I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Teramo

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla figura di Vincenzo Cuoco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Vincenzo Cuoco (la vita, le opere, il pensiero) ed in particolare ''Il saggio storico della rivoluzione napoletana''.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla Rivoluzione francese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione francese, gli Stati generali ed in particolare menzioni su Melchiorre Delfico.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulle Costituzioni italiane. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le prime Costituzioni italiane, il riconoscimento dei diritti inviolabili e l' introduzione delle libertà.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sull'idea di Nazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l' idea di nazione in Italia dopo Napoleone ed in particolare menzioni riguardo la forma di governo e di Stato.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti su Buonarroti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riviste, il commissario della repubblica francese Buonarroti (1794) e le democrazie rappresentative.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul conciliatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le opere: ''il Conciliatori'', ''Biblioteca italiana''ed in particolare''analisi universali di statistica''.
...continua
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul Congresso di Vienna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Congresso di Vienna, il principio del legittimismo ed in particolare il tradizionalismo italiano.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per l'esame della professoressa Zocchi sulla concezione umanistica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concezioni umanistica, soggettivistica ed antropologica sulla cultura.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulle opere di Thomas Hobbes. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tre fondamentali opere di Hobbes, ed in particolare sugli elementi di legge naturale e politica.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul mercenarismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mercenarismo e le sue conseguenze, come viene affrontato da Machiavelli, con particolari menzioni sulle truppe.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul pensiero utopico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pensiero utopico del concetto di ''amor di patria'' ed il fine ultimo di fondare Istituzioni secondo Machiavelli.
...continua
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti su Tommaso Moro. Gli agomenti trattati sono i seguenti: il pensiero utopico caratterizzato da Tommaso Moro e Tommaso Campanella ed in particolare la miscredenza nel soprannaturale.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulrazionalismo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le utopie proiettate nel futuro, il razionalismo e l'invito di Machiavelli ad un'azione immediata.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tommaso Moro, il suo pensiero, ovvero quello utopistico, Destroens ed in particolar modo il programma di una nuova società.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti su Tommaso Campanella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tommaso Campanella (il fine di introdurre una repubblica in Calabria) e la monarchia ecumenica.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sul vertice metafisico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vertice metafisico, i bisogni dell'uomo, le assistenze sociali e l'organizzazione della società interna.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sulla Riforma protestante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la riforma protestante ed in particolare l'attacco alla Chiesa di Roma sul piano religioso e politico.
...continua

Esame Storia del pensiero politico

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Carletti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del pensiero politico per l'esame del professor Carletti sull'utilitarismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spirito di utilitarismo nella Chiesa alla ricerca di vantaggi economici, finanziari e sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico del professor Carletti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I percorsi della stella: L'idea di Nazione in Italia dal 1796 al 1946, Russi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: "i percorsi della stella", la voglia di risorgimento ed in particolare l'amministrazione della Lombardia.
...continua
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano sul cammino della democrazia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cammino della democrazia, la forma di governo democratica e la transizione costituzionale.
...continua