Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Biologia - la cellula, struttura e composizione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Cellula

La cellula è composta per il 70-80% d'acqua. Il resto è formato da composti a base di carbonio. Le molecole polari si sciolgono in acqua che è anch'essa polare e si chiamano "idrofile". Le molecole non polari non si sciolgono in acqua e si dicono "idrofobe". I monomeri delle proteine sono gli aminoacidi, che hanno un gruppo NH ed un gruppo acido -COOH.

La cellula è la parte più piccola degli esseri viventi ed è capace di generare cellule figlie. È composta di H2O, lipidi, protidi, acidi nucleici, ioni, piccole molecole. È un sistema aperto che scambia informazioni con l'esterno. Ha bisogno di ATP come fonte di energia. Sono dinamiche e regolano le loro funzioni in base all'ambiente circostante per mantenere costanti le loro condizioni (omeostasi).

COMPOSIZIONE DELLA CELLULA

Citoplasma - Sostanza gelatinosa in cui sono immessi gli organuli. È composto da acqua, piccole molecole, ioni, proteine, etc.

Grazie e questa è un gel. Contiene ilcitoscheletro che può essere:

  • microtubulo, ovvero un tubo cavo fatto di ά e β-tubulina
  • microfilamenti con filamenti di actina
  • filamenti intermedi

Nucleo- Ha la matrice nucleare ed è la sede dei geni. È ricoperto dalla "membrana nucleare" che presenta dei pori. I geni sono racchiusi nel "nucleolo".

Mitocondri:

  • Sono responsabili del metabolismo energetico. Formano ATP. Sono formati da: membrana mitocondriale, cresta mitocondriale, matrice mitocondriale

Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso- Quello liscio costruisce i lipidi, quello rugoso è sede di alcuni ribosomi e sintetizza le proteine

Apparato di Golgi- Insieme di cisterne appiattite. Serve per consentire alle proteine di assumere la loro configurazione. Le sue membrane sono dinamiche. Il passaggio delle sostanze nella cellula è il seguente: RETICOLO ENDOPLASMATICO -> APPARATO DI GOLGI -> VESCICOLE ->

MEMBRANA ESTERNA

Il citoscheletro è il scheletro cellulare. Sono filamenti proteici.

Lisosomi degradano proteine e lipidi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gemmattu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Turco Emilia.