vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La ricerca qualitativa e quantitativa nello studio delle motivazioni sociali
Adotata questa prospettiva sociale perché di per sé ha senso. La forma sociale è un processo di mutazione e funzionalità. Uno studio sulle motivazioni individuali porta, indipendentemente dall'approccio utilizzato, a considerare variabili collettive e quindi un approccio sociale. La ricerca qualitativa utilizza strumenti qualitativi che cercano di raccogliere dati e informazioni che descrivono un argomento da punti di vista diversi, come opinioni, impressioni e atteggiamenti delle persone. Tutto questo fornisce una comprensione più approfondita delle motivazioni e pensieri delle persone, ma rende difficile analizzare i risultati in modo più quantitativo. La ricerca quantitativa, invece, si concentra sulla raccolta di dati quantitativi che servono a trarre conclusioni generali e supportare ricerche strutturate basate su cifre e statistiche.
conclusioni delle ricerche scientifiche sono di fondamentale importanza per definire i risultati ottenuti e per formulare nuove conoscenze nel campo di studio. Gli approcci standard per valutare i risultati di una ricerca si basano su criteri principali, sia quantitativi che qualitativi, che permettono di discriminare tra ciò che è scienza e ciò che non lo è. Questi standard consistono nelle proprietà che le conoscenze scientifiche devono possedere, prescindendo da valutazioni personali o opinioni soggettive. Le scienze sociali, a differenza delle scienze naturali, riguardano aspetti che dipendono dalle relazioni tra gli individui e formulano conoscenze che sono rilevanti per la società. Il metodo sperimentale, che riguarda aspetti impersonali e riguarda solo le relazioni tra variabili, è uno dei metodi utilizzati per studiare gli oggetti di ricerca. Esso prevede l'osservazione di variazioni prodotte da manipolazioni controllate delle variabili, mantenendo costanti le altre variabili influenti.qualificano (quantitativo/afferenti/Ricolfi standard almeno/ricerche si/spazio per/tre caratteristiche):
L' della matrice dati dei 1. impiego dati finalizzate costruzione La dei matrice operative definizioni di della alla 2. presenza dati statistica L' della dei analisi dell' 3. impiego o dipendono risultati I di ricerca una dalla qualità dati dei (differenza tipi due di qualitativo tra quantitativo individuare per ricerca serve: a e i standard standard il assetto di significato Serve significa anche "asserire per capire cosa e non... Ad Istat fonti quando di parlare dati secondaria altre dei dati perché ricerca provengono usiamo esempio si i, la mentre dati la produce quando fachi ricerca ricerca primaria i. Ricerca NON standard Nel standard teoria metodo mentre metodo parte nel senza nessuna se non, Ricerca Etnografica teoria il la standard 'iniziale presupposto dello stesso ricerca e. sperimentale Ricerca Ricerca osservazioni empirica in metodo lo quantitativo Nel rigidità ha Biografie Racconti
Schema 'Survey necessarioe unsuauna e,progetto di faredagià dobbiamoricerca sapete prima cosaAnalisi documentali ,tecniche risultatoL' ' costruzioneil matricedelladei dati e) acquisizione(focus .PartecipativeSociologia visuale campionariadell’indagineLogicaTheoryGrounded Disegno delcostruzionecampionamento campionario:Analisi retedistandardizzatanon Acquisizione rilevazione costruzione databasedatidei del:partecipativaricerca clinica Analisiricerca elaborazione interpretazionestatica : risultati reportEsposizione dei :modo Marradidescrivere la strutturadicono èGasperonic' altro ilè vecchio cheper percorsoun' saggiounine ci ,.dettato epistemologicotipoda necessariamentepresupposti questocognitividi cioè processi schemaseguonoi,.deduttivoipoteticoMetodo ipotesidapartire• può chenonIl definitoproblema 'eIl interno tecnicodefinito diproblema quadro disciplinareall’è unrelativeformulano ipotesi
problemaSi alpiù una oladeterminasi ipotesiil controllo dellediprocedura datiraccolta perSi datiraccolgono iSi ipotesiverificare le tuttedatianalizzano le ipotesirespingereper oi teoricoleSi collegano della disciplinaalconclusioni Corpus IlCorbetta la tipo farestrutturaricostruisce laquesto deduttivoèschema passaggioricercasenza puoinon, ..ProcessiFasiteoria STRUTTURA TIPODeduzione DELLAIpotesi Operativa RICERCA-2 QUANTITATIVAcome'matriceRaccolta dati datideiOrganizzazione Corbetta 1999Analisi Interpretazionedati InduzioneRisultatiPer quantitativofunziona metodostessa delrigiditàbisogna dellaricordarsiSurveycapire unacome , .teoriaL' deduttivotipoordine discesa dalladelle fasi ipotesi verificaall' allaè di empiricapercorsoun in , ,,agli affermativiassetti . studio terminilostudia tornobase datianalisideduttiviassettidiPrima fenomeno sulla deiil dell'persi poiin ,,teoria confermatiassettialla agli v1eOperativa analizzaresvolgere lafuoridevocompiti lainformazioni realtà raccogliere che processozione per per "i, . Concetto contiene assertivo del costruzione è idea è che pensiero non un' una. , , . rappresentato tolgo Viene generalità attributi scala di sulla allargospostocosi aggiungo e ma e. stringo lo ' studiaticoncetti I concetti proprietà cruciali dei spazio sono. . la costruzioni I definiamo realtà didellediconcetti che circoscriverericerca pensiero persono noistudiareche vogliamonoi Costruzione del dato ammonteranno variabili Una continua variabile genera continue Gli Stati diventano Lemodalità .. modalità individuatistati voltaglisono unadefinitili ho nellache ricercamia . MMM Mmm Definizione Definizione Lessicale Operativa(Testo descrittivo) (Testo normativo) La datimatrice variabile dei ✗casi-Si unità delle dalle individuano individualiregistroquali informazioni . Si singoli informazioni raccolgono sui traducono intervistati dati si ein, Il matriceregistrati nellavengono
La matrice, dentro di sé, dipende dalle definizioni teoriche che io ho definito. La definizione operativa affinché una variabile fondamentale diventi due deve avere almeno una delle seguenti proprietà requisiti:
- Deve variare o assumere, operativamente, almeno due stati definiti.
- Deve venire trasformata in una complessa definizione operativa seguendo le regole di ciascuna proprietà.
Le regole attraverso le quali i singoli stati delle proprietà vengono trasformate in variabili sono:
- Rilevati
- Assegnati
- Registrati
Il questionario, affinché le informazioni siano convogliate in una struttura logica, è la base dei dati contenuti nella ricerca. Tutto ciò che è registrato perde la sua quantità di dati in quanto diventa informazioni. Solo quando ho interpretato e analizzato la matrice posso formulare dei dati di ricerca.
Il metodo ipotetico deduttivo è un procedimento utilizzato nella ricerca sociologica per formulare ipotesi e testarle attraverso l'analisi dei dati. In particolare, questo tipo di approccio si concentra sulle scelte sociali e sui problemi pressanti nella società, rispetto ad altre scienze sociali. Nel nostro studio, il questionario svolge un ruolo fondamentale nella definizione operativa dei concetti e delle proprietà. Quasi sempre, la definizione operativa di un concetto avviene attraverso la corrispondente analisi dei dati raccolti tramite interviste, interazioni in laboratorio e altre tecniche sociologiche.