I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Torino

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Caterina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Caterina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto, la responsabilità extracontrattuale, il diritto dei consumatori, le obligazioni, la proprietà, i diritti reali limitati, le persone, le successioni, la famiglia.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Monateri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti delle lezioni del corso dedicato da 9 CFU, integrati con elementi del libro di testo dello stesso docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Responsabilità Civile, un contratto in violazione di un altro contratto, la questione è il controllo di una spa.
...continua
Nozioni base utili per la preparazione dell'esame di Diritto dei Mercati Finanziari della professoressa Barbara Petrazzini, università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Mercato finanziario; Struttura del mercato mobiliare; Prodotti e Strumenti finanziari; etc.
...continua
ppunti di Diritto commerciale per l’esame del professor Montalenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione industriale dei beni, l'attività intermediaria nella circolazione dei beni, le attività ausiliarie alle precedenti, un onere del terzo verificare le iscrizione.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Licci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale per l’esame del professor Licci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Corte europea, le concezioni che si sono succedute nella letteratura europea (tedesca), il diritto penale dell'autore, il diritto penale dei beni giuridici di categoria.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Filosofia del diritto del professor Paolo Heritier, all'università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: l'antropologia filosofico - giuridica.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. O. Calliano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto internazionale del professor Calliano, all'università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: la Joint Venture: caratteri generali.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Heritier

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto per l’esame del professor Heritier. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Capire l'oggi, teorie di Schmitt e Kelsen, teoria pura del diritto, secolarizzazione, forma e materia del diritto, le tre E, il ruolo del giudice.
...continua
Appunti delle lezioni della professoressa Lunardon dell'università di Torino, utili per la preparazione dell'esame di Diritto del lavoro alla facoltà di Giurisprudenza. Argomenti trattati: le tre grandi aree del diritto sindacale; il lavoro subordinato.
...continua
Questi sono gli appunti delle lezioni di diritto internazionale del professor Greppi dell'università di Torino del professor Greppi, facoltà di Giurisprudenza. Comprendono anche una parte speciale sul diritto umanitario. Che cos'è il diritto internazionale?
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Romano, Arangio Ruiz consigliato dal docente Zuccotti, all'università di Torino, facoltà di Giurisprudenza.
...continua
Domande e risposte complete di diritto romano, sia sugli argomenti maggiori sia sui dettagli di questo esame. Perfette per sostenere gli esami scritti, prof. Zuccotti - Zannini, Giurisprudenza Torino. Risposte basate sui maggiori testi in materia: Arangio Ruiz e Marrone.
...continua
Rielaborazione delle lezioni tenute dalla prof.re Frus in tema di processo di esecuzione ex libro III CPC presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino; rielaborazione integrata con l'ausilio del Mandrioli, volume IV. In particolare, trattasi di: atti preliminari al processo esecutivo, pignoramento mobiliare e immobiliare presso il debitore, pignoramento di crediti presso terzo, opposizioni esecutive (opposizione di terzo all'esecuzione, opposizione all'esecuzione, opposizione agli atti esecutivi, opposizione distributiva), sospensione esecutiva, intervento dei creditori.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo per l'esame del professor Protto sui seguenti argomenti: La distinzione che sta alla base del nostro studio e sicuramente quella tra diritti soggettivi e interessi legittimi,dalla quale dipende l?individuazione del giudice essendo una questione preliminare del processo. Tale distinzione la troviamo ormai codificata nella Costituzione in 3 art. in cui tale distinzione viene ripresa.
...continua

Esame Diritto amministrativo II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Protto

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto amministrativo che riguardano la seconda parte del corso successiva all'esonero di novembre dal 14/11 al 05/12. Sono stati presi in parte a lezione in parte sono basate sulle stesse. essi presentano una divisione a seconda delle lezioni. In alcuni punti vengono usati colori diversi per favorire la memorizzazione di concetti base. Ogni foglio è numerato. 27 pagine.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea con una relazione conclusiva del ciclo di lezioni universitarie tenuto dalla professoressa Porchia presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino riguardo la c.d. dichiarazione di Laeken del 15 dicembre 2001, la conseguente convocazione della "convenzione sull'avvenire dell'Europa"; e, da ultimo, circa il progetto di trattato che istituisce una costituzione per l'Europa, datato 18 luglio 2003.
...continua
Appunti con rielaborazione delle limpide e semplici lezioni tenute dall'esimio professor Marcheselli, ex magistrato ed avvocato cassazionista, in tema di diritto tributario presso la facoltà di di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino. In particolare, trattasi di: nozioni di prestazione patrimoniale imposta e di tributo; categorie di tributi (imposta, tassa, contributo speciale, monopolio); fonti del diritto tributario (attualità ed effettività di capacità contributiva; progressività del tributo; Statuto del contribuente); interpretazione della legge tributaria; elusione tributaria; struttura del tributo; soggetti del rapporto tributario; plurisoggettività tributaria (solidarietà tributaria; sostituto d'imposta; traslazione e accollo dei tributi); procedimento amministrativo tributario (struttura e principi generali); dichiarazione dei redditi; istruttoria tributaria; avviso di accertamento (accertamento analitico vs accertamento sintetico; accertamento induttivo vs accertamento non induttivo; accertamento mediante studi di settore; accertamento a valore normale vs accertamento presuntivo; accertamento parziale vs accertamento integrativo; accertamento con adesione); riscossione delle imposte dirette; tutela giurisdizionale del contribuente.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale regionale che presentano una relazione conclusiva del ciclo di lezioni universitarie tenuto dall'esimio professorere Pizzetti, ex presidente dell'Autorità Garante della Privacy, presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino.
...continua
Appunti di Filosofia del diritto con una rielaborazione della ricostruzione dottrinale fatta dal prof.re Sarzotti circa la teoria criminalista del francese Jean Domat, studioso francese ricordato dagli storici del diritto solo per il suo apporto civilistico alla teoria giuridica del Code Napoleon.
...continua
Appunti con tesina conclusiva del ciclo di lezioni seminariali di Diritto civile, tenuto dalla dott.ssa Ilaria Riva, eccellente assistente del prof.re BIN dell'Università degli Studi di Torino. In seguito ad un'approfondita ricerca giurisprudenziale e dottrinale, la presente relazione rielabora il materiale bibliografico così ottenuto e trae delle conclusioni circa la possibile configurabilità della responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto validamente concluso.
...continua