Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SOGGETTO ECONOMICO IMPROPRIO
Nella realtà accade spesso che l’insieme delle persone che dovrebbero esercitare il governo economico (il
soggetto economico) non coincide con l’insieme di persone che di fatto esercitano il governo economico. I
casi più frequenti nelle imprese sono:
o il governo è esercitato da insiemi di persone che non rappresentano l’intero soggetto economico, ma
solo una parte di esso (es. azionisti di controllo trascurando quelli di minoranza)
o Il governo è esercitato da insiemi di persone che non fanno parte del soggetto economico (es.
esponenti politici che vogliono interferire nelle strategie di un’impresa)
➔ soggetto economico improprio
Si tratta di una situazione potenzialmente pericolosa per l’impresa, e certamente iniqua
L’ASSETTO DI GOVERNO DELLO STATO
Lo Stato si articola in complesse strutture di istituti pubblici, tra cui hanno particolare rilievo le articolazioni
territoriali: Stato, Regioni, Province, Comuni
→
L’ORDINE ECONOMICO DI TALI ISTITUTI definito azienda composta pubblica
Sono membri dell’istituto e portatori di interessi istituzionali tutti i cittadini membri dello Stato
Sono membri del soggetto economico tutti i membri della collettività e coloro che prestano lavoro nelle
aziende composte pubbliche.
I fini economici istituzionali delle aziende composte pubbliche sono:
Il soddisfacimento dei bisogni pubblici di tutti i membri della collettività
La rimumerazione del lavoro dei prestatori di lavoro
Il governo economico si esercita in via indiretta per mezzo di organi collegiali i cui membri sono scelti tramite
elezione (ruolo politico).
La distinzione e l’integrazione di ruoli politici e ruoli economici si attua:
A livello di struttura complessiva dell’amministrazione pubblica
A livello di singoli istituti dell’amministrazione pubblica
L’ASSETTO DI GOVERNO DEGLI ISTITUTI NON PROFIT
Negli istituti nonprofit il soggetto d’istituto può far capo a tre categorie di:
1. Gli associati delle associazioni chiuse ed aperte
2. I donatori privati e pubblici
3. I prestatori di lavoro
Sono interessi istituzionali economici:
Le attese di soddisfacimento dei bisogni comuni degli associati
Le attese di rimunerazione dei prestatori di lavoro non volontario
Sono interessi istituzionali non economici quelli dei donatori
In definitiva, negli istituti nonprofit l’insieme delle persone che compone il
soggetto d’istituto può essere notevolmente diverso (molto più ampio)
rispetto a quello che compone il soggetto economico
4. SISTEMI DI RILEVAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE NELLA
DIGITAL ERA
I PROCESSI DI RILEVAZIONE: I SISTEMI INFORMATIVI
I sistemi informativi sono strutture e procedure che raccolgono, conservano, elaborano e distribuiscono i dati
e le informazioni aziendali, basati sulle rilevazioni dei valori.
Le rilevazioni sono, in un’accezione ristretta, le operazioni di raccolta e rappresentazione ordinata di dati che
quantificano determinati fenomeni oggetto di osservazione.
Es. manutenzione, energia elettrica, debiti/crediti, beni immobiliari. tutti vengono espressi con
rilevazioni ed ammontare in euro
Le rilevazioni possono essere suddivise, in base allo strumento utilizzato per la raccolta dei valori, in:
• Contabili: Elementari e statistiche
• Extra-contabili
I PROCESSI DI RILEVAZIONE
➢ Processi di raccolta di valori
➢ Processi di rielaborazione
➢ bilancio
Processi di rappresentazione =
➢ rilevazione dei dati (es. soldi in nero): nelle piccole aziende si
Processi di diffusione dell’informazione =
può fare da se entrando nel bar e osservando la gente che entra. In quelle più grosse ci si deve basare sui
bilanci
L’azienda può creare un video per mostrare il suo andamento
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE
Sono distinti in base a: Attività di pianificazione strategica
o I livelli decisionali
Ai quali le rilevazioni Attività direzionali
danno supporto conoscitivo Attività operativa
o Le aree funzionali Informazioni logistiche
In cui sorgono le informazioni Informazioni commerciali
Informazioni di produzione
Informazioni per la
ricerca e lo sviluppo
I livelli decisionali consistono nel dare delle sintesi = totale del mese o trimestrale
Logistica = magazzino e trasporto
LE FINALITA’ DELLA RILEVAZIONE
1) Informative o indicative: attirano l’attenzione degli operatori aziendali sui fenomeni e sui fatti aziendali
2) Prescrittive o decisorie: forniscono un supporto informativo utile per poter intraprendere delle scelte.
3) Valutative o di controllo: forniscono gli strumenti per controllare l’attività svolta
LA CONTABILITA’ GENERALE
La contabilità generale è un sistema informativo che ha come obiettivo la misurazione di quantità complesse,
come il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento.
si fonda sul conto quale strumento elementare di raccolta di valori;
si avvale del metodo della partita doppia.
