Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisiologia - Tessuti ed apparati Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Fisiologia e il funzionamento del corpo umano

La Fisiologia studia il funzionamento del corpo umano, basandosi su altre discipline come Chimica, Fisica, Biochimica.

CELLULE
TESSUTI
ORGANI
APPARATO/SISTEMA
ORGANISMO
Interazione tra sistemi
ADEGUATO APPORTO DI O ALLE CELLULE
ERITROCITI
POLMONI
MUSCOLI PER RESPIRAZIONE
APPARATO DIGERENTE (ENERGIA)
SISTEMA NERVOSO

Compartimenti liquidi del corpo umano
-Acqua (42l in un uomo adulto di 70Kg di peso);
-liquido intracellulare;
-liquido extracellulare (liquido interstiziale e plasma).

Scopo del corpo umano
Restare vivi=omeostasi=mantenimento delle variabili costanti (PH, scorie da eliminare, funzionamento organi ed apparati, glicemia, pressione ecc)
Per fare ciò l'organismo si serve di feedback negativi e feedback positivi.

Tipi di trasporto all'interno ed esterno della cellula
Le sostanze maggiormente trasportate sono gas, piccole molecole polari, molecole idrofobiche, glucosio, molecole polari grosse, ioni e molecole cariche. Per attraversare la membrana vi sono delle proteine.

trasportatrici oppure viene messo inatto il meccanismo dell'endocitosi. Entrambi sono dispendiosi di energia. I tipi di trasporto sono:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gemmattu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Montarolo Pier Giorgio.