vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processo di trascrizione e replicazione dell'RNA
tRNA (transfert RNA): indispensabile per trasformare l'mRNA in DNA;
rRNA (RNA ribosomiale): fabbrica le proteine;
micro RNA: prodotti dalla trascrizione di un gene di qualcosa.
Dopo aver effettuato la trascrizione, l'RNA viene espulso dal nucleo e degradato.
Passaggi iniziali
Gli enzimi Elicasi aprono la doppia elica
- Le proteine stabilizzatrici del singolo filamento legano e stabilizzano il filamento
- Gli enzimi polimerasi catalizzano il legame tra i nucleotidi per formare un acido nucleico. Agiscono sempre in direzione 5' - 3': non esiste alcun enzima in grado di stabilizzare i legami in direzione 3' - 5'. Un filamento replicato si dice "guida", l'altro "ritardato". Le polimerasi possono solo aggiungere nucleotidi a catene preesistenti. Spetta alla primasi creare la catena. La DNA ligasi unisce invece due zuccheri adiacenti.
- Dopo la replicazione gli istoni, che costituiscono i nucleosomi, coprono il filamento
L'informazione scritta nelle molecole di DNA viene ricopiata (nel nucleo) in molecole molto più piccole, che possano poi passare nel citosol per il processo di traduzione.
La molecola di DNA si srotola in un punto promotore e, grazie all'enzima elicasi, si apre il doppio filamento, lasciando spazio sufficiente perché i nucleotidi dell'RNA possano appaiarsi alle basi azotate del DNA (secondo la regola delle basi complementari).
Il processo di accoppiamento è controllato dall'enzima RNA polimerasi, che scorre lungo il DNA e permette l'assemblaggio dei nucleotidi dell'RNA.
All'incontro della tripletta STOP si arresta il processo di trascrizione.
Si è così formato l'mRNA che si stacca dal DNA e si dirige nel citosol attraverso i pori nucleari.
Formazione di una proteina dopo lettura dell'mRNA nel citosol.
citosol l'mRNA si dirige verso i ribosomi, protagonisti in tal processo.
Sono costituiti da un altro tipo di RNA, l'rRNA e fungono da banchi di lavoro per il montaggio delle catene aminoacidiche secondo le istruzioni contenute nella sequenza di triplette dell'mRNA.
Si svolge così la traduzione nella quale entra in gioco il tRNA (presente in 202 tipologie diverse già naturalmente nella cellula) ciascuno dei quali è in grado di legare un certo amminoacido alla propria molecola. Inoltre possiede una tripletta detta "anticodone" (complementare ad un codone dell'mRNA).