I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Turco Emilia

Appunti di Biologia sulla cellula che è la parte più piccola degli esseri viventi ed è capace di generare cellule figlie. E’ composta di H2O, lipidi, protidi, acidi nucleici, ioni, piccole molecole. E’ un sistema aperto che scambia informazioni con l’esterno. Ha bisogno di ATP come fonte di energia. Sono dinamiche e regolano le loro funzioni in base all’ambiente circostante per mantenere costanti le loro condizioni (omeastasi).
...continua
Appunti di Biologia per l'esame della professoressa Turco sul DNA chew é una molecola a doppia elica (PH = 7 = neutro). Ogni singolo appaiamento di basi dona stabilita alla molecola. Il DNA è depositario dei caratteri ereditari; depositario delle informazioni per la propria duplicazione; depositario di informazioni per costruire le singole proteine.
...continua

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto di biologia: IMPORTANZA BIOLOGICA DELLE INTERAZIONI DEBOLI Tra le interazioni deboli (legami secondari) oltre alle forze di van der Waals ci sono i legami ad idrogeno. Si rompono facilmente per i movimenti di agitazione termica ma se presenti in gran numero risultano forti. Hanno un ruolo importante nel determinare la struttura tridimensionale.
...continua

Dal corso del Prof. E. Turco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica generale, con analisi dei seguenti argomenti trattati: le cellule eucariotiche e procariotiche, i batteriofagi, i costituenti cellulari,le proteine, il DNA (definizioni), le mutazioni del DNA, l'esperimento di Avery, l'esperimento di Griffith.
...continua