Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Diritto privato - articoli utili Pag. 1 Diritto privato - articoli utili Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - articoli utili Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

USUFRUTTO

Art. 978 costituzione usufrutto

Art. 980 cessione dell’usufrutto ( pot. Di disposizione )

Art. 981 contenuto del diritto di usufrutto ( pot. Godimento )

USO E ABITAZIONE

Art. 1021 uso

Art. 1022 abitazione

SERVITU PREDIALI ( acquedotto, elettrodotto, passaggio coattivo )

Art. 1027 servitù, contenuto del diritto

Art. 1028 nozione d’utilità

Art. 1031 costituzione delle servitù

Art. 1032 modi di costituzione

Art. 1051 passaggio coattivo, criteri per stabilire maggior brevità o minor danno

SERVITU VOLONTARIE

Art. 1058 modi di costituzione

Art. 1062 destinazione del padre di famiglia

COMUNIONE

Art. 1100 norme regolatrici

Art. 1102 uso della cosa comune

Art. 1104 obblighi dei partecipanti

Art. 1105 amministrazione

Art. 1108 atti eccedenti l’ordinaria amministrazione

CONDOMINIO

Art. 1136 costituzione d’assemblea e validità delle deliberazioni

MANCA TUTTA LA PARTE DAL POSSESSO ALL’ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE

ART. 1176 – 1217 ADEMPIMENTO

ART. 1180 ADEMPIMENTO DEL TERZO

ART. 1241 COMPENSAZIONE

ART. 1230 CONFUSIONE

1230 NOVAZIONE

ART. 1236 REMISSIONE

ART. 1356 Impossibilità SOPRAVVENUTA

INADEMPIMENTO

ART. 1218 E 1176 RESPONSABILITA CONTRATTUALE

ART 1223 RISARCIMENTO DEL DANNO ( DANNO EMERGENTE LUCRO CESSANTE )

1225 PREVEDIBILITA DEL DANNO

1382 EFFETTI CLAUSOLA PENALE

1226 VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL DANNO

1224 DANNI OBBLIGAZIONI PECUNIARIE

CONTRATTO

LIBRO IV TITOLO II

ART. 1321 NOZIONE DEL CONTRATTO

1322 AUTONOMIA CONTRATTUALE

1323 NORME REGOLATRICI DEI CONTRATTI

1324 NORME APPLICABILI AI CONTRATTI UNILATERALI

1325 REQUISITI DEL CONTRATTO

1326 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

1327 ESECUZIONE PRIMA DELLA RISPOSTA DELL’ACCETTANTE

1328 REVOCA DELLA PROPOSTA E DELL’ACCETTAZIONE

1329 PROPOSTA IRREVOCABILE

1337 TRATTATIVE E RESPONSABILITA CONTRATTUALE ( BUONA FEDE )

1338 CONOSCENZA DELLE CAUSE DI INVALIDITA

1341 CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

1370 INTERPRETAZIONE CONTRO L’AUTORE DELLA CLAUSOLA

1433 ERRORE NELLA DICHIARAZIONE O NELLA SUA TRASMISSIONE

1427 ERRORE, VIOLENZA E DOLO

1428 RILEVANZA DELL’ERRORE

1429 ERRORE ESSENZIALE

1431 ERRORE RICONOSCIBILE

1434 VIOLENZA

1435 CARATTERI DELLA VIOLENZA

1437 TIMORE RIVERENZIALE

1439 DOLO

1440 DOLO INCIDENTE

1352 FORME CONVENZIONALI

RAPPRESENTANZA

1387 FONTI DELLA RAPPRESENTANZA

1396 MODIFICAZIONE ED ESTINZIONE DELLA PROCURA

1723 REVOCAVIBILITA DEL MANDATO

1398 RAPPRESENTANZA SENZA POTERE

1399 RATIFICA

2645 BIS TRASCRIZIONE DEI CONTRATTI PRELIMINARI

D LGS 122 / 2005 GARANZIA A FAVORE DELL’ACQUIRENTE

OGGETTO DEL CONTRATTO

1346 requisiti dell’oggetto

1347 possibilità sopravvenuta dell’oggetto

1348 cose future

CAUSA

1343 causa illecita

1344 contratto in frode alla legge

1345 motivo illecito

1418 cause di nullità del contratto

2035 prestazione contraria al buon costume

INTERPRETAZIONE

1362- 1365 intenzione dei contraenti ( soggettiva )

1366 interpretazione secondo buona fede

1367- 1371 interpretazione oggettiva

EFFETTI DEL CONTRATTO

1372 effetti del contratto ( efficacia di legge)

1373 recesso unilaterale

CONTRATTI AD EFFETTI REALI O AD EFFETTI OBBLIGATORI

1376 contratto con effetti reali

1378 trasferimento di cosa determinata nel genere

CONFLITTO TRA ACQUIRENTI

1379 divieto di alienazione

1380 conflitti tra più diritti personali di godimento

1382 clausola penale

1383 divieto di cumulo

1411 contratto a favore del terzo

CESSIONE DEL CONTRATTO

1406 nozione

ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

1353 contratto condizionale

1355 condizione meramente potestativa

1360 retroattività della condizione

SIMULAZIONE

1414 effetti della simulazione tra le parti

1415 effetti della simulazione rispetto ai terzi

1147 possesso di buona fede

NULLITA

1418 cause di nullità del contratto

1419 nullità parziale

1422 imprescrittibilità dell’azione di nullità

1424 conversione del contratto nullo

2033 indebito oggettivo ( Ripetizione )

1447 contratto concluso in stato di pericolo

1448 azione generale di rescissione per lesioni

1462 clausola limitativa della proponibilità di eccezioni ( clauso del solve et repete )

I SINGOLI CONTRATTI

1341 condizioni generali di contratto

1342 contratto concluso mediante moduli o formulari

COMPRAVENDITA

1350 atti che devono farsi per iscritto

1351 contratto preliminare

1458 effetti della risoluzione

1182 luogo dell’adempimento

1510 luogo della consegna

LOCAZIONE

1571 nozione

1574 durata della locazione

1574 locazione senza determinazione di tempo

LEASING

Leasing di godimento 1458 effetti della risoluzione

Leasing traslativo 1526 risoluzione del contratto

MANDATO

2900 condizioni ed effetti dell’azione surrogatoria

1707 creditori del mandatario

CONTRATTI REALI

Deposito

Deposito irregolare

Comodato

Mutuo

GESTIONE D’AFFARI

2028 obbligo di continuare la gestione

2030 obbligazioni del gestore

2031 obblighi dell’interessato

2033 indebito oggettivo

2036 indebito soggettivo

2041 azione generale di arricchimento

OBBLIGAZIONI DA ATTO ILLECITO

2043 risarcimento per fatto illecito

2044 legittima difesa

2045 stato di pericolo

RESPONSABILITA OGGETTIVA E AGGRAVATA

2047 danno cagionato dall’incapace

2048 responsabilità dei genitori, tutori, dei precettori

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher notte25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lenti Leonardo.