativamente facile, importanti le strutture e le reazioni di formazione delle varie sostanze organiche; modulo sostenuto assieme a Biochimica Strutturale, crediti complessivi del modulo: 5,5 CFU.
...continua

Esame Medicina nucleare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Cemenasco

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Medicina nucleare sulla scintigrafia cerebrale recettoriale sul percorso diagnostico di un paziente collaborante nell’ambito Medico Nucleare e tutte le procedure che il tecnico di radiologia medica deve adottare nei suoi confronti per portare a compimento la prestazione, dalla chiamata alla dimissione.
...continua

Esame Radiologia tradizionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Napoli

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione sull'esecuzione RX Omero in 4 proiezioni con fissatore esterno. Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere il percorso diagnostico di un paziente collaborante di competenza dell’area radiologica e tutte le procedure che il tecnico di radiologia medica deve adottare nei suoi confronti per portare a compimento la prestazione, dalla chiamata alla dimissione.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio sulla polmonite, il cui processo infiammatorio è acuto, si manifesta in modo molto forte e improvvisamente, subacuto, cioè con un esordio lento fino al raggiungimento di sintomi effettivi; il processo può interessare o gli alveoli (sacchettini che gestiscono lo scambio respiratorio all’interno dei polmoni), l’interstizio o entrambe le componenti; può essere esteso sia alla parte strutturale del polmone sia alla parte soltanto.
...continua

Esame Radiologia interventistica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bonino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Radiologia interventistica per l'esame del professor Bonino sulla radiologia Interventistica è una branca della radiologia che opera procedure in vivo sul paziente. Si lavora su branche che sono: - radiologia vascolare: si occupa del distretto arterioso-venoso e quindi di stenosi (aortiche, dei vasi periferici, …), aneurismi.
...continua

Esame Medicina nucleare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Podio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Medicina nucleare I per l'esame del professor Podio su: 1. Tipi di decadimento radioattivo. 2. Interazioni con la materia di vari tipi di particelle e radiazioni emesse nei decadimenti radioattivi. 3. Cinetica di decadimento di un radionuclide e definizione di tempo di dimezzamento. 4. Definizione di attività, tempo di dimezzamento e quantità di un radionuclide. 5. Tecnologie e cinetica di produzione di radionuclidi per uso medico (anche ciclotrone). 6. Equilibrio secolare e transitorio. 7. Attività del radionuclide figlio che può essere ottenuta nel tempo [99Mo/99mTc].
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia per l'esame della professoressa Turco sul DNA chew é una molecola a doppia elica (PH = 7 = neutro). Ogni singolo appaiamento di basi dona stabilita alla molecola. Il DNA è depositario dei caratteri ereditari; depositario delle informazioni per la propria duplicazione; depositario di informazioni per costruire le singole proteine.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Biologia sulla cellula che è la parte più piccola degli esseri viventi ed è capace di generare cellule figlie. E’ composta di H2O, lipidi, protidi, acidi nucleici, ioni, piccole molecole. E’ un sistema aperto che scambia informazioni con l’esterno. Ha bisogno di ATP come fonte di energia. Sono dinamiche e regolano le loro funzioni in base all’ambiente circostante per mantenere costanti le loro condizioni (omeastasi).
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Montarolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Fisiologia per l'esame del professor Pier Giorgi0 Montarolo sui seguenti argomenti: Compartimenti liquidi del corpo umano e su: -Acqua (42l in un uomo adulto di 70Kg di peso); -liquido intracellulare; -liquido extracellulare (liquido interstiziale e plasma).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Sacchi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Fisica per l'esame del professor Sacchi sui seguenti argomenti: la forza è una grandezza fisica che, applicata ad un corpo ne causa la condizione della variabile di moto e/o ne provoca la deformazione. La forza è una grandezza vettoriale (caratterizzata quindi da una direzione e da un verso). Esprime l’interazione tra corpi e si manifesta al contatto tra essi o con la loro distanza.
...continua