LE FINALITA’ DELLA CONTABILITA’ GENERALE
fornire la base informativa per la costruzione delle sintesi del reddito e del capitale di funzionamento
che formano il bilancio di esercizio;
documentare gli accadimenti, per costruire una traccia informativa dello svolgimento dell’attività
dell’impresa.
con la contabilità generale si rileva la fattura. se si vuole sapere quanto uno ha consumato si passa a
quella analitica
LA CONTABILITA’ ANALITICA
La contabilità analitica è un sistema informativo che ha come obiettivo l’elaborazione dei costi e dei ricavi
provenienti dalla contabilità generale, al fine di fornire una serie di informazioni gestionali periodiche
indispensabili per condurre la gestione dell’impresa.
È lo studio dei costi in maniera puntuale cosi da rilevare costi e ricavi.
CONTABILITA’ GENERALE E ANALITICA: CONFRONTO
CONTABILITA’ GENERALE CONTABILITA’ ANALITICA
SCOPI Prevalentemente di informazione Gestionali
a terzi
OGGETTO DI RILEVAZIONE Fatti di esterna gestione (valori Fatti di interna gestione (costi e
numerari e non numerari) ricavi elementari)
Es. dati di banca/ufficio postale
etc.
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI Per natura e origine Per destinazione (unità
COSTI E DEI RICAVI organizzativa, unità di
produzione, “gestioni”)
es. costo prodotti che spedisco
MOMENTO DI RILEVAZIONE Contabilizzazione sulla base del “competenza” (consumo per i
documento probatorio costi e cessione per i ricavi)
FREQUENZA DELLE Annuale Infrannuale (mese,
INFORMAZIONI DISINTESI bimestrale,…)
L’oggetto di rievazione sono tutti i dati che l’azienda ha con l’esterno
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Il sistema informativo è l’insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e rielaborate da un’azienda durante
l’esecuzione dei vari processi aziendali, dalle modalità della loro gestione e dalle risorse sia umane sia
tecnologiche (hardware e software) che sono coinvolte nell’intera filiera aziendale
L’impresa opera in una situazione di asimmetria informativa, e deve prevedere gli accadimenti futuri in un
contesto di crescente incertezza:
sono le decisioni che vengono prese
tenendo conto della generalità delle
infromazioni
servono di strumenti che aiutino a individuare e dimensionare le risorse future e sulla base di queste
→ progetto di fattibilità
decisioni affrontare la quotidianità
le decisioni quotidiane ed il proprio indirizzo strategico sono guidate attraverso flussi strutturati di
es. lettura del bilancio degli impiegati
informazioni
il flusso di informazioni vanno dall’esterno verso l’interno, all’interno dell’impresa, e dall’interno
verso l’esterno, e sono tanto importanti come il flusso di merci e delle risorse finanziarie
cultura
organizzazi risorse
one di tutti i
processi sistema
infromativo
aziendale obiettivi di
i mercati business
risorse leadership
umane
I BIG DATI E GLI OPEN DATA
___BIG DATI : Enormi quantità di dati diversi tra loro, spesso prodotti con dispositivi differenti tra loro
come: file audio, social, documenti testuali, video, blog…
Analizzati attraverso sturmenti e tecnologie specifici e non tramite strumenti classici di gestione dei dati.
Caratteristiche:
1. VOLUME: quantità di dati a disposizione
2. VARIETA’ DI DATI: smart crad/ gps telefoni usati per pagare il biglietto del bus, forniscono il quadro
generale dell’utilizzo del trasporto pubblico
3. VELOCITA’: Rapidità del cambio dei dati nel tempo
4. VARIABILITA’: la velocità con cui i dati sono prodotti è incostante es. informazioni sui social
Innovazione: elaborazione dei dati cosi da prevedere eventi futuri
Es. veicoli--> autonomi che si autogestiscono e comunicano tra di loro
Ambiente--> predizioni più precise
Sport--> prevenire infortuni
Sanità--> protesi tecnologiche
Ristoranti--> the fork utilizza i dati pubblici dei ristoranti per la sua attività
Applicazione: industria 4.0
Permettono:
Correlazione tra i dati dei clienti
Pianificazione e gestione macchinari
Perfezionano l’efficienza e le tempistiche Le opportunità dei big dati nelle diverse
aree dell’industria:
• Analisi migliore delle esigenze e
attese delle persone
• Offrire prodotti completamente
nuovi
• Ottimizzare la produttività e aiutare a
tagliare i costi = prevedere le vendite e la
conservazione dei prodotti negli
stabilimenti intelligenti
I dati personali sono fondamentali per
l’operatività di app e piattaforme, che
rappresentano una parte importante delle
nostre vite e della nostra economia.
Big Data provengono anche dai social
media, e da tutto il traffico di informazioni
che transita dai vari sistemi di CRM
(Customer Relationship Management)
dalla cassa di un supermercato che striscia
una carta fedeltà a una telefonata che
arriva a un call center.
AMBIENTE
I dati raccolti dai satelliti possono migliorare la ricerca e aiutare l’UE a ridurre le emissioni di gas a effetto
serra, a prevenire e a rispondere ai disastri naturali come gli incendi.
Migliorare l’efficienza della produzione nell’industria dovrebbe diminuire le emissioni e i rifiuti.
SALUTE
Le cartelle cliniche rese anonime o i dati immessi nelle app da parte dei pazienti possono fornire migliori
diagnosi, cure e sviluppo dei medicinali abbassandone il costo.
AGRICOLTURA
Gli agricoltori possono u