I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Torino

Appunti del seminario di compilazione della tesi di Laurea tenuto dal professor Marello, con indicazioni dei cataloghi online delle principali biblioteche piemontesi, modo di compilazione della bibliografia e delle note. Indicazioni su come deve essere strutturata la tesi.
...continua
Appunti delle lezioni del Professor Marcheselli, integrati anche con le lezioni svolte dai suoi collaboratori, inerenti soprattutto il processo ed il procedimento tributario. Tra gli argomenti trattati: l’attività di controllo dell’Amministrazione, i tipi di controllo, i possibili scenari.
...continua
Appunti di Diritto tributario per l'esame del professor Marcheselli sulla parte speciale del programma di diritto tributario. Vengono analizzate innanzitutto le varie tipologie di reddito, ed in seguito si prendono in esame le varie tipologie di imposta.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di Diritto comparato delle religioni nei Paesi europei, in cui viene analizzata la condizione della persona umana nelle sue varie sfaccettature (ad esempio la filiazione ed il matrimonio) nei diritti religiosi e nel diritto civile italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto alla lingua nei Paesi europei, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Tosi. Gli argomenti trattati sono: le divergenze nei testi giuridici multilingui dell’UE, gli ordinamenti giuridici multilingui.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritti linguistici in Europa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Tosi, I diritti linguistici, Poggeschi. Gli argomenti trattati sono: regolamentazione giuridica della lingua, ambito strumentale della lingua, le minoranze e la dottrina.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Voena

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Diritto penale per l'esame della professoressa Voena. Ha la forma del dizionario, con indicazione dei principali termini nel campo del diritto penale e processuale penale e relative spiegazioni, sistemati in ordine rigorosamente alfabetico. Inoltre vi sono delle altre locuzioni o parole utili in tutti i campi del diritto
...continua

Esame Diritto privato romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Zannini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del professor Zannini di diritto privato romano dell'anno accademico 2013/2014. Gli appunti sono divisi per capitoli e sottocapitoli. Sono presenti tutte gli appunti delle lezioni effettuate dal professore e dai suoi assistenti.
...continua
Appunti delle lezioni del corso, valido sia per l'esame da 12 crediti "Diritto comparato delle religioni nei Paesi europei" sia per l'esame da 6 crediti "Diritto comparato delle religioni" sui seguenti argomenti: un induismo nepalese, il Dharma, il Karma.
...continua
Appunti di diritto delle religioni per l’esame della professoressa Zuanazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Diritto indù, le singole comunità indù, Dharma, leonti del dharma, Sadacara: pratiche consuetudinarie, modelli di comportamento non scritte.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Wiegmann, Manuale di diritto commerciale, Campobasso: società di capitali. Gli argomenti trattati sono: l'Assemblea, il Comitato per il controllo sulla gestione, l’assemblea straordinaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Wiegmann, Manuale di diritto commerciale, Campobasso: società di persone. Gli argomenti trattati sono: le nozioni e i caratteri fondamentali delle società di persone, i modelli di società.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Wiegmann, Manuale di diritto commerciale, Campobasso: contratto di società. Gli argomenti trattati sono: i conferimenti, le loro funzioni, i tipi di società.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Wiegmann,Manuale di diritto commerciale, Campobasso: imprenditore. Gli argomenti trattati sono: la disciplina dell’imprenditore, lo Statuto dell’imprenditore commerciale, l'attività produttiva.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Licci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Licci in cui sono contenute delle mappe mentali sul diritto penale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il determinato procedimento parlamentare, la teoria del presupposto, l'articolo 17 del Testo Unico Pubblica Sicurezza.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Lenti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato con le domande e le risposte per l’esame del professor Lenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: obbligazioni pecuniarie. Il carattere che distingue queste obbligazioni da tutte le altre. Effetti della mora del debitore in caso di obbligazioni pecuniarie.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Aluffi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l’esame della professoressa Aiuffi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comparazione giuridica, un’argomentazione, i crittotipi, i problemi di lingua, common law ed equity in Inghilterra, il consolidamento del common law.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Lenti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto privato per l’esame del professor Lenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: LIBRO I TITOLO XII: misure di protezione persone priva di autonomia, Art. 42 costituzione : esproprio ( espropriazione traslativa o larvata ), Art. 923 cose suscettibili d’occupazione.
...continua

Esame Diritto penale dell'impresa

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Riverditi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto penale dell'impresa per l'esame del professor Riverditi che affrontano i seguenti temi: 1- Premesse. - Fondamento, obbiettivi e limiti del diritto penale dell’impresa. – Il diritto penale dell’impresa nella moderna società del “rischio”. – La perdurante attualità del pensiero di Edwin Sutherland. 2- Parte generale. - Analisi di alcuni istituti del diritto penale “coinvolti” nella struttura dell’illecito penale d’impresa: criticità e tipicità dell’individuazione dei soggetti attivi (in generale e con particolare riferimento ai reati societari, ai reati bancari ed agli illeciti in tema di tutela della sicurezza sul lavoro). – La delega di funzioni. – La “posizione di garanzia” nelle “organizzazioni complesse” – La ricostruzione del dolo nelle “organizzazioni complesse” - I c.d. “reati collegiali”. 3- La responsabilità da reato degli enti (D.Lgs. 231/2001). – Profili generali della disciplina. – Ruolo e contenuti del Modello Organizzativo. – L’Organismo di Vigilanza: compiti e responsabilità. – Modello sanzionatorio. 4- Parte speciale. – Analisi di taluni reati “tipici” del diritto penale d’impresa: Reati societari (false comunicazioni sociali; insider trading; aggiotaggio); reati fallimentari (i reati di bancarotta); reati bancari (mendacio bancario); reati tributari (le ipotesi di dichiarazione omessa, fraudolenta e infedele).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Antolisei (parte speciale). Gli argomenti trattati sono i seguenti: i reati contro la personalità interna dello Statoi delitti contro il Presidente della Repubblica.
...continua